Nel weekend che va da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, i Castelli Romani si trasformeranno in un palcoscenico per una serie di eventi imperdibili, ideali per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna della cultura, del gusto e del relax. In questo territorio incantevole, famoso per la sua ricca storia e per i suoi paesaggi unici, si svolgeranno iniziative che sapranno accontentare ogni tipo di visitatore: dalle sagre enogastronomiche ai tour culturali, passando per escursioni naturalistiche e appuntamenti dedicati alla scoperta delle tradizioni locali.
A Marino, dall’11 al 13 ottobre, torna la Festa organizzata da RomaChocolate, l’unica manifestazione dei Castelli Romani interamente dedicata al mondo del cioccolato artigianale, con la partecipazione di maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia.
Uno degli eventi più dolci d’Italia, diventato ormai, una tappa immancabile nella Capitale e ai Castelli Romani! Una fiera interamente dedicata al cioccolato con numerosi stand provenienti da ogni parte della penisola. Degustazioni, prodotti dolciari.
Come sempre ci saranno cooking show, laboratori per adulti e per bambini, tanti cioccolatieri con i loro prodotti, e per festeggiare i 100 anni della Famosa Sagra dell’uva di Marino tante sorprese e novità.
L’evento, realizzato da Roma Chocolate con il patrocinio del Comune di Marino, si svolgerà nella sua 13° edizione, a partire dalle ore 10:00 e fino alle 22:00 lungo tutto Corso Trieste.
Anche per il 2024 torna l’appuntamento con la notte più lunga dell’anno a Ciampino! Sabato 12 ottobre il centro cittadino diventerà un caleidoscopio di eventi, musica e colori. Il tema scelto per questa edizione è “Ciampino tra storia e tradizioni” con l’obiettivo di valorizzare l’identità storica locale, nell’anno in cui ricorre il 50esimo anniversario di autonomia dell’Ente.
Dalle 17 a tarda notte spettacoli, street food, sport ed animazione nel centro cittadino.
La Notte Bianca è organizzata dall’Amministrazione comunale grazie al prezioso contributo delle attività produttive del territorio, promotrici di spettacoli, iniziative e intrattenimento. Presenti le associazioni culturali, sportive, volontaristiche impegnate nel sociale e molto altro ancora. Una serie di eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età.
Una manifestazione pensata per essere una grande festa di piazza, per attrarre e divertire residenti e turisti.
Domenica 13 ottobre 2024, Nemi sarà il cuore pulsante della XXV edizione della Mezza Maratona dei Castelli Romani, un evento attesissimo che quest’anno celebra anche i 40 anni del Parco Regionale dei Castelli Romani. Con partenza e arrivo nell’incantevole borgo nemorense, da Piazza Umberto I, Nemi si conferma protagonista di una delle manifestazioni sportive più amate e longeve del territorio.
L’evento, organizzato dall’Associazione Amici del Parco dei Castelli Romani con il supporto del Comune di Nemi e il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale e di numerosi comuni dei Castelli Romani, tra cui Ariccia, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri e Genzano di Roma, rappresenta un momento cruciale per promuovere il patrimonio paesaggistico e culturale della zona.
SCOPRI DI PIU’
Ogni anno il Comune di Colonna e l’Associazione Pro Loco Colonna organizzano “C’era una volta a Colonna”, con Sagra dell’uva, delle pincinelle e dei prodotti tipici locali; un ricco programma di eventi finanziato dalla Regione Lazio.
Nelle due giornate di festa saranno presenti intrattenimenti musicali, giochi popolari, artisti di strada, stornellatori, bande musicali, majorette e sbandieratori.
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI:
SABATO 12 OTTOBRE
ORE 17:00 GIOCHI POPOLARI
ORE 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21:30 DESTINAZIONE 90
DOMENICA 13 OTTOBRE
ORE 16:30 RADUNO BANDISTICO: BANDE, MAJORETTE E SBANDIERATORI
ORE 18:00 APERTURA STANO GASTRONOMICI
ORE 21:30 LUI E GLI AMICI DEL RE – ADRIANO CELENTANO TRIBUTE BAND
ORE 23:00 SPETTACOLO PIROTECNICO
12 e 13 ottobre TOUR ENOGASTRONOMICO – Gli stand saranno cosi dislocati:
– Antipasti: Largo San Rocco;
– Fettuccine con funghi porcini: Via della Libertà;
– Pincinelle all’Amatriciana: Piazza San Nicola;
– Bis di Secondi con contorno: Piazza Garibaldi;
– Dolci secchi: Piazza Vittorio Emanuele II.
In alternativa al percorso gastronomico sarà presente uno stand a cura Pro Loco con arrosticini e patatine fritte.
Inoltre:
ARTISTI DI STRADA E STORNELLATORI
APERTURA ATTIVITA’ COMMERCIALI DEL CENTRO STORICO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
Giulianello si prepara ad accogliere un weekend all’insegna della birra, della musica e del divertimento grazie al Beer Festival, organizzato da EVENTI APS. L’evento si terrà l’11 e 12 ottobre, offrendo un ricco programma di intrattenimenti e specialità gastronomiche.
Il festival avrà inizio venerdì 11 ottobre alle ore 18:00 con l’apertura ufficiale della festa e degli stand, dove i visitatori potranno scoprire una vasta selezione di birre artigianali e delizioso street food. Alle ore 21:00, la serata si accenderà con il concerto dei Guaranà, che animeranno il pubblico con musica dal vivo per una serata danzante.
La festa proseguirà sabato 12 ottobre, con l’apertura degli stand alle 17:00, seguita dall’arrivo spettacolare di moto Harley Davidson, che arricchiranno l’atmosfera con la loro presenza. A chiudere in bellezza il festival, alle ore 21:00, ci sarà il concerto degli Ozzfest, tribute band che promette di far rivivere i grandi classici del rock.
Durante entrambe le giornate, oltre alla birra e alla musica, sarà possibile visitare stand di artigianato locale e conoscere le attività delle associazioni del territorio. Un’occasione unica per trascorrere del tempo in compagnia, gustando ottime birre artigianali e cibo di strada in un’atmosfera accogliente e festosa.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire i canali social di EVENTI APS:
Non mancate a questo imperdibile appuntamento a Giulianello, dove la birra e la buona musica sono le protagoniste!
Nell’ambito della 5ª edizione della Rassegna Musicale “Pomeriggi Musicali” sabato 12 ottobre andrà in scena: Millenium Trio.
L’evento si svolgerà a Palazzo Chigi, nella Sala Maestra alle ore 18:00.
Dalla musica classica alla musica contemporanea, dal Pop al Jazz!
Diego Di Rienzo – fisarmonica
Riccardo Cafarotti – fisarmonica
Federico Graziani – fisarmonica
Organizzazione: Associazione Culturale La Musica CFM
Una passeggiata gratuita all’Abbazia di Palazzola, Rocca di Papa, si terrà questa domenica, 13 ottobre, alle ore 11.
Per l’evento si ringrazia il Venerabile Collegio Inglese per l’amichevole ospitalità.
Anche quest’anno i Musei Civici di Velletri partecipano alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo organizzata dall’Associazione Famiglie al Museo. L’edizione di quest’anno è incentrata sul tema “Un Museo Green” con l’obiettivo di trasmettere l’importanza della sostenibilità ambientale in campo culturale.
Attraverso tante attività gratuite pensate per famiglie con bambini, si andrà alla scoperta del cambiamento del rapporto che l’uomo ha avuto con l’ambiente nei secoli, “giocando” con reperti, sculture, diorami e fossili che sono custoditi nelle sale dei musei.
PROGRAMMA
ore 10:30 Mangia che ti mangio
Lettura animata del libro “Mangia che ti mangio” di Iela Mari e laboratorio per bambini dai 3 anni per scoprire insieme in modo divertente le reti ecologiche e la catena alimentare che sta alla base dell’ecosistema.
Ore 11:30 Il nostro piccolo bosco sacro
Lettura animata del libro “Il sentiero” di Marianne Dubuc e laboratorio per bambini dai 3 anni che permetterà ai bambini di realizzare un bosco con materiali da riciclo portati da casa e alla comprensione di come, fin dai tempi antichi, venisse considerato prezioso e da preservare.
Ore 15:00 L’arte nelle caverne
Laboratorio per bambini dai 3 anni in cui i piccoli, come facevano gli “artisti preistorici”, useranno pigmenti naturali per dare vita ad animali preistorici su pareti di carta.
Ore 16:00 Inventiamo la nuova Tabula veliterna
Laboratorio per bambini dai 6 anni. Esistevano delle leggi a protezione della natura e dei boschi? Durante il laboratorio i bambini scriveranno delle leggi, usando i fogli di rame e la tecnica a sbalzo e prendendo ispirazione dall’antica Tabula veliterna.
Prenotazione consigliata. Il numero di telefono indicato è reperibile dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00.
PER INFORMAZIONI
TEL: 0696158268
Dall’11 al 13 ottobre vi aspetta ad Albano Laziale il Festival Letterario con tante iniziative e incontri culturali.
Progetto realizzato nell’ambito del Patto Locale per la Lettura promosso dall’Assessorato alle Biblioteche della Città di Albano Laziale, a cui hanno aderito il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, numerose librerie del territorio, associazioni di promozione sociale e associazioni sportive, il CSV Lazio, gli istituti scolastici del territorio e singole cittadine e cittadini.
Il tema del Festival si sviluppa intorno alla parole “oltre”: per una “Città che legge” come Albano Laziale, guardare “oltre”
«significa non fermarsi solamente a ciò che appare ma interrogarsi per approfondire, per comprendere il significato profondo di ciò che ci circonda, tenere la mente aperta e accogliere i vissuti delle persone, interessarsi alle loro storie.
I libri – fedeli alleati e strumenti preziosi – possono aiutarci a superare i nostri radicamenti e le nostre convinzioni, possono consentirci di accogliere sguardi e visioni altre e spingerci verso orizzonti che diventano ponti sospesi tra mondi che attendono di essere scoperti – reali o fantastici che siano.
Tutto ciò potrà accadere a patto di avere la disponibilità ad accogliere l’altrə da noi e a mettere in discussione i propri confini.
Accompagnato da tali convinzioni torna il Festival Letterario Albano In Libro nella sua terza edizione.» (L’Assessore Maria Cristina Casella).
Fino al 13 ottobre “Tra le parole”: parole e note per le vie di Albano Centro: fermatevi a leggere e a scannerizzare il QR CODE SPOTIFY
Il Circo Incanto aprirà da venerdì 11 a Marino, in via Capo d’acqua. INCANTO è un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà.
Al suo fianco: Illusionisti, Acrobati dell’aria, Clowns e Giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno.
Uno spettacolo di un’ora e mezza coinvolgente, pieno di magie, di esilaranti gag, di volteggi e di salti mortali, ma anche di atmosfere emozionanti e momenti di riflessione, che ci ricordano quanto sia importante per ognuno di noi, inseguire i propri sogni, a qualsiasi età e a qualunque costo.
PROGRAMMA spettacoli:
Venerdì 11 ore 21:00
Sabato 12 ore 16:00 e ore 18:30
Domenica 13 ore 16:00 ore 18:30
Sabato 12 ottobre 2024 si terrà la VII Giornata delle Catacombe – Edizione d’Autunno, che interesserà alcune catacombe romane non aperte al pubblico – S. Lorenzo, Tecla, Pretestato, Museo della Torretta nel Comprensorio Callistiano, regione dei Fornai a Domitilla e Generosa – e tutte le altre catacombe d’Italia normalmente visitabili.
Il tema della 7ª edizione “Dal ricordo alla preghiera”, si inserisce nel cammino preparatorio al Giubileo del 2025. Il Papa ha voluto che quest’anno fosse dedicato alla preghiera, come opportuna preparazione immediata alla celebrazione dell’evento giubilare.
La visita alle catacombe cristiane, facendo vivere un’esperienza di incontro con le memorie e le testimonianze delle primitive comunità cristiane, ricorda persone, eventi, storie quanto mai significative e importanti anche per il presente.
Catacomba di S. Senatore ad Albano Laziale
Via della Stella, 2 Albano Laziale (RM)
Turni di visita: 10:00-11:15; 11:30-12:45; 15:00-16:15;
16:30-17:45
Prenotazioni: 333.9999883 –
info@museodiocesanodialbano.it
Catacomba Ad Decimum a Grottaferrata
Via Anagnina 4 – Grottaferrata (RM)
Prenotazioni: https://tinyurl.com/addecimum
Castelli Notizie
Copyright © 2011 – 2025
Castelli Notizie è un marchio di Mi.Da. Press
Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) – P.I. 14270081004
Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) – Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 – Mail: castellinotizie@gmail.com
Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667 – 333 2970581 – 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com
source
⭡ Leggi l’articolo completo.