L Football
Il Magazine del Calcio Femminile
Dopo le prime 18 giornate della Serie A femminile, solo una calciatrice ha superato la doppia cifra nella classifica marcatrici.
Si è conclusa la prima fase della Serie A femminile 2024-25. Ora prenderà via la seconda fase, ovvero quella della Poule Scudetto e della Poule Salvezza.
La chiusura della prima parte del campionato rappresenta un momento per tirare un po’ le somme di quanto visto finora. Dunque, vediamo chi guida la classifica delle marcatrici della Serie A femminile a questo punto della stagione.
Comanda tale classifica la juventina Cristiana Girelli. La bomber bresciana, che compirà 35 anni ad aprile, continua a dimostrare come l’età sia solo un numero. In questo campionato, infatti, ha collezionato 13 gol in 16 presenze. Con 13 reti in 24 presenze tra tutte le competizioni, la numero 10 bianconera ha già eguagliato il suo bottino realizzativo della stagione 2023-24 (13 gol in 22 match).
Con 8 reti di testa, l’ex Brescia è la calciatrice dei maggiori campionati europei ad aver segnato più gol su colpo di testa.
Alle spalle di Girelli, si piazza un quartetto di giocatrici a quota 9 gol: Gina Chmielinski, Manuela Giugliano, Martina Piemonte e Sofia Cantore.
Per Chmielinski, si tratta della miglior stagione della sua carriera. Il suo precedente primato personale apparteneva alla stagione 2021-22 con 5 gol con la maglia del Turbine Potsdam in 23 presenze. Con 9 reti in 20 match, con la maglia del Sassuolo può andare in doppia cifra per la prima volta in carriera.
Giugliano si sta dimostrando ancora una volta come una giocatrice decisiva non solo per gli assist (4), ma anche per il gol. Quando mancano le reti delle attaccanti, è lei molto spesso a risolvere la situazione per il Sassuolo. Potrebbe andare in doppia cifra in Serie A per la seconda edizione consecutiva. Non succedeva dalle stagioni 2015-16 (10 gol con il Mozzanica) e 2016-17 (15 gol con il Verona).
Dopo un inizio di campionato con un solo gol, Piemonte ha messo il turbo a partire dall’ultimo match dal 2024, ovvero dalla doppietta nel 2-0 sul Milan. Da quella partita, infatti, ha collezionato 8 reti in 6 match. In particolare, nel 4-4 contro l’Inter ha siglato tutte le reti della Lazio. Questo le ha permesso di fare un grande balzo in avanti nella classifica delle marcatrici.
Cantore è stata forse la miglior sorpresa per la Juventus. Quest’anno infatti sta vivendo una stagione straordinaria che la sta rendendo giocatrice sempre più importante nello schieramento bianconero.
Ha rallentato parecchio Nadine Nischler. L’attaccante del Como aveva iniziato la sua prima stagione in Serie A in modo eccezionale, con 6 reti nelle prime 9 partite. Poi, però, nel girone di ritorno ne ha segnato solo una. Anche a causa del suo calo, il Como ha faticato e alla fine non è riuscito a mantenere il quinto posto.
A quota 6 troviamo Evelyn Ijeh e Agnese Bonfantini. La svedese è la giocatrice più impattante per il Milan, non solo grazie ai gol ma anche agli assist (4). È grazie alle sue reti e ai suoi assist se le rossonere hanno raggiunto il quinto posto.
Bonfantini ha fatto le fortune della Fiorentina di inizio stagione. Poi però ha perso il feeling col gol e la Viola ne ha risentito. Dopo le prime 7 giornate, guidava la classifica delle marcatrici della Serie A con 6 reti. Poi però ha completamente smesso di segnare.
Ecco quindi le prime posizioni della classifica delle marcatrici della Serie A femminile 2024-25:
Martina Pozzoli
source
⭡ Leggi l’articolo completo.