Si apre la 24esima giornata del campionato di Serie A con Como-Juventus che termina 2-1 per i bianconeri. Tra polemiche e un possibile rigore sul tocco di mano sospetto di Gatti, la doppietta di Kolo Muani decide la partita e assegna tre punti pesanti alla ciurma di Thiago Motta, che si porta al quarto posto in classifica.
Nel primo match del sabato, invece, l'Atalanta strapazza l'Hellas Verona a domicilio: 5-0 inferto dalla Dea al Bentegodi, Paolo Zanetti e i suoi ragazzi alzano bandiera bianca di fronte a un Retegui capace di un poker d'autore per reti segnate. I bergamaschi si portano a -1 dall'Inter di Simone Inzaghi, che attende la Fiorentina a San Siro lunedì 10 febbraio per l'atto II post-disfatta al 'Franchi'.
Finisce 2-0 per il Milan la sfida in casa dell'Empoli, che rischiava di complicarsi dopo il rosso subito da Tomori. Con questa vittoria la squadra di Sergio Conceicao supera almeno momentaneamente il Bologna al settimo posto a 38 punti, a -4 dal primo utile per un posto europeo occupato da Lazio e Fiorentina a 42. Dall'altra parte l'Empoli rimane a quota 21 ed ora deve seriamente guardarsi alle spalle: il terz'ultimo posto occupato dal Parma dista appena un punto. Vince invece la Roma: 1-0 sul Venezia e nono posto consolidato, coi lagunari sempre penultimi.
Un punto a testa per Torino e Genoa allo stadio Olimpico che forse fa più contento il Grifone di Patrick Vieira, che conquista un altro mattoncino per l'obiettivo salvezza. L'autorete di Thorsby nel recupero del primo tempo ha portato avanti i granata, il Grifone ha risposto con il gol di Pinamonti al 68' che ha riportato la situazione in parità.
Momenti concitati nel finale, che hanno portato all'espulsione dell'assistente di Paolo Vanoli, Godinho, per le proteste scaturite da alcuni episodi dubbi nell'area rossoblu. Il Genoa ha ora 27 punti, 7 in più del Parma terzultimo. Il Torino resta a 28, dunque ancora non in una zona così tranquilla.
La Lazio di Marco Baroni domina all’Olimpico e si riprende il quarto posto in classifica riscavalcando la Juventus. Gara a senso unico dall'inizio alla fine, con Castellanos che offre due assist a Marusic e Pedro prima di andare a segno su invito di Zaccagni per il 3-0. Ancora Pedro firma la sua doppietta per il poker. Solo nel finale prova a reagire il Monza con Stefano Sensi che va in gol dal dischetto, ma Dele-Bashiru la chiude subito dopo: 5-1 all'Olimpico, il Monza resta ultimo da solo a 13 punti.
Il Parma subisce la terza sconfitta di fila a Cagliari e allunga la serie negativa. Finisce 2-1 in casa dei sardi con le reti firmate Vogliacco (autogol), Coman, arrivato nel mercato invernale subentrato nel secondo tempo della gara e subito in gol, e Leoni che ha provato ad accorciare le distanze nei minuti finali della partita. Nulla da fare per Pecchia che continua a perdere punti importanti per la classifica.
Il Lecce di Marco Giampaolo gioca una gara attenta e ordinata non concedendo troppi spazi al Bologna, e ottiene un punto importante in chiave salvezza. Nel primo tempo i rossoblù di Vincenzo Italiano si salvano grazie a uno strepitoso Skorupski per il doppio intervento su Pierotti e Helgason. Nella ripresa invece poche occasioni in area: ci provano solo Castro e Baschirotto. Nel finale gol annullato a Dallinga per fuorigioco e la partita si chiude sullo 0-0.
Un'altra frenata per il Napoli di Antonio Conte: finisce solo 1-1 per gli azzurri il match contro un'ottima Udinese allo stadio Maradona. Con questo punto i partenopei salgono a 55 punti rimanendo sicuri della vetta solitaria, ma in caso di vittoria domani a San Siro contro la Fiorentina, l'Inter di Simone Inzaghi si porterebbe a -1 dal primo posto. L'Udinese sale invece a 30 punti.
La classifica aggiornata della Serie A:
Napoli 55 punti
Inter 51*
Atalanta 50
Lazio 45
Juventus 43
Fiorentina 42*
Milan 38*
Bologna 38*
Roma 34
Udinese 30
Torino 28
Genoa 27
Cagliari 24
Lecce 23
Hellas Verona 23
Como 22
Empoli 21
Parma 20
Venezia 16
Monza 13
* una partita in meno
source
⭡ Leggi l’articolo completo.