Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Sul cammino dei nerazzurri il Bayern Monaco nei quarti e il Barcellona in semifinale. In Europa League la Lazio sfiderà il Viktoria Plzen mentre la Roma incontrerà di nuovo l’Athletic Bilbao. Attesa per la Fiorentina in Conference League
Il meccanismo del sorteggio di Conference League sarà lo stesso della Champions e dell’Europa:
«Per questo sorteggio vengono preparate quattro urne, due per il lato argento e due per il lato blu del tabellone. Ogni urna contiene due palline, che rappresentano le vincitrici degli ottavi di finale sul lato pertinente del tabellone. La prima urna argento contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 1” e “Vincitrice ottavo di finale 2”, la seconda urna argento contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 3” e “Vincitrice ottavo di finale 4”.
La prima urna sul lato blu contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 5” e “Vincitrice ottavo di finale 6”. La seconda urna sul lato blu contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 7” e “Vincitrice ottavo di finale 8”. Il sorteggio inizia mescolando ed estraendo le palline della prima urna sul lato argento del tabellone. La prima estratta indica la squadra che giocherà la gara di andata dei quarti di finale in casa, la seconda pallina indica la squadra che giocherà il ritorno in casa. La procedura viene ripetuta con le restanti urne per completare gli accoppiamenti dei quarti di finale».
Attesa per la Conference League: la Fiorentina potrebbe pescare una tra Panathinaikos e Borac.
«La sfida con l’Athletic Club è una delle più affascinanti per chi fa questo mestiere. È una squadra che ho affrontato diverse volte quando ho allenato in Spagna. Andare nel loro stadio, con quella storia e quel senso di appartenenza, non è mai facile. È una squadra molto forte, ma noi faremo di tutto per andare avanti nella competizione». Così l’allenatore della Roma, Claudio Ranieri.
Nel caso entrambe le squadre romane arrivassero ai quarti, potrebbe verificarsi un problema organizzativo perché, secondo i sorteggi, entrambe dovrebbero giocare il ritorno in casa.
Secondo quanto spiegato da Sky Sport, non sarebbe valida l’opzione di far giocare le due squadre a qualche giorno di distanza così da poter giocare il ritorno entrambe all’Olimpico, ma è più probabile che vengano invertiti i campi.
A una tra Lazio e Roma – non si sa bene secondo quale principio – verrebbe quindi chiesto di giocare l’andata in casa e il ritorno in trasferta.
Fabiani, ds biancoceleste: «Il derby ha sempre un fascino particolare, soprattutto in Europa. Arrivati a questo punto sono tutte squadre importanti, dobbiamo confermare quanto di buono fatto nella prima parte. Sarà una partita tosta, il Viktoria è una squadra quadrata e sa quello che vuole. Tutte le competizioni vanno affrontate per vincerle, senza fare calcoli perché vorrebbe dire offendere il calcio: tutte le manifestazioni vanno affrontate per ottenere il massimo, tutti i tornei vanno onorati per il rispetto che si deve avere nei confronti dei tifosi e del sistema calcio in generale. Dico solo che lavorando con la massima onestà come stanno facendo Baroni e i suoi ragazzi, oltre alla società, ci toglieremo soddisfazion».
Se la Roma battesse l’Athletic Bilbao giocherebbe il ritorno dei quarti all’Olimpico, mentre il ritorno della semifinale sarebbe in trasferta.
Ai quarti la Roma incontrerebbe uno tra Fenerbahce (di Mourinho) e Rangers. Mentre per la semifinale, dallo stesso lato del tabellone se la giocheranno Steaua Bucarest-Lione e Real Sociedad-Manchester United.
Essendo capitate dalle parti opposte del tabellone, un derby di Roma sarebbe possibile ora solo in finale.
Se la Lazio battesse il Viktoria Plzen, giocherebbe il ritorno sia dei quarti che della semifinale in casa.
Ai quarti la Lazio potrebbe incontrare uno tra Bodo Glimt e Olympiacos. Per la semifinale invece, dalla parte della Lazio se la giocheranno Az Alkmaar-Tottenham e Ajax-Eintracht.
Niente derby di Roma agli ottavi di Europa League: la Lazio ha pescato il Viktoria Plzen mentre la Roma l’Athletic Bilbao.
Ecco tutti gli ottavi di Europa League: Il Bodo Glimt pesca l’Olympiacos FC mentre il Fenerbache pesca i Rangers. L’Ajax sfiderà l’Eintracht Francoforte e quindi lo Steaua Bucarest incontrerà il Lione. Il Tottenham pesca l’Az Alkmaar, mentre la Real Sociedad ha pescato il Manchester United.
Il meccanismo del sorteggio di Europa League sarà lo stesso della Champions:
«Per questo sorteggio vengono preparate quattro urne, due per il lato argento e due per il lato blu del tabellone. Ogni urna contiene due palline, che rappresentano le vincitrici degli ottavi di finale sul lato pertinente del tabellone. La prima urna argento contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 1” e “Vincitrice ottavo di finale 2”, la seconda urna argento contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 3” e “Vincitrice ottavo di finale 4”.
La prima urna sul lato blu contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 5” e “Vincitrice ottavo di finale 6”. La seconda urna sul lato blu contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 7” e “Vincitrice ottavo di finale 8”. Il sorteggio inizia mescolando ed estraendo le palline della prima urna sul lato argento del tabellone. La prima estratta indica la squadra che giocherà la gara di andata dei quarti di finale in casa, la seconda pallina indica la squadra che giocherà il ritorno in casa. La procedura viene ripetuta con le restanti urne per completare gli accoppiamenti dei quarti di finale».
Potrebbero finire ai lati opposti del tabellone, oppure potremmo ritrovarle contro agli ottavi: Lazio e Roma si preparano per scoprire chi sono le loro avversario. Se non fosse derby di Roma, vorrebbe dire che Lazio ha pescato il Viktoria Plzen e la Roma l’Athletic Bilbao.
(di Alessandro Bocci) Il sorteggio avrà fatto sorridere Simone Inzaghi, soprattutto pensando a ciò che poteva essere: l’Inter, negli ottavi di Champions League, avrebbe potuto giocare un derby, quello cittadino con il Milan o quello d’Italia con la Juve. Invece, la Caporetto nostrana favorisce i campioni d’Italia, che nelle prime due settimane di marzo se la vedranno con il Feyenoord, la squadra che ha appena eliminato il Diavolo e gli ha portato via al mercato di gennaio il giocatore più pericoloso, il centravanti Santi Gimenez.
Andata a Rotterdam, ritorno a San Siro. Entrare tra le magnifiche otto è una missione assolutamente possibile. Insomma, dall’urna di Nyon solo buone notizie. L’Inter è anche finita nella parte di tabellone tennistico dove non c’è il Real Madrid che, vista l’esplosione di Mbappè, torna a essere la grande favorita. Nei quarti i nerazzurri troveranno la vincente di Bayer Leverkusen-Bayern Monaco e non è detto che a passare il turno siano i bavaresi. In ogni caso l’Inter avrà il vantaggio, negli eventuali quarti, di giocare la seconda partita in casa.
Leggi l’articolo completo
«Il nostro cammino in Champions è stato ottimo, ora però inizia un’altra competizione, da dentro o fuori. Il Feyenoord è una squadra da rispettare, la prepareremo al meglio, abbiamo la possibilità di andare avanti ma tutto dipende di noi. Cercheremo di portare la bandiera italiana il più avanti
possibile». Lo ha detto a Sky il vicepresidente dell’Inter, Javier Zanetti, commentando il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League, che ha destinato ai campioni d’Italia gli olandesi del Feyenoord. «Campionato o Champions? Noi non possiamo fare delle scelte, dobbiamo puntare ad arrivare in fondo in entrambe le competizioni. Tutti vogliono vincere il campionato, sappiamo cosa vuol dire essere campioni d’Italia, e siamo l’ultima squadra italiana ad aver vinto la Champions: cercheremo di onorarla e di arrivare in finale come due anni fa. Non possiamo scegliere l’uno a o l’altra».
Le partite degli ottavi di finale nell’altro lato del tabellone saranno Paris Saint Germain-Liverpool, Club Brugge-Aston Villa, Real Madrid-Atletico Madrid e Psv Einhoven-Arsenal. Se tutte le sfide rispettassero i pronostici, la possibile semifinale sarebbe Liverpool-Real Madrid.
Se l’Inter battesse il Feyenoord, nei quarti troverà la vincente fra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Le altre sfide nello stesso lato del tabellone dei nerazzurri sono Benfica-Barcellona e Borussia Dortmund-Lille: in un’eventuale semifinale, quindi, l’Inter potrebbe incontrare il Barcellona.
L’Inter pesca il Feyenoord, che aveva eliminato il Milan. Derby fra Real Madrid e Atletico Madrid. Ecco tutti gli ottavi di Champions League: Paris Saint Germain-Liverpool, Club Brugge-Aston Villa, Real Madrid-Atletico Madrid, Psv Einhoven-Arsenal, Benfica-Barcellona, Borussia Dortmund-Lille, Bayern Monaco-Bayer Leverkusen, Inter-Feyenoord. Contestualmente sono stati sorteggiati anche gli accoppiamenti dei quarti di finale: la vincente di Psg-Liverpool affronterà Bruges o Aston Villa; chi vincerà tra Real Madrid e Atletico Madrid si troverà di fronte Psv o Arsenal; l’Inter in caso di vittoria sul Feyenoord affrontrà il Bayern Monaco o il Bayer Leverkusen; infine la vincente di Borussia-Dortmund Lille se la vedrà contro Benfica o Barcellona.
La spiegazione del sorteggio sul sito dell’Uefa: «Per questo sorteggio vengono preparate quattro urne, due per il lato argento e due per il lato blu del tabellone. Ogni urna contiene due palline, che rappresentano le vincitrici degli ottavi di finale sul lato pertinente del tabellone. La prima urna argento contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 1” e “Vincitrice ottavo di finale 2”, la seconda urna argento contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 3” e “Vincitrice ottavo di finale 4”.
La prima urna sul lato blu contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 5” e “Vincitrice ottavo di finale 6”. La seconda urna sul lato blu contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 7” e “Vincitrice ottavo di finale 8”. Il sorteggio inizia mescolando ed estraendo le palline della prima urna sul lato argento del tabellone. La prima estratta indica la squadra che giocherà la gara di andata dei quarti di finale in casa, la seconda pallina indica la squadra che giocherà il ritorno in casa. La procedura viene ripetuta con le restanti urne per completare gli accoppiamenti dei quarti di finale».
Stanno per iniziare a Nyon, nella Casa del Calcio Europeo, i sorteggi degli ottavi di Champions League (dalle 12), Europa League (dalle 13) e Conference League (dalle 14).
Le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, spiega il sito dell’Uefa, raggiungono le prime otto squadre della «fase campionato» al sorteggio degli ottavi di finale. Le prime otto classificate della «fase campionato» sono teste di serie e dovrebbero giocare il ritorno in casa. Ecco l’elenco completo delle squadre: Arsenal, Aston Villa, Atletico Madrid, Barcellona, Inter, Bayer Leverkusen, Lille, Liverpool (teste di serie); Borussia Dortmund, Bayern Monaco, Benfica, Club Brugge, Feyenoord, Paris Saint-Germain, PSV Eindhoven, Real Madrid. L’Inter sfiderà una fra Feyenoord e PSV Eindhoven.
Le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, spiega il sito dell’Uefa, raggiungono le prime otto squadre della «fase campionato» al sorteggio degli ottavi di finale. Le prime otto della «fase campionato» saranno teste di serie e dovrebbero giocare il ritorno in casa. Ecco l’elenco completo delle squadre: Athletic Bilbao, Eintracht Frankfurt, Lazio, Lyon, Manchester United, Olympiacos, Rangers, Tottenham (teste di serie); Ajax, AZ Alkmaar, Bodø/Glimt, FCSB, Fenerbahçe, Real Sociedad, Roma,
Viktoria Plzen. La Lazio potrebbe pesca il Viktoria Plzen oppure la Roma; la Roma potrebbe trovare sulla sua strada la Lazio oppure l’Athletic Bilbao.
Le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, si legge sul sito dell’Uefa, raggiungono le prime otto squadre della «fase campionato» al sorteggio degli ottavi di finale. Le prime otto della «fase campionato» saranno teste di serie e dovrebbero giocare il ritorno in casa. Ecco l’elenco completo delle squadre: Cercle Brugge, Chelsea, Djurgården, Fiorentina, Legia Warszawa, Lugano, SK Rapid, Vitória SC (teste di serie); Borac, Celje, Copenhagen, Jagiellonia, Molde, Pafos, Panathinaikos, Real Betis. La Fiorentina pescherà una fra Panathinaikos e Borac.
Il portiere dell’Inter Yann Sommer è costretto a fermarsi per «una frattura della testa della falange prossimale del pollice della mano destra», si legge nel comunicato diffuso dal club nerazzurro, riportata in allenamento. Simone Inzaghi perderà il suo portiere titolare sicuramente per le prossime tre partite, compreso lo scontro diretto in casa del Napoli in programma il 2 marzo. E la Champions? Lo svizzero potrebbe recuperare in tempo, anche se al momento si parla di uno stop di circa tre settimane.
Gli ottavi di finale di Champions League si disputeranno il 4/5 marzo e l’11/12 marzo. Gli ottavi di Europa League e di Conference League si giocheranno invece il 6 e 13 marzo.
(di Massimiliano Nerozzi) C’è delusione, tanta, non disperazione a casa Juve, il giorno dopo aver subito il ribaltone a Eindhoven, da favorita a tradita (dai suoi, anche): «Siamo arrabbiati, perché volevamo andare avanti, ma alla fine il Psv ci è stato superiore», sintetizzava Thiago Motta. Che «è e resterà il nostro allenatore», lo cementano sulla panchina gli spifferi della società, anche per la prossima stagione, nonostante sia svanito il primo traguardo stagionale, monetario ancor prima che sportivo.
Leggi l’articolo completo
Il sorteggio degli ottavi di finale, dei quarti e delle semifinali della Champions League 2024/25 si svolgerà oggi dalle 12 presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon (Svizzera). A seguire, il sorteggio di Europa League dalle 13 e quello di Conference League dalle 14. Dopo le eliminazioni di Atalanta, Milan e Juventus negli spareggi di Champions, saranno quattro le squadre italiane coinvolte: Inter, Lazio, Roma e Fiorentina.
(di Paolo Condò) La peggiore Champions degli ultimi dieci anni. La prima in cui portiamo agli ottavi una squadra soltanto — la solita Inter — dopo due stagioni in cui ne avevamo tre (e questo nel torneo in cui abbiamo allineato in partenza cinque club, premio che oggi suona beffardo). La prima edizione della Champions con i playoff segna una pagina sportivamente nera per la serie A sulla quale discuteremo a lungo. Qualche appunto introduttivo per fissare l’agenda del dibattito.
Leggi l’articolo completo
21 febbraio, 11:04 – Aggiornata il 21 febbraio, 14:14
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella gara della Liga Portugal contro il Santa Clara
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.