Home – News – Prima pagina – FREDDO POLARE in viaggio verso l’Italia: le ultimissime
FREDDO POLARE in viaggio verso l’Italia: le ultimissime
Meteo: Week-end con l’ombrello, pioggia su tante regioni
GELO eccezionale si avvicina all’Italia da metà mese
La NEVE di sabato e domenica: le regioni coinvolte
Meteo: aria freddissima la prossima settimana? Le temperature
Meteo: pioggia tra martedì 11 e mercoledì 12, ecco dove
Meteo: serie di perturbazioni in arrivo, neve si o no?
FREDDO e MALTEMPO fino al 20 febbraio, poi vincerà la PIOGGIA
MALTEMPO con PIOGGIA e NEVE in vista per alcune regioni
Il MALTEMPO di lunedì 10 e martedì 11: le regioni coinvolte
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Entro il 15 febbraio il vortice polare stratosferico si indebolirà ulteriormente, un calo di attività favorito da una trasmissione di calore dalla troposfera, pur senza che questo determini un riscaldamento di grande portata. Ecco la distribuzione del vortice polare stratosferico a 10hPa previsto per sabato 15 febbraio:
Come vedete il core del vortice polare pare disteso sull’Europa e ben compatto, ma scendendo alle quote inferiori si nota una divisione importante, come le corna di un toro, favorita proprio da questa disposizione del VPS in alta quota:
Il vortice polare troposferico non si dividerà totalmente come una mela tagliata in due (split) ma rimarrà con queste due lingue attive almeno sino al 20 febbraio, quella più vicina all’Europa e quella sul nord America. La lingua europea viene vista nel 35% dei clusters, cioè un numero non trascurabile di emissioni del modello GFS per essere sottovalutata e soprattutto la si vede raggiungere con un discreto malloppo di freddo anche il nostro Paese, con conseguenze tutte da valutare, qui una mappa con le temperature previste a 1500m proprio per il 20 febbraio:
Notate valori di freddo sino a -20°C coinvolgere l’est europeo e valori sino a -10°C abbracciare anche l’Italia. Quali potrebbero essere i risvolti a livello precipitativo? C’è l’evoluzione che vede l’Atlantico interagire con questa massa d’aria gelida e favorire nevicate sino in pianura tra nord e addirittura centro (ipotesi ancora remota 15%) entro il 22 febbraio, c’è invece l’elemento più importante da mettere in risalto, visto da un buon altro 35% dei clusters, cioè il contatto troppo alto di latitudine tra le due lingue del vortice polare con tutta l’aria fredda che rimarrebbe sul nord Europa o fuggirebbe addirittura a ritroso verso il nord America e l’Europa mediterranea coinvolta da una circolazione mite di tipo primaverile, anche se umida ed a tratti piovosa, eccola:
Se passasse questa evoluzione chiaramente cadrebbe tutta la rigida evoluzione sopra prospettata per il Mediterraneo e il tutto si risolverebbe nell’ulteriore classica occasione perduta di vivere un episodio invernale “old style” sul nostro Paese. Chi la spunterà?
Seguite tutti i nostri aggiornamenti su MeteoLive.it
ARTICOLO PRECEDENTE
Meteo: Week-end con l’ombrello, pioggia su tante regioni
11:58 8 Febbraio
11:15 8 Febbraio
20:48 7 Febbraio
20:30 7 Febbraio
19:40 7 Febbraio
Meteo Italia® S.r.l. Servizi e prodotti meteo professionali, dal 1995
Viale Suzzani 294, 20162 MILANO
P.IVA 13439700157
Cap. Soc. 47.059 euro i.v.
MeteoLive.it, primo quotidiano meteo in Italia, dall’anno 2000 propone ogni giorno previsioni meteo Italia, Europa e Mondo aggiornate in tempo reale, precise e affidabili.
Alle previsioni del tempo per oggi, domani e a lungo termine (fino a 16 giorni) si affiancano notizie aggiornate su situazione dei mari, dei venti e della neve, temperature minime e massime, traffico e viabilità, grazie al supporto attivo e costante di collaboratori e corrispondenti esperti. Sono inoltre presenti sezioni dedicate a cronaca, editoriali, consigli per i viaggi, climatologia, approfondimenti meteorologici. MeteoLive.it dedica inoltre un’intera sezione alle più belle webcam in Italia e nel mondo, per scoprire il meteo in tempo reale con immagini live.
Ritenuto il portale più completo sul mondo delle previsioni meteo e della meteorologia, MeteoLive.it nasce dall’esperienza di METEO ITALIA® S.r.l., azienda leader in Italia in previsioni e servizi meteorologici professionali sin dal 1995.
source
⭡ Leggi l’articolo completo.