Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Vandalizzata foiba: Partigiani Osoppo, compromette dialogo
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
UDINE, 10 febbraio 2025, 00:14
Redazione ANSA
Condividi
– RIPRODUZIONE RISERVATA
“Un’azione deplorevole e inaccettabile, che manca di rispetto alla memoria delle vittime e compromette gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte. Nelle stesse ore in cui il Presidente Mattarella con la Presidente Pirc Musar inaugurava “Nova Gorica -Gorizia capitale europea della cultura”, si è verificato il grave episodio. Ci uniamo alla condanna di questo gesto scellerato che conferma le considerazioni che avevamo espresso nel luglio di 5 anni fa, nei giorni in cui lo stesso Mattarella aveva sostato, mano nella mano, con il presidente sloveno Borut Pahor”. Lo scrive in una nota l’Associazione Partigiani Osoppo.
“Dicevano: ‘Si è trattato di un gesto significativo destinato a lasciare un segno: per la prima volta un presidente sloveno ha reso omaggio ai morti di Basovizza, la foiba in cui furono gettati centinaia di italiani, tedeschi, ma anche sloveni e croati, uccisi dai partigiani comunisti. Sono trascorsi oltre 15 anni dall’apertura dei confini fra l’Italia e la Slovenia, eppure è evidente che ci sono ancora problemi irrisolti che nemmeno le cerimonie simboliche riescono a superare”, prosegue la nota. L’Associazione parla di una “frattura”, che “parte da Malga Bala (…) e prosegue sino alle malghe di Porzûs dove 18 partigiani della Brigata Osoppo furono uccisi, nel febbraio 1945, da una formazione GAP per ordine della Federazione del PCI, con il favore del IX Corpus sloveno”. E continua con le “decine e decine di sfortunati che, per le più varie ragioni, vennero uccisi dalla Resistenza comunista” sul Collio. La frattura poi continua per Gorizia, si “estende a Trieste, che subì 40 giorni di occupazione titina con morti, sparizioni e infoibamenti. Poi verso l’Istria, Fiume e la Dalmazia, terre italiane cedute alla Jugoslavia costringendo 300mila italiani a fuggire, esuli sparsi nel mondo”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
00:14
20:05
19:57
19:52
19:06
19:00
17:12
16:30
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.
Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
04:32
02:06
00:36
23:55
23:52
23:35
23:24
22:22
source
⭡ Leggi l’articolo completo.