Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Conservatorio L’Aquila, ‘mai sospesa Musica tradizionale’
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
L’AQUILA, 14 febbraio 2025, 13:34
Redazione ANSA
Condividi
– RIPRODUZIONE RISERVATA
“Non c’è stata sospensione didattica, ma solo un lieve ritardo dovuto anche a motivazioni di bilancio che bisogna approvare prima di affrontare spese quali i contratti di docenza”. Così il direttore del Conservatorio ‘Alfredo Casella’ dell’Aquila Claudio Di Massimantonio torna, dopo alcune settimane, sulla vicenda del corso di Musiche tradizionali.
“Oggi – assicura Di Massimantonio – tutte le discipline del corso di Musiche tradizionali sono state coperte dai nuovi docenti e i corsi si stanno svolgendo regolarmente”.
“Come direttore di un’istituzione pubblica – continua – uno dei compiti principali è proprio quello di tutelare l’economia dello stato, assicurando che le risorse pubbliche vengano gestite in modo efficiente, trasparente e responsabile. C’è una legge, la numero 160/2019 c.284, che mi impedisce di stipulare contratti di lavoro oltre i tre rinnovi”.
Di qui lo stop e le relative critiche. “I docenti che hanno animato la protesta – sottolinea Di Massimantonio- si trovano purtroppo tutti nella condizione di aver raggiunto il numero massimo di rinnovi. Sono dispiaciuto anch’io e comprendo la loro amarezza, in questo quadriennio hanno dimostrato dedizione e capacità per il loro lavoro portando la comunità studentesca a risultati apprezzabili, ma sicuramente non di meno i nuovi docenti, attinti dalla stessa comparativa d’istituto basata su criteri di merito e formazione, contribuiranno alla crescita di questo giovane corso”.
“Ho voluto io, cinque anni fa – ricorda il direttore – chiedere al ministero l’attivazione del corso di Musiche tradizionali con indirizzo vocale/strumentale, per accogliere più strumenti possibili, ciò riflette la mia visione di valorizzare e preservare il patrimonio culturale del territorio, un aspetto molto importante per una comunità. La musica tradizionale è infatti un elemento fondamentale per la memoria storica di un popolo e per il suo sviluppo culturale. Inoltre, un corso di questo tipo può avere anche implicazioni economiche positive, come il rafforzamento del turismo culturale, la promozione della diversità culturale e il sostegno all’industria musicale locale”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
13:37
13:35
13:33
13:20
12:54
12:35
12:28
12:04
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.
Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
13:37
13:35
13:33
13:20
12:54
12:35
12:28
12:04
source
⭡ Leggi l’articolo completo.