La Puglia è piena di paesaggi mozzafiato, storia e cultura. Sia nell’entroterra che sul mare troverai molte cose da fare e da vedere. Se ti trovi nella parte meridionale della regione, sono molti i borghi vicino Taranto che meritano una visita. Dal mare ionico, pulito e cristallino, fino alle case bianche della Valle d’Itria, sono molte le cose da esplorare. Ecco, allora, quali sono i 10 paesi da vedere vicino a Taranto.
 
Immerso nell’entroterra tarantino, Castellaneta è un borgo ricco di fascino e storia. Il suo centro storico, caratterizzato da stretti vicoli e antiche case in pietra, è un vero tuffo nel passato. Non perderti la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio splendido di architettura barocca.
Gli amanti del cinema, poi, non possono perdere una visita al Museo di Rodolfo Valentino, il celebre attore nato proprio a Castellaneta. Gli amanti della natura, invece, possono programmare un’escursione alla volta del Parco delle Gravine.
Anche se a Castellaneta non c’è il mare, la località più vicina per fare un rinfrescante bagno è Castellaneta Marina, ricca di spiagge e servizi. 
Grottaglie è famosa per la sua tradizione ceramica. Il quartiere delle ceramiche è un’esperienza unica, con le sue botteghe artigiane dove si può osservare da vicino quest’arte antichissima.
Ma Grottaglie vanta anche un centro storico ricco di vicoli stretti e scalinate, con la chiesa principale e il Castello Episcopio che completano questa bellissima cornice. E non dimenticare la natura: la gravina di Grottaglie offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare escursioni e picnic all’aria aperta.
Grottaglie si trova nel bellissimo entroterra pugliese, tuttavia dopo una giornata passata a esplorare questa bellissima cittadina, è possibile dirigersi verso le località ioniche e fare un bagno rinfrescante.
Manduria è un altro gioiello da non perdere. Questo affascinante borgo è famoso per i suoi vigneti e per la produzione di un eccellente vino Primitivo. Non perdere l’occasione di visitare una delle cantine locali per una degustazione.
Ma Manduria non è solo vino. Il suo centro storico è un labirinto di strade strette e tortuose, con case in pietra e chiese barocche. Il Parco Archeologico di Manduria è d’obbligo per gli appassionati di storia, con i suoi resti di un’antica città messapica e un’impressionante necropoli.
Manduria è uno dei comuni più meridionali della provincia di Taranto: a pochi chilometri da qui sarà possibile esplorare le bellissime spiagge salentine, come ad esempio quella di Punta Prosciutto.
Martina Franca, al centro della Valle d’Itria, è un paese da visitare sicuramente. Questo affascinante borgo è noto per il suo centro storico, ricco di bianchi palazzi signorili e chiese barocche. Passeggiare per le sue stradine lastricate è come fare un salto indietro nel tempo.
Uno dei luoghi più emblematici di Martina Franca è la Basilica di San Martino, un capolavoro dell’arte barocca pugliese. Non dimenticare di visitare anche il Palazzo Ducale, alle porte del centro storico. Anche dal punto di vista della gastronomia questo borgo ha molto da offrire, come ad esempio il Capocollo di Martina Franca, un salume di altissima qualità. Si tratta quindi del luogo ideale per un’escursione in provincia di Taranto.
Anche se la città non affaccia direttamente sul mare, si trova a metà strada fra Ionio e Adriatico: c’è quindi l’imbarazzo della scelta per un bagno rinfrescante.
Statte, un piccolo borgo situato a pochi chilometri da Taranto, è un luogo che merita sicuramente una visita. Nota per le sue affascinanti grotte carsiche, Statte offre ai visitatori un’esperienza unica di esplorazione sotterranea.
Il paese ha poi un affascinante centro storico, con strade strette e tortuose che conducono a piazze accoglienti. Le case bianche tipiche della Puglia, creano un’atmosfera di tranquillità e pace.
Statte non affaccia direttamente sul mare, anche se il litorale tarantino è proprio a pochi chilometri di auto.
Massafra è un paese che merita assolutamente una visita se ti trovi nei dintorni di Taranto. Situato su un altopiano tra due profonde gole, Massafra è famosa per le sue case e chiese rupestri, scavate nella roccia calcarea del luogo.
Il suo centro storico è un labirinto di strade strette e tortuose, con case bianche e chiese rupestri che spuntano inaspettatamente. Tra le attrazioni principali, non perdere la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa dei Santi Medici.
Avetrana è un piccolo paese situato a sud di Taranto, noto per il suo centro storico caratterizzato da strette stradine lastricate che conferiscono al paese un’atmosfera unica e affascinante. Qui, puoi ammirare il famoso Torrione, che risale alla fine del XIV secolo.
Ma Avetrana non è solo storia e cultura. Il paese è circondato da una natura incontaminata, con bellissime spiagge e una campagna rigogliosa. Dal paese potrai raggiungere le spiagge di Torre Colimena o Punta Prosciutto in pochi minuti. Inoltre, la campagna circostante offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, alla scoperta dei paesaggi rurali della Puglia.
San Giorgio Ionico è un piccolo comune situato a pochi chilometri da Taranto. Questo paese è famoso per le sue tradizioni e per la sua storia, che risale all’epoca medievale. Qui potrai vedere il Castello d’Ayala e la Chiesa di Maria SS. Immacolata.
Inoltre, San Giorgio Ionico è circondato da una natura rigogliosa e da paesaggi mozzafiato. Qui potrai fare lunghe passeggiate all’aria aperta, immerso nel verde e lontano dal caos della città.
La spiaggia più vicina per rinfrescarsi dal calore estivo è proprio Marina di Pulsano, a soli 15 chilometri di distanza. 
Pulsano è un altro borgo da visitare situato sulla costa ionica. Questo piccolo comune è famoso per le sue splendide spiagge, ideali per una giornata di relax al mare. Le acque cristalline e la sabbia dorata sono un vero paradiso per gli amanti del sole e del mare.
Ma Pulsano non è solo mare. Il suo centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case bianche tipiche della Puglia, merita una visita. Infine, per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. In definitiva, il paese è sicuramente tra le cose da visitare nel Golfo di Taranto
Il paese di Ginosa è un luogo di grande fascino, situato tra le colline e il mare. Questa località offre un perfetto equilibrio tra storia, cultura e bellezze naturali. Il centro storico è un labirinto di vicoli stretti e case bianche, con un’atmosfera che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Uno dei punti di interesse più notevoli di Ginosa è il suo castello, una fortezza risalente al XII secolo che domina il paesaggio circostante. Non perdere l’opportunità di visitare la Chiesa Madre, un altro gioiello architettonico del paese. Ma Ginosa non è solo storia e architettura: le sue coste sono bagnate da acque cristalline e circondate da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Rendendola una meta ideale per gli amanti del mare e della natura, rendendolo tra i migliori paesi in provincia di Taranto sul mare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Molti immaginano il paesaggio toscano fatto da dolci colline, alberi e strade che serpeggiano verso l’orizzonte. La zona delle Crete Senesi è esattamente fatta così, confermandosi come un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia, offrendo scorci mozzafiato. Potrai anche considerare di ammirare la vista da uno dei borghi della zona: ecco allora i punti panoramici delle Crete Senesi da non perdere.
La Festa degli Innamorati è una delle ricorrenze più belle dell’anno, in quanto si celebra l’amore e la relazione con la propria metà. Ma quando è San Valentino? Come ogni anno la data è fissa e cade nel giorno in cui si festeggia il celebre santo. Il 14 febbraio è quindi la data da segnare sul calendario per tutti coloro che vogliono passare una giornata speciale in coppia. Scopri, quindi, tutto quello che c’è in programma e le idee per rendere memorabile la celebrazione.
Il Carnevale Ambrosiano è sicuramente tra le celebrazioni più particolari che ci sono in Italia, già a partire dalle date. Differisce, infatti, da quelle tradizionali per un’usanza antica. Il Carnevale Ambrosiano si celebra quando tutti gli altri sono già conclusi. Ecco, allora, come festeggiare questa ricorrenza e cosa c’è in programma per l’edizione 2025.
Malta è un’isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, ricca di storia millenaria, tanta cultura e bellezze naturali. Scopri quali sono tutte le principali attrazioni turistiche e cosa vedere a Malta, per pianificare un viaggio indimenticabile. Tra scenari naturali, città assolate e mare azzurro puoi realizzare un itinerario che ti lascerà senza dubbio a bocca aperta.
Ravenna è conosciuta prima di tutto per i suoi mosaici bizantini e le sue chiese storiche, ospita una serie di campanili davvero particolari, molti di essi, infatti, hanno una forma cilindrica. I campanili di Ravenna derivano dalle torri scalari, tipiche dell’architettura religiosa germanica, che venivano collocate ai lati dell’avancorpo medievale delle chiese, aggiungendo un elemento scenografico e rafforzando l’importanza simbolica degli edifici religiosi. La loro forma cilindrica, distinta r
Sanremo, conosciuta principalmente per il suo famoso festival musicale, ospita alcuni bei monumenti, tra i quali ne spicca uno un pò particolare ma molto caro ai sanremesi. Infatti a Sanremo c’è una statua di Mike Bongiorno, situata in pieno centro, in via Escoffier: un tributo significativo al celebre presentatore televisivo, simbolo della cultura pop italiana e del Festival. Scopri perché e quando è stata realizzata.
La Valle d’Aosta è una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca un’esperienza termale rigenerante. Tra le sue bellezze naturali e le sorgenti termali, la regione circondata dalle Alpi offre più di una scelta per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi. Scopri alcune tra le migliori e le più celebri terme in Valle d’Aosta, dove puoi immergenti in un bagno caldo e toccare la neve con le mani.

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot