EUTEKNE.INFO
CHI SIAMO
REDAZIONE
RSS
PRIVACY
COOKIE POLICY
LAVORA CON NOI
SCRIVI ALLA REDAZIONE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
NOTIZIE IN BREVE
Per il 2025 importo dell’assegno mensile di maternità pari a 407,40 euro
5 febbraio 2025
L’insinuazione a passivo interrompe la prescrizione anche per i crediti fiscali
5 febbraio 2025
L’INPS recepisce la decisione della Consulta per la restituzione della NASpI anticipata
5 febbraio 2025
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE
NOVITÁ EUTEKNE SHOP
Associazioni, società e altri enti sportivi dilettantistici
Alberto Girinelli e Paola Rivetti
528 pag
55,00(sconto 5% abbonati SI)
ACQUISTA ONLINE
COLLANA 6 VOLUMI: IVA – REDDITI SC-SP-PF – 730 – IRAP 2025
AA.VV.
159,00(sconto 5% abbonati SI)
ACQUISTA ONLINE
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
I PIÙ LETTI
Per colf, badanti e babysitter aumenti retributivi contenuti da gennaio 2025
30 gennaio 2025
Nuova soglia per il regime forfetario con qualche incertezza
3 febbraio 2025
Omessa fattura regolarizzabile via SdI con il nuovo codice TD29
1 febbraio 2025
Dal 6 febbraio possibile comunicare con il modello F24 i dati aggiuntivi sulle ritenute
4 febbraio 2025
Legittimo licenziare il lavoratore se va in bici invece di assistere il familiare
31 gennaio 2025
NOTIZIE IN BREVE
Per il 2025 importo dell’assegno mensile di maternità pari a 407,40 euro
5 febbraio 2025
L’insinuazione a passivo interrompe la prescrizione anche per i crediti fiscali
5 febbraio 2025
L’INPS recepisce la decisione della Consulta per la restituzione della NASpI anticipata
5 febbraio 2025
Difficile sfuggire alla responsabilità 231 nelle società unipersonali
5 febbraio 2025
FISCO
/ Massimo NEGRO e Daniele SILVESTRO
Martedì, 4 febbraio 2025
Attuando le disposizioni contenute nell’art. 16 del DLgs. 1/2024, con il provv. n. 25978/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione dei dati aggiuntivi che i sostituti d’imposta possono trasmettere unitamente al modello F24, a partire dal 6 febbraio 2025, in alternativa alla presentazione del modello 770.
Si ricorda che la norma in esame ha introdotto, dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai datori di lavoro (sostituti d’imposta) con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque. In particolare, in alternativa alla presentazione del modello 770, il sostituto
CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
IL CASO DEL GIORNO
Opzione dell’IVA per cassa con valutazione complessiva della condotta
/ Corinna COSENTINO
Il regime dell’IVA per cassa di cui all’art. 32-bis del DL 83/2012 consente ai soggetti passivi IVA con volume d’affari non superiore a 2 milioni di …
Associazioni, società e altri enti sportivi dilettantistici
Alberto Girinelli e Paola Rivetti
Prezzo 55,00
(sconto 5% abbonati SI)
COLLANA 6 VOLUMI: IVA – REDDITI SC-SP-PF – 730 – IRAP 2025
AA.VV.
Prezzo 159,00
(sconto 5% abbonati SI)
Dichiarazione IVA 2025 – Istruzioni commentate
AA.VV.
Prezzo 35,00
(sconto 5% abbonati SI)
Manuale della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Antonio Nicotra
Prezzo 130,00
(sconto 5% abbonati SI)
IVA 2025
Fernando Reggi – Maurizio Reggi
Prezzo 110,00
(sconto 5% abbonati SI)
La legge di bilancio 2025 e il DL “collegato”
AA.VV.
Prezzo 48,00
(sconto 5% abbonati SI)
FISCO
Spese non rimborsate deducibili scaduto l’anno dalla fatturazione
L’importo della spesa non deve eccedere 2.500 euro tenuto conto anche del compenso a esse relativo
5 febbraio 2025
/ Luca FORNERO
Considerata la disciplina applicabile dal 2025, se il committente non rimborsasse le spese analiticamente addebitategli dall’artista o professionista, sostenute per l’esecuzione dell’incarico, il …
FISCO
Debutto per il CPB nei dichiarativi 2025
Ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli REDDITI PF, SC, SP, ENC, Consolidato nazionale e mondiale e IRAP 2025, corredate dalle relative istruzioni alla compilazione. Manca …
5 febbraio 2025
PROFESSIONI
Nel programma formazione 2025 dei revisori focus sulla sostenibilità
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato n. RR 17 del 3 febbraio 2025, pubblicata ieri, il MEF ha adottato il programma annuale di formazione 2025 per l’aggiornamento professionale dei …
5 febbraio 2025
FISCO
Rimborsi spese di parcheggio senza obbligo di tracciabilità
I nuovi obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta, ai fini della non imponibilità in capo al dipendente/deducibilità per la società, sono tra le novità più discusse di questo inizio anno e …
5 febbraio 2025
FISCO
Commercialisti: «Concordato preventivo biennale al 31 ottobre»
Dopo le reiterate proteste dei sindacati di categoria, anche il Consiglio nazionale si muove per la modifica del calendario fiscale 2025. Nella giornata di ieri, infatti, è stato presentato al …
5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Sempre valide le domande già accolte di assegno unico e universale
Anche in relazione a quest’anno, non occorre presentare una nuova domanda di assegno unico e universale (c.d. AUU), introdotto dal DLgs. 230/2021 se la domanda precedentemente trasmessa e poi accolta …
5 febbraio 2025
IMPRESA
Incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni strumentali per i reati societari
È incostituzionale la confisca obbligatoria, anche per equivalente, dei beni utilizzati per commettere un reato societario, così come previsto dall’art. 2641 c.c. La norma in questione è inserita …
5 febbraio 2025
FISCO
Assistenza del consolato se l’estratto conto cinese non convince il giudice
Se la parte produce in giudizio un testo normativo in lingua straniera con traduzione legalizzata è compito del giudice disporre, nel caso manifesti dubbi sull’effettiva provenienza, un’interrogazione…
5 febbraio 2025
CONTABILITÀ
Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies
L’Organismo italiano di Contabilità ha pubblicato ieri un documento sugli interventi proposti in materia di sostenibilità nell’ambito della futura proposta legislativa Omnibus. Come indicato nel …
5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Legittimo il licenziamento se si esercita un’altra attività durante il congedo parentale
Con la sentenza n. 2618 depositata ieri, 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento per abuso dei congedi parentali chiarendo che, nel caso in cui si accerti che il periodo di congedo viene utilizzato dal lavoratore per svolgere una diversa attività lavorativa, deve ritenersi integrato un abuso per sviamento della funzione del diritto, idoneo a essere valutato dal giudice ai fini della sussistenza di una giusta causa di licenziamento. Nel caso di specie …
5 febbraio 2025
FISCO
Conto economico separato per il quadro RF degli enti non commerciali
Secondo l’art. 73 comma 1 lett. c) del TUIR, sono soggetti IRES anche gli enti pubblici e privati diversi dalle società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale, residenti nel territorio dello Stato. Il reddito complessivo di tali enti è formato dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione. Con riguardo ai redditi d’impresa, l’ente non commerciale è tenuto a indicarli nel …
5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Scende ancora il tasso di interesse su dilazione e differimento contributivo
Con due circolari pubblicate ieri, l’INPS e l’INAIL hanno illustrato gli effetti della decisione di politica monetaria del 30 gennaio 2025 della Banca centrale europea, con la quale è stato ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, dal 5 febbraio 2025 è pari al 2,90%. In particolare, come evidenziato dall’INPS con la circolare n. 34, tale variazione incide:
– sulla determinazione dell’interesse di …
5 febbraio 2025
FISCO
Per il bollo sui prodotti finanziari la residenza del cliente è irrilevante
Le comunicazioni periodiche relative al fondo italiano di investimento immobiliare alternativo trasmesse dalla società di gestione (fiscalmente residente in Italia) alla “Sociétè 2” (residente in Lussemburgo) che ne detiene il 100% delle quote (ed è a sua volta controllata da un fondo d’investimento istituito ai sensi della giurisdizione del Lussemburgo) scontano l’imposta di bollo sui prodotti finanziari di cui all’art. 13 comma 2-ter della Tariffa, parte I, allegata al DPR 642/72. Lo afferma …
5 febbraio 2025
FISCO
Responsabilità oggettiva per il deposito speditore nell’ipotesi di falsa esportazione
In caso di falsa esportazione, il deposito mittente è sempre responsabile per l’immissione in consumo sul territorio nazionale e, dunque, per il debito di accisa, salva la prova della avvenuta perdita dei prodotti quale fatto ad esso non imputabile, nemmeno per colpa. Resta tuttavia, nel sistema delle accise, l’impostazione di un regime di responsabilità sostanzialmente oggettiva, estremamente discutibile e che si presenta come un unicum nell’ordinamento armonizzato e nazionale, e che in effetti…
5 febbraio 2025
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
TORNA SU
E ricevi tutti i giorni il nostro quotidiano
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
FISCO
/ Massimo NEGRO e Daniele SILVESTRO
Martedì, 4 febbraio 2025
Attuando le disposizioni contenute nell’art. 16 del DLgs. 1/2024, con il provv. n. 25978/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione dei dati aggiuntivi che i sostituti d’imposta possono trasmettere unitamente al modello F24, a partire dal 6 febbraio 2025, in alternativa alla presentazione del modello 770.
Si ricorda che la norma in esame ha introdotto, dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai datori di lavoro (sostituti d’imposta) con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque. In particolare, in alternativa alla presentazione del modello 770, il sostituto
CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
I PIÙ LETTI
Per colf, badanti e babysitter aumenti retributivi contenuti da gennaio 2025
30 gennaio 2025
Nuova soglia per il regime forfetario con qualche incertezza
3 febbraio 2025
Omessa fattura regolarizzabile via SdI con il nuovo codice TD29
1 febbraio 2025
Dal 6 febbraio possibile comunicare con il modello F24 i dati aggiuntivi sulle ritenute
4 febbraio 2025
Legittimo licenziare il lavoratore se va in bici invece di assistere il familiare
31 gennaio 2025
Associazioni, società e altri enti sportivi dilettantistici
Alberto Girinelli e Paola Rivetti
Prezzo 55,00
(sconto 5% abbonati SI)
COLLANA 6 VOLUMI: IVA – REDDITI SC-SP-PF – 730 – IRAP 2025
AA.VV.
Prezzo 159,00
(sconto 5% abbonati SI)
Dichiarazione IVA 2025 – Istruzioni commentate
AA.VV.
Prezzo 35,00
(sconto 5% abbonati SI)
Manuale della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Antonio Nicotra
Prezzo 130,00
(sconto 5% abbonati SI)
IVA 2025
Fernando Reggi – Maurizio Reggi
Prezzo 110,00
(sconto 5% abbonati SI)
La legge di bilancio 2025 e il DL “collegato”
AA.VV.
Prezzo 48,00
(sconto 5% abbonati SI)
FISCO
Spese non rimborsate deducibili scaduto l’anno dalla fatturazione
L’importo della spesa non deve eccedere 2.500 euro tenuto conto anche del compenso a esse relativo
Considerata la disciplina applicabile dal 2025, se il committente non rimborsasse le spese analiticamente addebitategli dall’artista o professionista, sostenute per l’esecuzione dell’incarico, il costo resterebbe, di fatto, indeducibile in capo a quest’ultimo (ex art. 54-ter comma 1 del TUIR). Per evitare tale conseguenza, anche relativamente alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, è stata prevista la deducibilità di tali spese al ricorrere di casi analoghi (assoggettamento del committente a procedura concorsuale o istituto assimilato, infruttuosità della procedura esecutiva …
/ Luca FORNERO
FISCO
Debutto per il CPB nei dichiarativi 2025
– 5 febbraio 2025
PROFESSIONI
Nel programma formazione 2025 dei revisori focus sulla sostenibilità
– 5 febbraio 2025
FISCO
Rimborsi spese di parcheggio senza obbligo di tracciabilità
– 5 febbraio 2025
FISCO
Commercialisti: «Concordato preventivo biennale al 31 ottobre»
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Sempre valide le domande già accolte di assegno unico e universale
– 5 febbraio 2025
IMPRESA
Incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni strumentali per i reati societari
– 5 febbraio 2025
FISCO
Assistenza del consolato se l’estratto conto cinese non convince il giudice
– 5 febbraio 2025
CONTABILITÀ
Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Legittimo il licenziamento se si esercita un’altra attività durante il congedo parentale
– 5 febbraio 2025
FISCO
Conto economico separato per il quadro RF degli enti non commerciali
– 5 febbraio 2025
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE
Riduzione del credito per le imposte estere incompatibile con le Convenzioni
L’art. 165 comma 10 del TUIR, introdotto nell’ambito della previsione relativa al credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero a seguito della riforma tributaria del 2003, impone ai …
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Scende ancora il tasso di interesse su dilazione e differimento contributivo
– 5 febbraio 2025
FISCO
Per il bollo sui prodotti finanziari la residenza del cliente è irrilevante
– 5 febbraio 2025
FISCO
Responsabilità oggettiva per il deposito speditore nell’ipotesi di falsa esportazione
– 5 febbraio 2025
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
TORNA SU
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
FISCO
/ Massimo NEGRO e Daniele SILVESTRO
Martedì, 4 febbraio 2025
Attuando le disposizioni contenute nell’art. 16 del DLgs. 1/2024, con il provv. n. 25978/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione dei dati aggiuntivi che i sostituti d’imposta possono trasmettere unitamente al modello F24, a partire dal 6 febbraio 2025, in alternativa alla presentazione del modello 770.
Si ricorda che la norma in esame ha introdotto, dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai datori di lavoro (sostituti d’imposta) con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque. In particolare, in alternativa alla presentazione del modello 770, il sostituto
CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
I PIÙ LETTI
Per colf, badanti e babysitter aumenti retributivi contenuti da gennaio 2025
30 gennaio 2025
Nuova soglia per il regime forfetario con qualche incertezza
3 febbraio 2025
Omessa fattura regolarizzabile via SdI con il nuovo codice TD29
1 febbraio 2025
Dal 6 febbraio possibile comunicare con il modello F24 i dati aggiuntivi sulle ritenute
4 febbraio 2025
Legittimo licenziare il lavoratore se va in bici invece di assistere il familiare
31 gennaio 2025
Associazioni, società e altri enti sportivi dilettantistici
Alberto Girinelli e Paola Rivetti
Prezzo 55,00
(sconto 5% abbonati SI)
COLLANA 6 VOLUMI: IVA – REDDITI SC-SP-PF – 730 – IRAP 2025
AA.VV.
Prezzo 159,00
(sconto 5% abbonati SI)
Dichiarazione IVA 2025 – Istruzioni commentate
AA.VV.
Prezzo 35,00
(sconto 5% abbonati SI)
Manuale della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Antonio Nicotra
Prezzo 130,00
(sconto 5% abbonati SI)
IVA 2025
Fernando Reggi – Maurizio Reggi
Prezzo 110,00
(sconto 5% abbonati SI)
La legge di bilancio 2025 e il DL “collegato”
AA.VV.
Prezzo 48,00
(sconto 5% abbonati SI)
FISCO
Spese non rimborsate deducibili scaduto l’anno dalla fatturazione
/ Luca FORNERO
FISCO
Debutto per il CPB nei dichiarativi 2025
– 5 febbraio 2025
PROFESSIONI
Nel programma formazione 2025 dei revisori focus sulla sostenibilità
– 5 febbraio 2025
FISCO
Rimborsi spese di parcheggio senza obbligo di tracciabilità
– 5 febbraio 2025
FISCO
Commercialisti: «Concordato preventivo biennale al 31 ottobre»
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Sempre valide le domande già accolte di assegno unico e universale
– 5 febbraio 2025
IMPRESA
Incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni strumentali per i reati societari
– 5 febbraio 2025
FISCO
Assistenza del consolato se l’estratto conto cinese non convince il giudice
– 5 febbraio 2025
CONTABILITÀ
Auspicabili standard di rendicontazione della sostenibilità ad hoc per le mid-companies
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Legittimo il licenziamento se si esercita un’altra attività durante il congedo parentale
– 5 febbraio 2025
FISCO
Conto economico separato per il quadro RF degli enti non commerciali
– 5 febbraio 2025
LAVORO & PREVIDENZA
Scende ancora il tasso di interesse su dilazione e differimento contributivo
– 5 febbraio 2025
FISCO
Per il bollo sui prodotti finanziari la residenza del cliente è irrilevante
– 5 febbraio 2025
FISCO
Responsabilità oggettiva per il deposito speditore nell’ipotesi di falsa esportazione
– 5 febbraio 2025
Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?
TORNA SU
source
⭡ Leggi l’articolo completo.