Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Nubifragio all’Isola d’Elba, salvate persone bloccate nelle case e nelle auto. Evacuata una scuola di danza
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
13 febbraio 2025, 22:19
Redazione ANSA
Condividi
Nubifragio all 'Elba, a Portoferraio 'emergenza alluvione ' – RIPRODUZIONE RISERVATA
Tre salvataggi in extremis di più persone rimaste bloccate dall’acqua in innalzamento in abitazioni di Portoferraio (Livorno). Inoltre sono state soccorse ben 28 persone bloccate nelle numerose auto rimaste ferme per l’acqua e il fango lungo la strada principale del capoluogo dell’isola d’Elba. E’ quanto riassumono i vigili dl fuoco sugli interventi effettuati finora per il nubifragio che si è abbattuto sull’Elba. I pompieri riferiscono anche di aver evacuato, per gli allagamenti, una scuola di danza con nove minori e tre istruttori e una decina di persone da una pizzeria minacciata dalle acque. All’Elba sonoi caduti 65 mm di ioggia in un’ora.
Soccorsi circa 15 tra bambine e istruttori di una scuola di danza in zona del Carburo a Portoferraio (Livorno), rimasti bloccati da un metro d’acqua a causa del nubifragio sull’isola d’Elba. Carabinieri e vigili del fuoco con la protezione civile comunale sono intervenuti per evacuare tutti intorno alle 19,30. Stasera anche un paio di persone nel capoluogo, in via della Casaccia e viale Elba, sono state soccorse perché rimaste intrappolate nelle auto bloccate dall’acqua. Da alcuni locali allagati i clienti sono dovuti andare via per trovare un luogo sicuro. In località Bagnaia le strade sono diventate torrenti in piena per l’esondazione di fossi e canali. Allagamenti in più edifici, alle cantine e ai piani sotto il livello di campagna.
 
Notte di paura ad Orbetello, nel grossetano, per il maltempo. Tra le 21 e le 4 del mattino sono caduti oltre 109 millimetri di pioggia che hanno causato gravi danni all’agricoltura e mandato in tilt il reticolo idraulico.
 
Disastro e paura a Talamone, dove il mare ha rovesciato due barche nel porto. Sopralluoghi sono stati effettuati nella zona di Fonteblanda per l’aumento eccessivo del livello del Fosso del Padule e alle prime luci dell’alba è entrato in azione il Servizio piena torrente Osa che ha superato le due soglie di allarme. Il maltempo sta colpendo in particolare il centro Italia. Allagamenti, smottamenti e frane dopo un violento temporale si sono registrti a Giglio Campese, sempre nel grossetano.
Il centro abitato di Giglio Campese è stato particolarmente colpito, con le vie principali sommerse dall’acqua e invase da canne e detriti; una forte grandinata a Giglio Castello ha provocato frane e smottamenti lungo la strada provinciale, soprattutto tra Monticello e la curva di Scopeto, con la viabilità parzialmente bloccata. E’ crollato a terra anche un grosso pino storico all’ingresso di Giglio Campese, lungo la strada davanti alla chiesa, isolando temporaneamente il centro abitato. 
Una frana ha anche interessato l’isola d’Elba, con la chiusura della strada provinciale 33. Per un allagamento, poi, è stata chiusa per alcune ore la strada statale Aurelia, all’altezza di Santa Marinella, comune sul litorale romano. Allagamenti di strade questa mattina anche su altre zone del litorale romano a causa del forte temporale, a tratti con grandine, che ha interessato dalle 10 anche tutta la costa.
 
 In particolare, allagamenti hanno riguardato le zone di Isola Sacra e Focene, con rallentamenti alla viabilità, e non hanno risparmiato neanche la centrale via Torre Clementina fino alla zona del molo nord, lungo il porto canale. Un black out elettrico ha coinvolto una parte della zona di Isola Sacra e di Focene. Il maltempo si sposterà nelle prossime ore verso la Campania: la Protezione Civile ha infatti emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo: dalle 8 di domani alle 8 di dopodomani, sabato 15 febbraio, è prevista una perturbazione meteo con precipitazioni anche intense e un rischio idrogeologico localizzato.
L’allerta meteo riguarda tutta la Campania ad esclusione dell’ Alta Irpinia e Sannio e del Tanagro. Le previsioni prevedono un fronte freddo in discesa dal Nord Europa che nella giornata di domani, San Valentino, raggiungerà le regioni centro-settentrionali e genererà un vortice intorno all’Italia in movimento dalle regioni centrali verso il Sud nel weekend. Intorno al suo centro agirà una perturbazione che concentrerà i suoi effetti sulle regioni di Nordest, sulle adriatiche e su quelle meridionali, con condizioni di diffuso maltempo, temperature in diminuzione, nevicate sull’Appennino anche a quote collinari.
 
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
21:47
21:13
20:49
20:29
20:27
20:21
19:17
19:11
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Università di Padova

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
20:33
20:29
20:29
20:25
20:23
20:14
20:13
20:12

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot