La 23esima giornata è proseguita con quattro partite. Alle 15 Udinese-Venezia è finita 3-2 e Monza-Verona 0-1. Alle 18 pareggio 1-1 tra Atalanta e Torino. Alle 20.45 vittoria 2-0 del Bologna contro il Como
Prosegue la 23esima giornata di Serie A. Alle 15 Udinese-Venezia è finita 3-2 e Monza-Verona 0-1. Alle 18 pareggio 1-1 tra Atalanta e Torino. Alle 20.45 il Bologna ha vinto 2-0 contro il Como. Il turno si è aperto venerdì con la vittoria 3-1 del Lecce a Parma. Si continua domenica con Juventus-Empoli alle 12.30, Fiorentina-Genoa alle 15, il derby Milan-Inter alle 18 e Roma-Napoli alle 20.45. Si chiude lunedì con Cagliari-Lazio alle 20.45 (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).
Il Bologna vince 2-0 contro il Como. Al 14’ Lucumì di testa colpisce la traversa. Il Bologna va in vantaggio al 25’: punizione battuta corta, cross di Lykogiannis, De Silvestri di testa mette in rete. Al 38’ seconda traversa colpita dai padroni di casa, questa volta dopo una girata al volo di Dallinga su cross di Ndoye. Poco dopo il Como rimane in dieci: rosso diretto a Fadera, che prima protesta e poi insulta l’arbitro. Nel recupero Odgaard e Dallinga sfiorano il raddoppio. Il primo tempo finisce 1-0. Nella ripresa il Como ci prova. Al 51’ Diao va vicino al pareggio. Al 66’ il Bologna raddoppia: cross di Miranda, Fabbian segna il 2-0. Al 70’ ad andare vicino alla rete è Ikoné. All’80’ sinistro di Strefezza deviato da Moro e traversa del Como. Finisce 2-0 per il Bologna.
25′ pt De Silvestri, 21′ st Fabbian
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, De Silvestri, Beukema, Lucumi, Lykogiannis (1′ st Miranda), Freuler, Moro (38′ st El Azzouzi), Ndoye (7′ st Fabbian), Odgaard, Dominguez (38′ st Cambiaghi), Dallinga (20′ st Castro). All.: Italiano
COMO (4-2-3-1): Butez, Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Valle (40′ st Jack), Perrone (32’st Strefezza), Caqueret (1′ st Da Cunha), Diao (40’st Iovine), Paz, Fadera, Cutrone (18′ st Ikonè). All.: Fabregas
Ammoniti: Perrone, Lykogiannis, Caqueret, Ndoye, Diao, Freuler per gioco scorretto; Fadera per comportamento non regolamentare
Espulso: Fadera al minuto 39 del primo tempo per proteste.
Finisce 1-1 tra Atalanta e Torino. I padroni di casa trovano il gol al 21’: cross di Brescianini, Bellanova di destro batte Milinkovic-Savic. La rete, però, viene annullata per un tocco di mano dell’esterno nerazzurro e si rimane sullo 0-0. Il vantaggio dell’Atalanta arriva al 35’: cross di Bellanova, Djimsiti di testa segna l’1-0. Cinque minuti dopo, il Torino pareggia: calcio di punizione di Lazaro, Maripan schiaccia di testa e fa 1-1. Il primo tempo finisce così. Nella ripresa, al 72’ calcio di rigore per l’Atalanta per un fallo in area di Tameze su Retegui: l’attaccante nerazzurro va sul dischetto, ma Milinkovic-Savic para. All’85’, dopo sei mesi, torna in campo Scamacca. Al Gewiss Stadium finisce 1-1.
35′ pt Djimsiti (A), 40′ pt Maripan (T)
ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Djimsiti, Hien, Kolasinac (30′ pt Toloi); Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri (12′ st Cuadrado); Brescianini (12′ st Samardzic), De Ketelaere (12′ st Pasalic); Retegui (40′ st Scamacca). All.: Gasperini
TORINO (5-4-1): Milinkovic-Savic; Lazaro (40′ st Masina), Pedersen (1′ st Walukiewicz), Maripan, Coco, Sosa; Vlasic, Ricci, Tameze (31′ st Gineitis), Karamoh (18′ st Njie); Adams (18′ st Sanabria). All.: Vanoli
Ammoniti: Coco e Tameze per gioco falloso, Milinkovic-Savic per comportamento non regolamentare
Note: Milinkovic-Savic para il rigore a Retegui al 29′ st.
Il Verona vince 1-0 a Monza. In avvio, occasione per Serdar. Dall’altra parte, spreca Ciurria. A sbloccare la partita è un autogol: al 14’ Lekovic mette la palla nella sua porta. Il primo tempo si chiude 1-0 per il Verona. Nella ripresa Niasse e Mosquera vanno vicini al raddoppio e nel finale i padroni di casa provano a pareggiarla. Ma il risultato non cambia più: lo scontro salvezza se l’aggiudica il Verona.
13′ pt autogol Lekovic
MONZA (3-4-2-1): Turati (22′ st Pizzignacco); Izzo, Lekovic, Palacios (37′ st Maric); Pereira, Urbanski, Sensi (13′ st Castrovilli), Kyriakopoulos (13′ st Martins); Ciurria, Vignato (37′ st Petagna); Mota. All.: Bocchetti
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Belahyane, Serdar (1′ st Niasse), Bradaric (37′ st Lazovic); Suslov; Mosquera (37′ st Dawidowicz), Sarr (28′ st Livramento (44′ st Ajayi). All. Zanetti
Ammoniti: Niasse, Izzo, Bradaric, Martins per gioco falloso, Mosquera per comportamento non regolamentare.
L’Udinese batte 3-2 il Venezia. Il primo tempo si chiude senza reti. Nella ripresa, l’Udinese va in vantaggio al 47’: Kamara mette il pallone in mezzo, Lucca segna al volo con il piattone. Il raddoppio dei padroni di casa al 52’: palla in mezzo di Thauvic, questa volta a mettere in rete è Lovric. Al 64’ il Venezia accorcia: segna Nicolussi Caviglia, direttamente da calcio di punizione da posizione defilata. Il pareggio degli ospiti arriva al 78’: calcio d’angolo, Gytkjaer è appostato sul secondo palo e firma il 2-2. L’Udinese torna in vantaggio all’84’: Solet arriva sul fondo e serve Iker Bravo, che di esterno batte Joronen. Finisce 3-2, con l’Udinese che torna al successo casalingo dopo 100 giorni.
2′ st Lucca (U), 7 st Lovric (U), 19′ st Nicolussi Caviglia (V), 34′ st Gytkjaer (V), 39′ st Iker Bravo (U)
UDINESE (4-2-3-1): Sava, Kristensen, Bijol, Solet, Kamara (20′ st Zemura), Thauvin (47′ st Zarraga), Lovric, Payero (20′ st Atta), Ekkelenkamp (37′ Pafundi), Sanchez (21′ st Iker Bravo), Lucca. All. Runjaic
VENEZIA (3-5-2): Stankovic (18′ pt Joronen), Schingtienne, Idzes, Candé, Zerbin, Doumbia (16′ st Ellertsson), Nicolussi Caviglia, Busio (16′ st Perez), Haps, Oristanio (16′ st Gytkjaer), Yeboah. All.: Di Francesco
Ammoniti: Lucca, Bjarkason, Yeboah, Bjiol, Kamara, Haps per gioco falloso.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
©Ansa
Al termine del girone unico, le prime otto in classifica sono già qualificate agli ottavi (tra cui l’Inter) mentre quelle dalla nona alla 24esima posizione devono affrontare un altro turno andata-ritorno a eliminazione diretta (tra loro Atalanta. Milan e Juventus). Ecco chi sono le regine d’Europa e che sfide le attendono
Dopo la fase a girone unico, il torneo è ripartito dal turno dei play-off, in cui sono impegnate…
Il 21 luglio 2023 il calciatore era stato sottoposto all’alcol test dalla polizia stradale…
Dopo una gara strepitosa e con il miglior tempo in entrambe le manche, l’azzurra ha vinto con il…
Dopo la fase a girone unico, prosegue il turno dei play-off della competizione calcistica per…
Dopo la fase a girone unico, la competizione calcistica per club più importante d’Europa è…
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia – Sky Italia Srl Via Monte Penice, 7 – 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi
source
⭡ Leggi l’articolo completo.