Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
A Londra l’evento organizzato da Liberty Media per i 75 anni della F1. Tutti i dieci team presentano le livree delle nuove monoposto e i piloti. Attesa per la foto della Ferrari SF-25
(Paola De Carolis e Daniele Sparisci) LONDRA Il tappeto rosso, i video di Senna, Lauda e Schumacher, i laser, le macchine presentate come in discoteca, con il super dj Bryan Tyler a mettere dischi. Dopo aver ospitato Adele, Justin Bieber, i Rolling Stones, l’O2 di Londra ha accolto la Formula 1. I piloti come le popstar: per la prima volta in 75 anni, le dieci scuderie hanno presentato in un unico evento le livree (i colori e le divise) con le quali correranno la stagione, al via il 16 marzo a Melbourne. Migliaia di appassionati accampati vicino all’enorme struttura di Greenwich già da ieri pomeriggio, biglietti esauriti in un attimo nonostante partissero dai 65 euro in su. London Calling, dentro il neo-ferrarista Hamilton viene accolto con un boato impressionante, bello anche l’omaggio a Enzo Ferrari, ieri cadeva l’anniversario della nascita.

Su e giù dal palco in uno show molto Superbowl (suonano alla fine i Take That) e poi per il baronetto rientro immediato in Italia a causa di un appuntamento ancora più importante. Sulla pista di Fiorano stamattina inizia il viaggio della SF-25, ed è un percorso obbligato verso un Mondiale che non può più essere rimandato. Hamilton e Charles Leclerc, il dream team e la macchina della verità in abito «Racing Red» con grosse bande bianche. Il monegasco: «Spero di scrivere la storia al fianco di Lewis». E l’altro: «Mi sento pieno di vita, è tutto nuovo per me».

La SF-25 viene battezzata con un rito anomalo, in due atti: oggi le prime foto con il vestito più scuro, camuffate per nascondere le parti «sensibili», domani mercoledì il bagno di folla con i tifosi e le prime impressioni, dai 200 km autorizzati dal filming day. Per i piloti sono sufficienti per capire più di qualcosa, Charles nel 2023, stagione nella quale non ha vinto nemmeno una gara, aveva rivelato di aver avuto pessime sensazioni già da subito. Stavolta non deve succedere: la Rossa 2025 nasce da una base già competitiva. Ampio lavoro è stato fatto nella zona anteriore, sulle sospensioni che cambiano schema rivisitando i flussi aerodinamici secondo i metodi portati dall’ex Mercedes Loic Serra diventato direttore tecnico. Le novità più grandi sono nelle zone poco visibili o completamente coperte, fra queste affinamenti al motore.

È fondamentale iniziare forte il campionato: con il nuovo ciclo di regole alle porte (dal 2026 power unit inedite), i correttivi sotto forma di sviluppi saranno limitati, non ha senso investire su monoposto al capolinea. Non solo per la Ferrari, ma anche per McLaren e Red Bull, le concorrenti più accreditate al titolo. Ma c’è un precedente che ha dimostrato il contrario: il Mondiale 2021, quello deciso all’ultimo giro ad Abu Dhabi. Allora Red Bull e Mercedes avevano dato fondo alle evoluzioni nonostante il regolamento fosse agli sgoccioli, e se oggi sir Lewis sfila sorridente e orgoglioso con la cravatta rossa il motivo va ricercato nella voglia di rivalsa scaturita da quella sconfitta.

C’è anche Max nell’Arena accolto con qualche fischio (molti di più per il suo capo, Christian Horner). L’olandese elogia l’antico rivale: «Mi aspetto un Lewis rinato alla Ferrari: sarà motivatissimo. E sappiamo quanto sia bravo lui e quanto lo sia Charles». Chiacchiere e pressioni provenienti da ogni parte. Zak Brown, boss della McLaren: «Vedrete, Lewis lotterà per il titolo. L’anno scorso con la Ferrari è stato un duello lunghissimo e lo abbiamo vinto per un nulla». I suoi piloti Norris e Piastri sorridono al mega-spettacolo per i 75 anni della F1. Presenti anche le matricole, ben quattro: Ollie Bearman, dal vivaio di Maranello alla Haas: ha preso la patente al secondo tentativo «perché alla prima aveva saltato uno stop». Kimi Antonelli invece ci è riuscito al primo colpo.

Sorride davanti ai ragazzini il presidente della F1 Stefano Domenicali: «Eventi così avvicinano ancora più pubblico, sono un’opportunità unica». L’ex ferrarista («Hamilton darà la carica a Leclerc») rappresenta l’Italia dell’alta velocità vera, e in F1 ce n’è tanta: la stagione 2025 sarà speciale anche per la Pirelli che toccherà quota 500 Gp. Si chiude con musica, effetti speciali in rosso. Il viaggio della Ferrari è iniziato dall’astronave di Londra.

Si va verso la chiusura di questo spettacolo mai visto nella storia della F1 con il concerto dei Take That. 
Il team principal Andrea Stella (ex Ferrari) presenta l’ultima monoposto della serata, la McLaren che nel 2024 ha vinto il titolo costruttori. I piloti sono rimasti gli stessi, Lando Norris e Oscar Piastri, i colori anche (arancio papaya con un po’ di nero), ma le innovazioni tecniche sembra proprio che non manchino. «È una macchina molto innovativa, ma abbiamo voluto mantenere la livrea in continuità, in linea con la monoposto che ha vinto l’anno scorso», il commento di Stella.  
Rosso più scuro, una ventata di novità per puntare al Mondiale che ormai manca da troppo tempo (ultimo titolo piloti nel 2007 e costruttori nel 2008). Eccole, le prime foto della Ferrari SF-25, mercoledì mattina sarà in pista a Fiorano per il battesimo. Comincerà al volante Charles Leclerc e poi lo passerà a Lewis Hamilton per il filming day. Una sessione dedicata alle riprese promozionali di 2oo chilometri nella quale i piloti riescono a ottenere i primi riscontri. Come l’anno scorso nessuna cerimonia, Vasseur ha impostato una presentazione senza fronzoli: vuole essere pronto per arrivare nei test collettivi in Bahrain (26-28 febbraio) che precedono il primo Gp a Melbourne (16 marzo). LEGGI QUI l’articolo completo 
Anticipata dalle immagini e dalle dichiarazioni di Enzo Ferrari, la Scuderia senza la quale nulla di tutto ciò sarebbe possibile, la Ferrari. A fianco del team principal Fred Vasseur, ci sono Charles Leclerc e naturalmente Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, il più atteso. 

Non è chiarissimo perché ma proprio mentre sta finendo lo show di Londra della F1, la Ferrari ha distribuito le foto della SF-25 con le vere forme: quindi i tifosi possono già gustarsi non solo la livrea, ma proprio la nuova Ferrari che concorrerà per il Mondiale, con tanto di caratteristiche tecniche. 

Con un’accoglienza non caldissima (si sono sentiti anche dei fischi), Christian Horner presenta la Red Bull campione del mondo. In realtà il team principal cita il fondatore Mateschitz e poi lancia un vero e proprio film. Clima da discoteca quando entra la protagonista, la nuova Red Bull, con il campione del mondo Max Verstappen che sarà affiancato .
È il momento dei pezzi grossi: si parte da Mercedes con l’italiano Andrea Kimi Antonelli che affiancherà George Russell e con l’impegnativo incarico di non far rimpiangere Lewis Hamilton. «Congratulazioni alla nuova F1, questo è un evento miliare, spero se lo stiano godendo tutti», commenta il team principal Toto Wolff.
Fernando Alonso e Lance Stroll si presentano in abito da cerimonia ma con il casco indosso e la musica di James Bond. I filmati ricalcano i film di 007: non potrebbe essere diversamente per l‘ingresso della Aston Martin. Icona di stile, con il suo verde classico, vedremo se in pista i risultati saranno migliori. Fernando (43 anni) ha ricordato di avere ancora due anni di contratto per provare a vincere qualcosa. «Ora che abbiamo visto la macchina più bella della serata godetevi pure il resto dello show», ammicca un applauditissimo Alonso.
Ecco la nuova Alpine, la A525: i piloti sono Pierre Gasly e Jack Doohan, anche su quest’ultimo sembra incomba Colapinto, ingaggiato come pilota di riserva. Pare che l’australiano abbia cinque gare per convincere il team a rinnovargli il «contratto a tempo». I colori della livrea sono rimasti gli stessi, si è modificata un po’ la disposizione.  
Grande show per l’americana Haas, che si presenta con Oliver Bearman, il pilota giovanissimo e talentuoso che aveva sostituito Sainz sulla Ferrari e che è appena stato bocciato all’esame della patente, e Esteban Ocon.
Nome impronunciabile, Visa Cash App Racing Bulls, livrea un po’ vintage ma affascinante. I piloti sono Liam Lawson e Taunoda Hadjar.
«Credo sia la miglior occasione per cantare Smooth Operator in un’arena. A parte gli scherzi, non vedo l’ora di provare la macchina nuova», dice Sainz.
È il momento della Williams, una delle grandi decadute: sugli schermi scorrono le immagini di sir Frank. Quest’anno toccherà anche al silurato dalla Ferrari Carlos Sainz riportare in alto la scuderia inglese. L’altro pilota è Alexander Albon. 
Ci siamo: il primo team a presentarsi è la Sauber. Entrano sul palco Nico Hulkenberg, Gabriel Bortoleto e Mattia Binotto, l’ex team principal di Maranello.
L’evento vuole celebrare i 75 anni della F1, perciò nella O2 Arena scorrono le immagini più spettacolari della F1 del passato. Grande emozione in sala.
Andrea Kimi Antonelli, l‘unico pilota italiano del Circus, quest’anno prenderà il posto in Mercedes niente meno che di Lewis Hamilton: è uno dei protagonisti della serata e anche della stagione. 
Tutti i protagonisti stanno sfilando sul red carpet della O2 Arena, tra loro Lewis Hamilton e Charles Leclerc che scendono direttamente da una Ferrari stradale con la targa Ju57 HRO, Just Hero. E non poteva essere diversamente.
(Giorgio Terruzzi) È cominciato da un pezzo, invece, lo show delle fantasie e delle indiscrezioni attorno alla nuova macchina. Le notizie più accreditabili parlano di un lavoro specifico sulle sospensioni, primo territorio di intervento per il direttore tecnico Loic Serra, la cui esperienza in tema scarico di potenza sulle gomme è data come proverbiale. Obiettivo: eliminare la difficoltà, emersa soprattutto in qualifica, nel portare rapidamente in temperatura gli pneumatici. I test al simulatore raccontano — pare — un incremento di prestazione di circa 4 decimi. Molti, in un universo che gioca sui millesimi. Ma qui siamo in alto mare: tra le previsioni invernali e i confronti in pista passano sempre distanze enormi. Piuttosto, lo stile di guida della coppia Hamilton-Leclerc, descritto come simile, sembra abbia portato elementi utili allo sviluppo.
(Giorgio Terruzzi) Una frenesia insolita scandisce il conto alla rovescia che porta allo svelamento della Ferrari SF-25. Questa sera va in scena a Londra lo show voluto da Liberty Media per presentare macchine e piloti del Mondiale 2025, tra la musica dei Take That e il rap di Machine Gun Kelly. Presenti Hamilton e Leclerc, pronti a tornare in Italia nella notte, visto che la loro Rossa, dipinta in una tonalità più scura, li aspetta a Fiorano per affrontare i primi chilometri, domani. Alla 02Arena ci accontenteremo di vedere la livrea della Ferrari SF-25, adattata alla vettura dello scorso anno. Così per altre monoposto, dati i tempi, ormai stretti, che separano dal primo test in Bahrein, dal 26 al 28 febbraio. Le foto con le forme vere della SF-25 saranno però diffuse in tarda serata.
Per i 75 anni della F1, Liberty Media ha organizzato un evento a Londra dove si svelano tutte le livree delle nuove monoposto e i team presentano i piloti. DOVE VEDERE in tv
18 febbraio, 20:47 – Aggiornata il 18 febbraio, 23:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Non basta il gol di Lookman che poi sbaglia anche il rigore
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot