previsioni italia
Correnti da est e atlantico da ovest convergeranno verso l’Europa centrale.
Determinismo e probabilismo vanno a braccetto a dimostrazione della buona coesione nella visione modellistica sull’evoluzione prevista in settimana. Il blocco russo scandinavo ci sarà ma non sarà determinante per l’arrivo del gran freddo sull’Italia. Le correnti gelide di matrice artica continentale si incammineranno verso il settore centrale e risaliranno fino al Regno Unito ma non riusciranno a scendere più a sud, né a incamminarsi più a ovest perchè non avranno il supporto dell’Atlantico che continuerà con un’azione a tenaglia a spingersi fino alle porte dell’Europa. Le condizioni per una confluenza tra correnti fredde e correnti miti con nevicate fino a bassa quota si realizzeranno più a nord dell’Italia. Sul Mediterraneo la circolazione sarà condizionata da una parziale rimonta anticiclonica determinata dall’azione dell’Atlantico a ovest e da infiltrazioni instabili da est che convergeranno verso il comparto centro occidentale. Il risultato sarà un tempo ambiguo caratterizzato da instabilità locale e clima non freddo, diciamo entro la media al Nord e anche leggermente sopra media al Centro e al Sud. Con questi presupposti andiamo a dare uno sguardo all’evoluzione prevista
Nella giornata di lunedì un blando fronte collegato ad una bassa pressione sulla Francia tenderà a scendere progressivamente di latitudine. Avremo tempo a tratti grigio al Nord con qualche pioggia a carattere intermittente e delle deboli nevicate deboli sulle Alpi a quote medie 1100/1300m, nubi irregolari al Centro con qualche fenomeno debole in arrivo sulla fascia tirrenica e qualche pioggia residua al Sud ma in un contesto prevalentemente soleggiato. le temperature diminuiranno leggermente e la ventilazione sarà prevalentemente orientale.
Nella giornata di martedì la confluenza tra le correnti da est e un po’ di atlantico continuerà a determinare nubi al Centro Nord con delle precipitazioni, generalmente deboli. pochi i disturbi al Sud in un contesto ancora prevalentemente soleggiato. Le temperature saranno stazionarie e la ventilazione ancora orientale.
Nella giornata di mercoledì si dovrebbe assistere alla graduale affermazione di un’area di bassa pressione in ingresso dal Mediterraneo occidentale e dunque l’instabilità sull’Italia potrebbe essere diffusa al Centro Nord con fenomeni anche a carattere moderato, nevosi sui rilievi, probabilmente fino in alta collina al Nordovest. Le temperature potrebbero far registrare un aumento al Centro Sud e la ventilazione subire un generale rinforzo.
Nella seconda parte della settimana il tempo potrebbe risultare ancora condizionato da questa dualità, ovvero correnti da est che proveranno a congiungersi con correnti da ovest. Il risultato sarà ancora un tempo ambiguo in parte anticiclonico e in parte condizionato da instabilità locale. Sono situazioni che andranno seguite di volta in volta per avere un dettaglio più attendibile. Le temperature potrebbero subire un generale seppur lieve, aumento. Seguiranno altri aggiornamenti.
La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche in atto e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe sulla qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.
Seguici su Google News
Piogge al Nord Ovest con neve sui monti. Instabile su Toscana e Isole Maggiori…
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER regionale e resta aggiornato sul Meteo nella tua Città
source
⭡ Leggi l’articolo completo.