Nord
Centro
Sud e Isole
Europa
Mondo
Articolo del 22/02/2025 ore 14:30 di Stefano Rossi Meteorologo
La prossima settimana sarà contrassegnata da un forte peggioramento sul fronte meteo che riporterà tanta pioggia, temporali e anche la neve sulle nostre montagne.
I prossimi giorni saranno destinati a trascorrere sotto il segno di un panorama meteorologico via via sempre più turbolento. La causa risiede in un evidente cambiamento della circolazione generale sullo scacchiere europeo dove la principale indiziata è la celebre depressione d’Islanda, una vasta area di bassa pressione semi-permanente situata nell’Atlantico settentrionale, tra l’Islanda e la Groenlandia. Questa figura barica, una delle più influenti nell’emisfero settentrionale, esercita spesso un impatto determinante sul contesto meteo del nostro Paese, pilotando importanti perturbazioni atlantiche capaci di generare fasi di maltempo anche severe.
Una di queste perturbazioni, seppur molto debole, accompagnata da un rinforzo dei venti di Libeccio, ci interesserà già con l’inizio della settimana. Lunedì 24 Febbraio colpirà in modo più diretto la Liguria, gran parte del Centro e, successivamente, anche Campania, Basilicata e Puglia. Pur non essendo attesi fenomeni particolarmente intensi, sarà comunque consigliabile avere l’ombrello a portata di mano.
Nubi dense, inoltre, copriranno i cieli del resto del Nord, dove il rischio di precipitazioni rimarrà basso, mentre sulle restanti aree del Sud e sulle due Isole Maggiori si registrerà un contesto più tranquillo, con tratti anche soleggiati. Tuttavia, tra il tardo pomeriggio e la sera è previsto un generale peggioramento delle condizioni del tempo anche su questi settori.
Martedì 25 si avvicina un vortice ciclonico all’area più settentrionale del Tirreno. Il tempo instabile si concentra sulle regioni del Nordovest, con qualche pioggia ancora possibile al Centro e lungo il distretto del basso Tirreno, mentre altrove si manifesterà una spiccata variabilità.
Questa prima parentesi di instabilità sarà il preludio a una fase di maltempo più marcata, che interesserà il Paese tra Mercoledì 26 e Giovedì 27 febbraio. In questi giorni, una perturbazione più intensa sarà alimentata dal vortice ciclonico che, dall’alto Tirreno, si sposterà gradualmente verso la Sardegna per poi spingersi in seguito in direzione della Sicilia.
Mercoledì 26 sono previste piogge diffuse al Nord, che si estenderanno progressivamente anche alle regioni del Centro tirrenico e, successivamente, a quelle adriatiche. Entro sera, il maltempo raggiungerà anche il Sud e la Sicilia.
Da tenere in considerazione, inoltre, il ritorno delle nevicate: a tratti, si registreranno precipitazioni nevose anche copiose sulle Alpi (mediamente sopra i 1000 metri) e sugli Appennini (oltre i 1400 metri).
Notizie più rassicuranti, invece, giungono in vista della vigilia del weekend, quando la forte perturbazione si allontanerà dall’Italia, accompagnata dal vortice diretto verso Sud. Le condizioni meteorologiche miglioreranno su tutto il Paese, in attesa però di una nuova perturbazione in arrivo già bnella seconda parte di Sabato 1 Marzo che riporterà il maltempo su molte regioni soprattutto in quel di Domenica 2.
Condividi la notizia Facebook X
– P.IVA 05184350287 – Iscrizione registro delle imprese di Padova, 10/01/2019 – R.E.A. 449669 – Gruppo Mefin Srl
Pubblicità:
source
⭡ Leggi l’articolo completo.