Firenze è probabilmente una delle mete più conosciute al mondo. Tuttavia anche le zone circostanti sanno offrire un’atmosfera di tipo medievale e tanta tranquillità. Dopo aver visitato Firenze, quindi, potrebbero interessarti piccoli borghi e paesi in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui potrai aggirarti fra castelli, torri e una campagna ancora incontaminata. Scopri, allora, quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Firenze.
Posizionato sulle colline toscane, Certaldo è un paese vicino Firenze che conserva ancora la sua natura storica. Il comune è famoso per essere stato il luogo di nascita e morte del noto scrittore trecentesco Boccaccio, la cui casa natale è ancora visitabile.
Tra le altre cose da non perdere vale la pena menzionare il Palazzo Pretorio, ora museo che ospita una collezione di arte medievale e rinascimentale e la Chiesa di San Michele e Jacopo. Risalente al XII secolo, ha un campanile romanico e una serie di affreschi medievali all’interno. Il paese è anche famoso per le sue numerose feste e eventi, come la Mercantia, un festival di artisti di strada che si tiene ogni estate.
Certaldo è uno dei paesi vicino Firenze raggiungibili in treno: potrai essere qui in un’ora dalla stazione di Santa Maria Novella.
Parlando di luoghi natale di personaggi celebri, troverai Vinci, un piccolo borgo casa del genio Leonardo da Vinci. Uno dei principali punti di interesse è sicuramente il Museo Leonardiano, dove potrai ammirare le invenzioni e i disegni dell’artista.
Questo borgo, poi, offre panorami mozzafiato sulle colline toscane, ideali per passeggiate o gite in bicicletta. Inoltre, potrai assaporare la squisita cucina locale, famosa per i suoi piatti a base di tartufo.
Vinci si trova a soli 45 chilometri da Firenze: potrai raggiungere la città in un’ora di auto oppure tramite un facile percorso che prevede bus e treno.
Immerso nel cuore della famosa regione vinicola, Greve in Chianti è un luogo che non può mancare nel tuo itinerario toscano. Questo affascinante paese, con le sue strade acciottolate e le pittoresche piazze, è sinonimo di pace e tranquillità.
Un punto di riferimento è Piazza Matteotti, il centro vitale di Greve. Qui potrai ammirare l’antico municipio e passeggiare tra le numerose botteghe artigianali. Ma Greve è soprattutto famosa per essere la porta d’ingresso alla strada del vino Chianti.
Lungo questo percorso, avrai l’opportunità di visitare alcune delle più prestigiose cantine della regione, come ad esempio il Castello di Verrazzano. Greve in Chianti è fra i borghi più vicini a Firenze: potrai arrivarci in soli 45 minuti d’auto o, volendo, con un bus pubblico.
A poca distanza da Firenze, sulla cima di una collina, troverai Fiesole. Questo affascinante paese offre una vista panoramica mozzafiato su Firenze e sulla valle dell’Arno. Ma la bellezza di Fiesole non si limita al suo panorama.
Questo paese è ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade, potrai scoprire i resti di un teatro romano e delle terme. Inoltre, Fiesole è famosa per le sue ville rinascimentali, come la Villa Medici, che ospita un giardino all’italiana.
Infine. non perderti una visita al Museo Bandini, che ospita una collezione di arte sacra dal XII al XV secolo. Fiesole è a soli 10 chilometri dal centro di Firenze. Potrai prendere il bus numero 7 che risale la collina.
Situato sulla riva dell’Arno, Pontassieve offre un centro storico fatto di strade strette e tortuose, punteggiate da edifici storici e chiese affascinanti. Nonché da ponti antichi, come il cosiddetto Ponte a Sieve.
Non meno affascinante è il Santuario della Madonna del Sasso, che fu costruito nel 1490 e ospita diverse opere d’arte. Infine, il piccolo centro città ospita diversi ristoranti e trattorie dove mangiare cucina tipica.
A Pontassieve potrai arrivare sia in auto, percorrendo circa 20 chilometri da Firenze, che in treno, impiegando circa 30 minuti.
Immerso nel verde delle foreste casentinesi, San Godenzo è un piccolo borgo che offre un’esperienza di viaggio unica. Questo paese, situato a nord-est di Firenze, è l’ideale per chi cerca un rifugio tranquillo e un punto di partenza per le escursioni alla scoperta di cascate e mulini.
San Godenzo è noto per la sua abbazia, un monumento di grande importanza storica e artistica. Fondata nel XI secolo, l’abbazia di San Godenzo è un esempio di architettura romanica e ospita opere d’arte di grande valore. Non dimenticare di visitare il museo annesso, che ospita reperti archeologici e opere d’arte sacra.
Si tratta quindi di un paese che si trova tra Firenze e Forlì, esattamente nel cuore del Centro Italia. Potrai arrivarci tramite un’ora in auto dal capoluogo toscano.
Con le sue strade lastricate e i suoi edifici storici, Barberino di Mugello ti trasporta indietro nel tempo. Il Palazzo Pretorio e le diverse Pievi meritano una visita. Questo paese è anche punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici.
Situato vicino al Lago di Bilancino, il paese offre ai visitatori la possibilità di godere di una varietà di attività all’aperto come nuoto, canottaggio e pesca. Molto belli anche castelli e palazzi di proprietà privata che, a intervalli regolari, vengono aperti al pubblico.
Barberino si trova a circa un’ora dal centro città lungo l’A1. Si tratta di una delle cose da vedere tra Firenze e Bologna.
Conosciuta per la sua ricca storia e per essere uno dei centri più importanti per la produzione di coltelli in Italia, Scarperia e San Piero è un luogo che non puoi perderti. Questo comune, situato nel cuore del Mugello, offre un’atmosfera unica.
Qui, avrai l’opportunità di visitare il Palazzo dei Vicari, un edificio storico che ospita un interessante museo dedicato alla produzione di coltelli. Inoltre, qui si trova il Circuito del Mugello, uno degli autodromi più famosi al mondo.
A Scarperia potrai arrivare sia in auto che in pullman. In entrambi i casi dovresti prevedere un viaggio di circa 50 minuti alla volta dell’appennino tosco-emiliano.
Anche se in provincia di Arezzo, Anghiari è molto facile da raggiungere partendo da Firenze. Il piccolo borgo medievale che confina con l’Umbria è il luogo adatto da visitare se stai lasciando il capoluogo e ti dirigi verso sud.
Una delle principali attrazioni di Anghiari è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un edificio del XV secolo che ospita una serie di affreschi rinascimentali. Inoltre, non si può perdere una visita al Museo della Battaglia e di Anghiari, dove si può apprendere tutto sul famoso evento bellico.
Ma Anghiari non è solo storia e cultura. Il paese è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, con colline, fiumi e campi. Per gli amanti della natura, ci sono numerose passeggiate e percorsi ciclabili da esplorare.
Se cerchi un luogo che ti trasporti indietro nel tempo, San Gimignano è la destinazione perfetta. Questo affascinante borgo medievale vicino Firenze, noto per le sue caratteristiche torri, offre una vista panoramica sulla campagna toscana che ti lascerà senza fiato.
Le cose da vedere a San Gimignano sono molte: strade lastricate, piazze incantevoli e chiese antiche creano un’atmosfera unica. Il paese offre anche una ricca tradizione enogastronomica. Non perdere l’occasione di assaggiare il famoso vino bianco Vernaccia di San Gimignano.
Anche se si trova in provincia di Siena, San Gimignano si raggiunge in un’ora di auto da Firenze. Dista infatti solo 60 chilometri dal capoluogo toscano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
La Valle d’Aosta è una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca un’esperienza termale rigenerante. Tra le sue bellezze naturali e le sorgenti termali, la regione circondata dalle Alpi offre più di una scelta per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi. Scopri alcune tra le migliori e le più celebri terme in Valle d’Aosta, dove puoi immergenti in un bagno caldo e toccare la neve con le mani.
In provincia di Cuneo si trovano alcuni degli impianti imperdibili per gli amanti degli sport invernali in Piemonte. Dal capoluogo non dovrai spostarti di molto per poter passare una giornata sulla neve o un weekend totalmente dedicato allo sci. Ecco, allora, dove sciare vicino a Cuneo, quali sono le caratteristiche delle piste e cosa fare in alternativa in inverno.
L’Isola di Montecristo, parte dell’Arcipelago Toscano, è una delle destinazioni più affascinanti del Tirreno, soprattutto perché è poco conosciuta e soprattutto ancora incontaminata. Per arrivarci, in genere, si parte da Piombino e si fa uno scalo all’Isola d’Elba. Ma cosa vedere sull’Isola di Montecristo? E, soprattutto, quali sono le modalità per visitarla? Bisognerà prenotare con largo anticipo.
A volte si sente parlare di Giubileo e Anno Santo come se fossero termini intercambiabili. In realtà indicano quasi la stessa cosa, in quanto il Giubileo ha luogo durante un anno intero, scandito dall’apertura e dalla chiusura delle Porte Sante. Tuttavia, il concetto di Anno Santo è anche legato ai valori e alla missione del grande evento della Chiesa Cattolica. In sostanza Giubileo e Anno Santo sono la stessa cosa, ma bisogna fare qualche distinguo.
Esistono numerose città in tutto il mondo che portano nomi di persona, un legame tra la geografia e la storia che approfondisce il significato di questi luoghi. Spesso, le città con nomi di persona sono legate a personaggi storici o leggendari, oppure a eventi significativi. In Italia le città con questa caratteristica non sono molte ma vale la pena scoprire la loro storia così particolare.
San Valentino cade in un periodo dell’anno molto particolare: le feste di Natale sono già archiviate da un pezzo e quelle di Pasqua sono relativamente lontane. Si tratta del momento ideale per spendere del tempo con la propria metà. In Italia sono molti i luoghi da visitare, ma ti sei chiesto dove andare a San Valentino in Europa? Ecco le mete per una fuga dell’ultimo minuto.
San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore nella magica atmosfera romana. Nella Città Eterna potrai fare diverse attività romantiche e originali in coppia per rendere speciale il giorno degli innamorati. Dalle cene con vista panoramica alle mostre, ecco cosa fare a San Valentino a Roma e dove andare per una gita o un weekend fuori porta.
source
⭡ Leggi l’articolo completo.