Tocca adesso a Giorgia con "La cura per me".
La gara va avanti con i Coma Cose e il brano "Cuoricini". E l'Ariston si scatena.
Sedicesimo artista in gara: Achille Lauro con "Incoscienti giovani". Grandi applausi da parte del pubblico dell'Ariston per un brano che diventa sempre più emozionante a ogni ascolto.
Antonello Venditti canta due dei suoi brani più iconici: "Ricordati di me" e "Amici mai". Il cantautore romano è stato invitato a Sanremo 2025 per ricevere il premio alla carriera.
Il miracolo del tutto bellissimo l'ha fatto Carlo – dice -. A Natale è andato in una chiesa e ha trovato in quella chiesa, la sera di Natale, dei ragazzi che cantavano Stella. Mi ha mandato il filmato. Ho pensato che fosse un segno del destino. Mi trovo bene qui, non sono ostile: sono inclusivo».
E poi ha aggiunto: «Andando andando la storia si fa in divenire. Questo è un altro step della mia storia, che non finisce. Il passato è passato, ma ci deve portare a un futuro di speranza, più bello di quello che stiamo vivendo. Mi spinge a vivere e vuol dire soffrire, lottare per le proprie idee, cadere e rialzarsi, chiedere scusa».
Sul palco arriva Olly con la sua "Balorda nostalgia". Esibizione molto gradita dall'Ariston, che tributa un grande applauso a uno dei favoriti per la vittoria finale.
Visibilmente emozionato, il cantautore genovese ringrazia l'orchestra: «Mi avete fatto salire sul palco molto tranquillo». E prima di lasciare la scena, una dedica affettuosa: «Grazie mamma».
Riprende la finale: sul palco i The Kolors con "Tu con chi fai l'amore". Durante l'ultimo ritornello a sorpresa appare Fru dei The Jackal, che balla insieme alla band. «Guarda dove siamo arrivati», dice il giovane attore alla fine dell'esibizione.
Collegamento da piazza Colombo: sul Suzuki Stage c'è l'esibizione di Tedua.
Il ritmo incalzante del Festival non si smentisce: tocca a Rocco Hunt con "Mille vote ancora". Il rapper, giunto alla strofa «me manca assaje mamma mia, 'a casa mia», è sceso tra il pubblico per raggiungere la madre, visibilmente commossa. La madre di Rocco Hunt lo aveva raggiunto a Sanremo nei giorni scorsi.
Tocca ora a Noemi con la sua "Se t'innamori muori".
La gara riprende con "Viva la vita" di Francesco Gabbani.
Alberto Angela sul palco dell'Ariston ammette che "Vita spericolata" e "Terra promessa" sono le sue canzoni di Sanremo preferite. In particolare, elogia quella di Eros Ramazzotti, invitando i giovani di oggi a non avere paura del futuro. «Se la ascoltate, è una canzone moderna perché parla di speranza nel futuro. Oggi vedo nei ragazzi questo timore del futuro: ma è lì, bisogna costruirlo e darci dentro», dice il giornalista e divulgatore, all'Ariston per presentare lo speciale Ulisse che lunedì in prima serata su Rai1 racconterà i luoghi di Montalbano in occasione del centenario della nascita di Camilleri.
«Ci sono gli attori principali – racconta – e quando ho chiesto loro se ci sarà mai la possibilità di avere altre puntate, ho visto i loro occhi illuminarsi». Nel prossimo ciclo di Ulisse, annuncia Angela, ci sarà una puntata dedicata alla musica e realizzata a Londra.
La gara va avanti, ma cambia il mood: sul palco c'è l'intimismo di Brunori Sas con "L'albero delle noci".
La gara prosegue con Serena Brancale e la sua "Anema e core".
Tocca ora a Clara con la sua "Febbre". La giovanissima cantante indossa un lungo abito azzurro con eleganza da artista consumata e, al termine dell'esibizione, regala i suoi fiori al maestro d'orchestra.
Settimo cantante in gara: Tony Effe con "Damme 'na mano".
Ritmi serratissimi, come ormai di consueto: canta Rose Villain la sua "Fuorilegge". La cantante indossa un lungo abito nero con trasparenze che lasciano poco spazio all'immaginazione.
La gara prosegue con i Modà e la loro "Non ti dimentico".
Quarto cantante in gara: Bresh con "La tana del granchio".
Tocca ora a Marcella Bella con il brano "Pelle diamante".
Entra anche la seconda co-conduttrice, Alessia Marcuzzi, che dice di aver bisogno di «contatto fisico» per sentirsi a casa.
Prima abbraccia Carlo Conti, poi scende in platea e si stringe a Mara Venier, poi con una persona scelta a caso nel pubblico. La showgirl ha salutato anche il figlio Tommaso, avuto dalla relazione con Simone Inzaghi, seduto in seconda fila.
La gara va avanti con Willie Peyote e la sua "Grazie ma no grazie".
Fa il suo ingresso Alessandro Cattelan. Il conduttore porta con sé il braccio della statua di Carlo Conti danneggiata durante il DopoFestival.
Comincia la gara: come da scaletta, la prima a esibirsi è Francesca Michielin con la sua "Fango in paradiso". La cantante al termine dell'esibizione, visibilmente commossa, ringrazia tutti quelli che le sono stati di supporto e sua mamma presente in sala.
La serata finale del Festival si apre con Gabry Ponte e il suo brano "Tutta l'Italia". L'Ariston si scatena sulle note della sigla di Sanremo 2025, un vero e proprio tormentone che ci ha accompagnato nel corso di queste cinque serate.
La serata si apre con il Primafestival con le interviste e le curiosità di Bianca Guaccero, Gabriele Corsi, I Sansoni e Mariasole Pollio.
Sanremo 2025 sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1. L’inizio di tutte e cinque serate del Festival è programmato per le ore 20.40, con la diretta che durerà – per ammissione di Carlo Conti – fino all'1.15 circa (ma la prima serata è finita dopo l'1.30), tranne l'ultima serata che invece dovrebbe finire intorno all'1.40. Dopo la puntata ci sarà il ritorno del DopoFestival.
Per guardare Sanremo in streaming c’è RaiPlay, il servizio di streaming ufficiale di casa Rai. Si può raggiungere via computer sul sito ufficiale o via smartphone o tablet, tramite app disponibile anche sulle Smart tv di ultima generazione Sanremo inoltre sarà visibile anche on-demand: l’intera puntata e le clip singole delle esibizioni e dei momenti principali con gli ospiti, saranno caricati sempre su RaiPlay poche ore dopo il termine della diretta.
Di seguito la scaletta ufficiale della quinta serata di Sanremo 2025, in ordine di apparizione:
Sanremo 2025 volge al termine. Stasera al teatro Ariston va in scena la finale che decreterà la vittoria di uno dei 29 artisti in gara. A giudicare Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%) e Sala Stampa (33%). Carlo Conti questa sera sarà affiancato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.
Fra gli ospiti Antonello Venditti, che riceverà il premio alla carriera. E poi Edoardo Bove, il 22enne centrocampista della Fiorentina colto da un malore in campo, e Vanessa Scalera per la sua Imma Tataranni, su Rai1 dal 23 febbraio con la terza stagione. Ci saranno anche Gabry Ponte e Alberto Angela.
Diretta a cura di Alessio Esposito.
source
⭡ Leggi l’articolo completo.