Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione.
Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua area personale
Trump-Netanyahu sulla «fase due». Il piano del presidente Usa: totale controllo di Gaza. «Trasferimento permanente dei palestinesi»
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Il nubifragio nel Varesotto verso le 5.30 del mattino: sono caduti quasi 50 millimetri di pioggia. Frane e allagamenti anche sulla sponda lecchese del Lario. Temporale a Milano
Ondata di maltempo, venerdì mattina, sull’alta Lombardia: colpite in modo particolare le zone di Varese e di Como (un nubifragio si è abbattuto poco dopo le 10 anche su Milano: pioggia forte e vento, con un fulmine che ha colpito due cabine elettriche della metropolitana). La zona del Varesotto è stata investita, all’alba, da una vera e propria tempesta che ha sradicato alberi e causato allagamenti, rendendo difficile anche la circolazione ferroviaria. Il forte temporale si è abbattuto sulla città verso le 5.30 del mattino. Le rilevazioni dalle centraline del Centro geofisico prealpino dalla mezzanotte parlano di quasi 50 millimetri di pioggia caduta, con una media oraria di oltre 16 millimetri. I vigili del fuoco di Varese hanno fatto sapere che «tutte le squadre del Comando sono state impegnate per un totale di oltre 80 interventi consistiti prevalentemente nella messa in sicurezza di strade ed edifici in cui si sono verificati ribaltamenti di alberi ad alto fusto, caduta piante e crolli parziali di manufatti edilizi con numerose autovetture coinvolte». Un ragazzo, a Gazzada Schianno, ha visto crollare un grande albero sulla strada, davanti ai suoi occhi, appena prima di transitare con l’auto e ha postato il video su Youtube: «È crollato davanti a me, ho il cuore in gola…». 

A Varese città, alcune coperture di tetti in lamiera sono finite sulla ferrovia causando un temporaneo stop ai treni, mentre diverse strade della città sono rimaste allagate nella zona del centro storico e nel quartiere di Masnago, e decine di alberi sono caduti, in alcuni casi travolgendo auto parcheggiate in sosta.


Il Comune di Varese ha fatto sapere che «a causa del violento maltempo che ha causato la caduta di diversi alberi al momento sono chiuse le seguenti vie: Crosa, Verdi, Timavo e Merano, Conca d’oro e Sabotino. Si consiglia di effettuare percorsi alternativi e oggi di prestare la massima attenzione». Si segnalano anche gravi problemi per la viabilità ordinaria sulla statale della Valganna, con piante che hanno impedito il transito, e lungo la strada provinciale che porta da Malnate al Gaggiolo, confine di Stato. 
Sulla tratta Luino-Gallarate-Milano rami caduti sui binari hanno danneggiato la ferrovia tra le stazioni di Ternate-Varano Borghi e Mornago Cimbro. Disagi anche sulla Malpensa-Varese-Mendrisio-Como per rami caduti, e sulla Porto Ceresio-Varese-Gallarate per problemi fra le stazioni di Induno Olona e Varese. Persistono nel primo pomeriggio di venerdì i problemi alle linee ferroviarie interessate da piante cadute e danni da maltempo. Il Comune di Varese ha attivato sul sito «vareseinforma.it» una diretta con strade bloccate e percorribilità delle vie cittadine destinata agli utenti per gli aggiornamenti in tempo reale. 
A Como, piazza Cavour venerdì mattina è stata completamente allagata. L’acqua ha invaso la strada e l’intera zona davanti al cantiere infinito delle paratie, nonostante l’installazione nei giorni scorsi anche di barriere mobili. Pesanti le ripercussioni sulla viabilità. Il lungolago è stato chiuso al traffico da piazza Matteotti e da via Cairoli. Deviati tutti i veicoli e i mezzi del trasporto pubblico.
Il lago è arrivato vicino alla soglia di esondazione, ma l’acqua è fuoriuscita soprattutto dai tombini nella zona di piazza Cavour. Un problema che si è aggiunto alla massa di detriti e legname che ormai da giorni ha invaso il lago a Como, dopo le precedenti precipitazioni. Solo intorno alle 13 il lungolago è stato riaperto.
Danni nelle prime ore di venerdì mattina anche in altre zone della provincia di Como. In Valle Intelvi si è verificato uno smottamento tra San Fedele e Pellio, a Erba si è aperta una voragine in strada. Alberi caduti e vie bloccate a Valmorea, Laino e Faloppio, con decine di richieste di intervento ai vigili del fuoco. Problemi anche sulla via per Cernobbio per una cascata d’acqua sulla strada. A Caslino d’Erba intorno alle 8.30 due frane di fango e sassi si sono verificate in via V Alpini e in via Palanzone. La colata di fango e detriti ha interessato anche alcune abitazioni: fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. Il sindaco Marco Colombo ha emesso un’ordinanza per sfollare due anziani, a titolo precauzionale.

Il nubifragio di venerdì mattina ha provocato danni ingenti anche sulla sponda lecchese del Lario. Chiusa la strada che porta a Bellagio per una frana lungo la provinciale 583, all’altezza di Oliveto Lario. Sassi e fango nella frazione di Limonta. Interrotta la linea ferroviaria Lecco-Tirano per una pianta caduta sui binari non lontano dalla stazione di Lierna: danneggiate le infrastrutture, ritardi fino a 140 minuti e quattro treni cancellati. Decine gli interventi dei vigili del fuoco: a Lecco sottopassi allagati e circolazione difficoltosa nell’attraversamento della città. Disagi e incolonnamenti anche lungo la provinciale 72 che costeggia i paesi del lago per un muro che avrebbe ceduto in località Pino a Varenna. Tra Mandello e Olcio i vigili del fuoco sono intervenuti con quattro mezzi per un’importante fuga di gas a causa di uno smottamento. La perdita è stata risolta con la collaborazione di polizia locale e tecnici del gas. (ha collaborato Barbara Gerosa)
La frana lungo la provinciale 583, all’altezza di Oliveto Lario
Vai a tutte le notizie di Milano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano
12 luglio 2024 2024 ( modifica il 12 luglio 2024 2024 | 14:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Procura di Milano ha aperto un fascicolo contro ignoti per istigazione al suicidio sul caso di Jhoanna Nataly Quintanilla Valle
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot