Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Il briefing dei medici: ‘Il Papa non è fuori pericolo, il rischio è la sepsi. Ricoverato almeno tutta la prossima settimana’
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ROMA, 21 febbraio 2025, 19:41
Redazione ANSA
Condividi
Il briefing dei medici – RIPRODUZIONE RISERVATA
“Il Papa ha sempre voluto che dicessimo la verità”. Lo ha detto il professore Sergio Alfieri in un briefing al Gemelli sulla salute del Papa, riferendosi ai bollettini diramati in questi giorni.
“Il Papa è di buonumore e fa battute. L’altro giorno gli ho detto: ‘Buongiorno Santo Padre’. E lui mi ha risposto: ‘Buon giorno santo figlio. Tanto per dire”. Lo ha detto il professor Sergio Alfieri in un briefing al Gemelli sulla salute del Papa.Il Papa non è fuori pericolo”. Lo ha detto il professor Sergio Alfieri in un briefing al Gemelli sulla salute del Papa. Ma “adesso non è in pericolo di vita, oggi è andato in cappella a pregare”, ha aggiunto.
 “La malattia cronica rimane, il Papa lo sa, ha detto ‘mi rendo conto che la situazione è grave'”, “a volte gli manca il respiro e la sensazione non è piacevole per nessuno” ha spiegato il professor Alfieri. Il Papa resterà ricoverato al Gemelli “almeno tutta la prossima settimana”. “Francesco non è attaccato a nessun macchinario. Quando ha bisogno mette i naselli per un po’ di ossigeno, ma sta a respiro spontaneo e si alimenta” ha detto il professor Alfieri.
“Dobbiamo essere concentrati a superare questa fase qui. Vediamo la tempra del Santo Padre, non è una persona che molla“. Lo ha detto il dottor Luigi Carbone in un briefing al Gemelli sulla salute del Papa.
Il Papa ha una infezione ai polmoni: “Se per sciagura uno di questi germi dovesse passare nel sangue ci sarebbe una sepsi”, “il vero rischio è se i germi passano nel sangue. Oggi non ci sono questi germi nel sangue”, “l”infezione ora è solo nel polmone”. Lo ha detto il professor Sergio Alfieri in un briefing sulla salute del Papa. “Questo è il vero rischio che può correre una persona della sua età”, ha aggiunto riferendosi all’ipotesi di sepsi. L’infezione “per il momento è contenuta”, ha aggiunto il dottor Luigi Carbone. “Abbiamo anche ridotto qualche farmaco”, ha sottolineato Alfieri.
Intanto si sono riuniti sotto la statua di Giovanni Paolo II nel piazzale del policlinico Agostino Gemelli alcuni fedeli e religiosi di un gruppo di preghiera del Paraguay, guidato da Romina Elisabeth Taboada Tonina, ambasciatrice del Paraguay presso la Santa Sede. Per una mezz’ora hanno sostato nel piazzale in preghiera, rosario alla mano, portando anche l’ l’icona della Madonna di Caacupè di cui anche Papa Francesco è devoto. Il momento di preghiera ha spezzato un po’ la monotonia di questa settima giornata di degenza del pontefice che per il resto è trascorsa in maniera tranquilla.
In questi giorni di degenza il Papa si è coinvolto anche nella vita dello stesso ospedale. È stato informato ieri della scomparsa del professor Giovanni Scambia, una vera colonna del policlinico. Il Pontefice aveva scambiato anche un breve saluto con lui appresa la sua malattia che in breve tempo ha portato all’epilogo più tragico. Intanto al Gemelli si respira un’atmosfera di sospensione tra voci continuamente smentite e attese per un bollettino medico che questa volta potrebbe essere pronunciato dagli stessi medici.
 
La notte è trascorsa bene, questa mattina Papa Francesco si è alzato e ha fatto colazione. Lo comunica la sala stampa vaticana. 
   “Tra oggi e domani si capirà come il Papa sta reagendo alla nuova terapia”. Lo riferiscono fonti vaticane. Si potrebbe evincere dunque poi da questo una previsione dei giorni di ricovero al Gemelli per Francesco.
   Il Papa continua a ricevere i collaboratori più stretti e a svolgere un po’ di lavoro. Passa il tempo tra il letto e la poltrona e respira autonomamente. Il Papa ha nominato vescovo ausiliare dell’Ordinariato Militare per gli Stati Uniti mons. Gregg M. Caggianelli, del clero della Diocesi di Venice (Florida), vice rettore del St. Vincent de Paul Seminary a Boynton Beach, sempre in Florida. Lo riferisce il Bollettino della sala stampa vaticana. Francesco continua dunque a lavorare dall’ospedale. Sono state diverse le nomine che hanno riguardato la Chiesa degli Stati Uniti dall’inizio dell’anno. Il Pontefice aveva anche scritto una lettera a tutti i vescovi americani per ribadire la linea di accoglienza per i migranti, contro le decisioni della nuova amministrazione guidata da Donald Trump.
 
 
 
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
18:59
18:35
18:34
18:33
18:24
18:13
18:13
18:06
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
18:59
18:35
18:34
18:33
18:24
18:13
18:13
18:06

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot