Come sta il Papa: gli ultimi aggiornamenti sulle sue condizioni di salute. «Quadro clinico complesso, degenza non breve»
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Un Crj-900 di Delta Connection decollato da Minneapolis ha avuto un problema all’atterraggio allo scalo di Toronto: il velivolo, per cause ancora da accertare, si è poi ribaltato. A bordo c’erano 80 persone
Un Bombardier Canadair Regional Jet (Crj) 900 di Delta Connection — la divisione regional di Delta Air Lines — si è ribaltato dopo un atterraggio problematico all’aeroporto di Toronto. A bordo c’erano 80 persone. Secondo una prima ricognizione dei paramedici ci sarebbero 8 feriti, ma nessuna vittima. Gli scatti pubblicati sui social mostrano, in mezzo alla neve, decine di persone abbandonare il velivolo circondato dai mezzi di soccorso e dai vigili del fuoco.
Il volo DL4819 era partito da Minneapolis, negli Stati Uniti, alle 11.47 locali e ha toccato la pista canadese alle 14.13 (le 20.13 ora italiana). Stando al sito Flightradar24 l’ultima informazione inviata dal jet indicava una velocità di poco meno di 204 chilometri orari proprio all’atterraggio. Le autorità aeroportuali canadesi hanno deciso di bloccare ogni partenza dallo scalo internazionale di Toronto. Mentre gli aerei in arrivo sono stati dirottati altrove o sono entrati nei cosiddetti circuiti di attesa.
Delta non ha commentato al momento della pubblicazione dell’articolo. Sui suoi canali ufficiali l’aeroporto di Toronto si dice «a conoscenza di un incidente all’atterraggio che ha coinvolto un aereo di Delta in arrivo da Minneapolis». «Le squadre di emergenza stanno intervenendo», si legge ancora. Anche la Federal aviation authority statunitense (Faa) conferma l’incidente: «Tutte le 80 persone a bordo sono state evacuate», aggiunge l’ente.
(in aggiornamento)
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
17 febbraio 2025 ( modifica il 17 febbraio 2025 | 21:44)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le guide per approfondire i temi più discussi
Dubbi su casa, tasse, risparmio, pensioni? Leggi le risposte e scrivi la tua domanda
Risponde Dario Ceccato
Risponde Paolo Parisi
Risponde Massimo Fracaro
di Redazione Economia
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.