Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Trump smantella l’Usaid, l’agenzia di aiuti al mondo
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ROMA, 03 febbraio 2025, 21:31
di Claudio Salvalaggio
Condividi
USAID Administrator Samantha Power visits Cambodia © ANSA/EPA
Donald Trump, insieme al suo ‘first buddy’ Elon Musk, vuole smantellare l’Usaid, l’agenzia americana istituita nel 1961 da John F. Kennedy e diventata la più grande macchina al mondo di aiuti civili e di assistenza allo sviluppo all’estero.
Da oggi e’ commissariata, con il segretario di stato Marco Rubio che ne assume la direzione ad interim, mettendo un cappello politico su una struttura indipendente e sottraendosi cosi’ anche ad eventuali controlli. Un po’ come e’ successo nelle stesse ore al Consumer Financial Protection Bureau, l’agenzia indipendente che protegge i consumatori, con il segretario al Tesoro Scott Bessent che ha assunto la guida temporanea dopo il siluramento del direttore Rohit Chopra. Solo nell’anno fiscale 2023 Usaid ha erogato 72 miliardi di dollari in tutto il pianeta – per interventi come quelli in favore della salute delle donne nelle zone di conflitto, per l’accesso all’acqua pulita, per i trattamenti per l’Hiv/Aids, per la sicurezza energetica oppure per le attività anti-corruzione – fornendo il 42% di tutti gli aiuti umanitari monitorati dall’Onu nel 2024.
Ma anche l’agenzia, che ha uno staff di diecimila persone, rischia di pagare la politica dell’America First, che ha portato il presidente a congelare tutti gli aiuti esteri americani per riallinearli con le priorità della sua agenda. Un primo segnale era arrivato lunedi’ dalla chiusura del quartier generale dell’agenzia a Washington, mentre ai dipendenti è stato detto via email di lavorare da casa in attesa di “ulteriori direttive”. I loghi e le foto del lavoro dell’Usaid sono stati rimossi dai muri dell’edificio, il suo sito web e gli account sui social media sono stati oscurati, sostituiti con una versione ridotta della sua pagina online sul sito del Dipartimento di Stato.
“È l’apocalisse all’Usaid”, ha commentato un funzionario. A confermare l’intenzione di mettere fine all’agenzia è stato lo stesso Musk in una conversazione su X con l’ex candidato presidenziale Vivek Ramaswamy e i senatori repubblicani Joni Ernst e Mike Lee. “È irreparabile”, ha sentenziato il patron di Tesla, incaricato da Trump di guidare il Doge, il nuovo Dipartimento per l’efficienza governativa che dovrà tagliare le spese federali e promuovere una radicale deregulation. “Per quanto riguarda la questione Usaid, ne ho parlato in dettaglio con il presidente e lui ha convenuto che dovremmo chiuderla”, ha aggiunto Musk. The Donald non lo ha smentito, pur frenando un po’: “È un grande tagliatore di costi. A volte non siamo d’accordo e non andiamo dove vuole andare. Ma penso che stia facendo un ottimo lavoro”, ha detto, aggiungendo piu’ tardi che comunque “non può prendere decisioni senza la mia approvazione”.
L’Usaid, ha poi accusato, “è gestita da un gruppo di pazzi estremisti di sinistra radicali”. “Li faremo andar via e poi prenderemo una decisione”, ha minacciato. Nel frattempo Musk si sta infiltrando in tutti i gangli vitali dell’amministrazione, dal sistema di pagamento del Tesoro all’Ufficio per la gestione del personale sino all’Usaid, dove due alti dirigenti sono stati licenziati per aver tentato di negare l’accesso ad alcuni suoi rappresentanti. E ha promesso di tagliare il prossimo anno 1.000 miliardi di dollari dal deficit Usa. Lo smantellamento dell’Usaid rientrerebbe in questo obiettivo: a rischio programmi come gli ospedali da campo nei campi profughi thailandesi, la bonifica delle mine antiuomo nelle zone di guerra e la fornitura di farmaci per curare milioni di persone affette da malattie come l’Hiv.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
20:49
20:04
18:32
16:53
16:45
16:30
16:24
15:57
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
22:39
22:26
21:34
20:10
20:04
19:56
19:43
19:33

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot