Nord
Centro
Sud e Isole
Europa
Mondo
Articolo del 8/02/2025 ore 18:20 di Stefano Rossi Meteorologo
(
Ci attende una Domenica 9 Febbraio segnata da una intensa fase di maltempo, con forti piogge e nubifragi che colpiranno soprattutto alcune regioni del nostro Paese.
Archiviata la fase stabile e anticiclonica dei giorni scorsi, ora la circolazione generale è decisamente cambiata sull’area del Mediterraneo. Un vortice ciclonico, che nelle ultime 24 ore, dalla Francia ha raggiunto la Sardegna, sposterà il suo baricentro verso Sud, continuando a condizionare negativamente il panorama meteorologico per l’intera giornata di festa su molte regioni.
Analizzando più nel dettaglio la previsione, già dalle prime ore del mattino di Domenica 9, l’atmosfera ci riserverà un contesto decisamente instabile, a tratti perturbato, su gran parte del Nord, sui distretti tirrenici del Centro e sull’area più occidentale della Sicilia. Forti piogge sono attese in particolare sulla Toscana, dove i fenomeni potranno assumere anche carattere temporalesco, accompagnati da locali nubifragi. Deboli piogge bagneranno inoltre i settori più meridionali della Sardegna.
Nel contempo, sulle regioni del Nord, saranno possibili nevicate sui rilievi alpini, a quote mediamente comprese tra i 900 e i 1100 metri. Anche sull‘Appennino settentrionale e centrale sono previste nevicate, seppur a quote più alte (1400/1500 metri).
Con il passare delle ore, il vortice ciclonico si sposterà ulteriormente verso Sud, in direzione della Sicilia, per poi arrivare entro sera al largo delle coste libiche.
Per questa ragione, il tempo inizierà lentamente a dare segnali di miglioramento, a partire dalle regioni del Centro e tra il pomeriggio e la sera anche su gran parte del Nord, dove deboli piogge si attarderanno in particolare su alcuni angoli della Lombardia e sull’area più settentrionale del Triveneto.
Occhi puntati invece al Sud, segnatamente tra la Sicilia e la parte più meridionale della Calabria: su queste zone, la seconda parte della giornata sarà contrassegnata da una forte fase di maltempo. Intense piogge, temporali e locali nubifragi colpiranno tutta la Sicilia, per poi concentrarsi tra la sera e la notte sui settori più orientali dell’Isola e, ancora una volta, sull’area più meridionale calabrese. Su queste zone, per vedere un’attenuazione del maltempo, bisognerà attendere la giornata di Lunedì 10, quando il vortice tenderà a spostarsi ulteriormente verso il cuore della Libia.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana piovosa, un nuovo Ciclone punta l’Italia. Le conseguenze
Condividi la notizia Facebook X
– P.IVA 05184350287 – Iscrizione registro delle imprese di Padova, 10/01/2019 – R.E.A. 449669 – Gruppo Mefin Srl
Pubblicità:
source
⭡ Leggi l’articolo completo.