Il centro di Roma ha tutti i servizi di cui potresti aver bisogno, ma anche un patrimonio culturale e artistico infinito; tuttavia, per fare un bagno al mare bisognerà spostarsi di qualche chilometro. Il litorale laziale, infatti, è fatto da spiagge lunghe e fondali spesso sabbiosi, ideali per passare una giornata all’aria aperta. Scopri, quindi, quali sono le migliori spiagge vicino a Roma: per alcune di queste non dovrai neanche uscire dai suoi confini.
Situato a soli 30 km dal centro città, alla fine della lunghissima Via Cristoforo Colombo, il Lido di Ostia rappresenta la destinazione perfetta per chi cerca dove andare al mare a Roma. Qui troverai sia spiagge libere che lidi attrezzati, ma anche un lungomare dove poter passeggiare e diversi ristoranti dove pranzare o prendere un aperitivo. Ostia, infatti, è un quartiere dotato di tutti i servizi, scelto da moltissimi anche per viverci.
Ostia ha alcune delle spiagge vicino Roma raggiungibili in treno, dato che la Metromare conduce da Porta San Paolo fino al centro della frazione marittima. Inoltre, la vicinanza con la città di Ostia Antica offre l’opportunità di combinare una giornata di mare con una visita culturale alle rovine romane.
Fregene è una frazione del comune di Fiumicino ed è una delle località preferite dai romani che vogliono godere di una giornata al mare. Le spiagge di Fregene sono ben attrezzate con stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari per una giornata al mare, inclusi noleggio di ombrelloni, lettini e attrezzature sportive. Inoltre, molti stabilimenti dispongono di ristoranti e bar.
Il fondale basso, il litorale sabbioso e la presenza di tutti i servizi, rendono Fregene il luogo adatto per chi cerca spiagge per bambini vicino Roma. La località è raggiungibile in circa 30 chilometri dal centro tramite la Via Aurelia o l’Autostrada. In alternativa, potrai prendere un bus da Roma Cornelia.
Anzio è un paese situato a 60 chilometri a sud di Roma. Sia nei pressi del centro che nelle frazioni adiacenti troverai sabbia dorata e mare pulito, tanto da aver ricevuto la Bandiera Blu nel 2024. Su questo lungo tratto di costa ci sono dunque spiagge libere, attrezzate o isolate a seconda delle tue preferenze. Vale poi anche la pena fare una passeggiata nel tardo pomeriggio per il centro città.
Raggiungere Anzio è semplice sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria di Anzio è ben collegata con Roma Termini, con treni frequenti che permettono di arrivare direttamente in centro città in meno di un’ora, ma volendo godere di maggiore indipendenza, potrai prendere la Pontina fino ad Aprilia e continuare per la costa.
La spiaggia di Santa Marinella è rinomata per la sua sabbia fine e le acque limpide. Se sceglierai questa notissima località di mare, troverai numerosi stabilimenti balneari equipaggiati con tutti i servizi necessari per garantire una giornata di relax e divertimento. Ci sono ovviamente spiagge libere e, per chi vuole godersi il mare con il proprio animale domestico, anche spiagge per cani.
Santa Marinella è nota anche per il suo castello sulla spiaggia, il quale è visitabile e include anche diversi musei. Arrivare a Santa Marinella è estremamente facile sia in auto che in treno. Dalla stazione ferroviaria di Santa Marinella, a 15 minuti a piedi dal centro, potrai ritornare alle principali stazioni romane senza incappare nel traffico.
Se vuoi allontanarti un attimo dalla città, Sperlonga è il luogo ideale dove andare al mare a due ore da Roma. In provincia di Latina, è una delle gemme del Lazio, famosa per il suo centro storico pittoresco e le sue spiagge di sabbia pulitissima. Per chi cerca un’esperienza più riservata, ci sono anche diverse calette accessibili solo via mare, dove è possibile godere di un’atmosfera più intima e tranquilla.
Oltre alle splendide spiagge, Sperlonga è famosa per il suo centro storico, ma anche per il Museo Archeologico e la Villa di Tiberio. Se raggiungi Sperlonga in auto dovrai considerare di percorrere circa 130 chilometri lungo la Pontina o l’Appia. In alternativa, le stazioni più vicine sono quelle di Fondi, Monte San Biagio o Formia da cui proseguire in bus.
Fra le spiagge di Sperlonga dove passare la giornata c’è sicuramente la Spiaggia di Levante, anche chiamata dell’Angolo. Si estende fino alla Grotta di Tiberio e si caratterizza per una sabbia molto chiara. Questa zona è ideale per chi cerca un angolo di mare attrezzato, in quanto ci sono diversi lidi che offrono altrettanti servizi.
La Spiaggia di Ponente, invece, è ideale per famiglie con bambini, in quanto il fondale è sicuro e ci sono anche qui molti servizi. I lidi, poi, offrono aree e giochi per i bambini. Tuttavia, ci sono anche alcune aree di spiaggia libera.
Questa spiaggia si trova lungo la Via Flacca ed è raggiungibile, per l’appunto, percorrendo 300 gradini. Tendenzialmente è molto selvaggia, in quanto è ricca di vegetazione, ma è anche possibile affittare lettini e ombrelloni per la giornata.
Brunico è uno dei principali centri dell’Alto Adige. Circondato dalle Dolomiti, questo paese è una meta turistica di primo piano sia durante l’estate che durante l’inverno. Anche se le piste non arrivano fino in città, infatti, ci sono diversi impianti di risalita che permettono di raggiungere direttamente le piste. Ecco, allora, cosa dovresti sapere se stai pensando di sciare a Brunico.
Non è raro che Banksy e le sue opere siano oggetto di accese polemiche tra amanti e detrattori dell’artista. A volte esse vertono sul possibile significato della sua street art, provocatoria e dissacrante, che si ispira a tematiche attuali a loro volta assai discusse dal pubblico: sfruttamento dei minori, violenza domestica, maltrattamento degli animali, repressione violenta da parte della polizia, la brutalità della guerra e molto altro ancora.
Quando si viaggia in giro per il mondo non sempre capita di soffermarsi in porti, stazioni e aeroporti più a lungo dello stretto necessario per raggiungere la propria destinazione, o ripartire per tornare a casa alla fine del viaggio. Eppure alcuni di questi luoghi sono talmente grandi da sembrare delle piccole città nelle città.
Il Gianicolo è uno dei colli più affascinanti di Roma: non solo per la sua immensa vista panoramica sulla città, ma anche per le numerose cose da vedere e per la storia che racchiude. Se sei alla scoperta di Roma e delle bellezze della Città Eterna, questo è un quartiere imprescindibile da visitare. Ecco, allora, cosa vedere al Gianicolo e quali sono le sorprese che riserva.
Le vie delle città d’arte, tra monumenti e opere prestigiose, attirano da sempre curiosi e turisti provenienti da tutto il mondo verso l’Italia. Ma ad attirare l’attenzione fra i palazzi toscani non sono solo le grandi meraviglie del Rinascimento: sulle mura di alcuni edifici dei quartieri più antichi si trovano attrazioni inusuali ed estremamente caratteristiche.
Monginevro o Montgenevre, cittadina francese appena al confine con l’Italia, è una delle località sciistiche più rinomate del comprensorio della Vialattea. Qui troverai piste ben curate e panorami mozzafiato: è la meta ideale per sciatori di tutti i livelli. Scopri, quindi, com’è sciare a Monginevro, cosa fare con i bambini e quali sono i paesi da non perdere nelle vicinanze.
L’Italia è una penisola bagnata dal mare per la maggior parte del suo territorio. Ma tra tutti i vari mari che ne lambiscono le terre qual è il mare più profondo d’Italia? Quando si parla di profondità marina, il Mar Ionio ha il primato, raggiungendo una profondità massima di circa 4.000 metri. Questo mare, inoltre, ospita anche il punto più profondo del Mediterraneo, la Fossa di Calipso, che si spinge fino a 5.267 metri.
source
⭡ Leggi l’articolo completo.