Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Si stacca un tubo sulla pista da bob di Cortina, ‘è sabotaggio’
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ROMA, 21 febbraio 2025, 21:27
Redazione ANSA
Condividi
Milano Cortina: sabotaggio a pista bob – RIPRODUZIONE RISERVATA
“Sabotaggio” alla pista da bob di Cortina. Un tubo di refrigerazione dell’impianto, dal peso di qualche centinaio di chili, “è stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada” del cantiere, creando così “notevoli disagi ai lavori”, è la denuncia di Simico a tre giorni dal sopralluogo del Cio. Per Fabio Massimo Saldini, commissario di Governo e amministratore delegato della società che si occupa di realizzare le opere per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, si tratta di “un atto irrispettoso che mette in difficoltà chi lavora giorno e notte”.
Un episodio “grave e inquietante”, secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che controlla Simico, perché “chi cerca di danneggiare le Olimpiadi fa un danno all’Italia davanti a tutto il mondo”.
L’episodio, sul quale indagano i carabinieri della Compagnia di Cortina d’Ampezzo, perla delle Dolomiti in provincia di Belluno, è avvenuto la scorsa notte. La base dove era appoggiato il tubo era ghiacciata e occorre capire se qualcuno ha esercitato pressione per farlo staccare oppure è scivolato in modo autonomo. Ma l’ad di Simico, in serata, insiste: “Da quanto emerso non c’è dubbio che si tratti di un atto doloso, come anche evidenziato dal sopralluogo tenutosi oggi”. E infatti, sottolinea Saldini, il prefetto di Belluno ha convocato per domani il Comitato di Ordine e Sicurezza.

Gli investigatori dell’Arma sono al lavoro, così come anche gli addetti della ditta, che si sono accorti di quell’enorme pezzo di plastica e acciaio in mezzo alla strada del cantiere da quasi 120 milioni di euro aperto nel febbraio dell’anno scorso.
Per rimuoverlo ci sono volute alcune ore e l’intervento nell’area, la stessa su cui sorgeva la vecchia pista delle Olimpiadi del 1956, di una grossa gru.
Parla di “un atto vile, ingiustificato, ignobile di puro terrorismo non solo contro l’Italia, ma le Olimpiadi” il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi. “Spero trovino i colpevoli il prima possibile – aggiunge – e vengano puniti come meritano”. A fine marzo ci sarà l’omologazione dell’impianto, la cui realizzazione ha scatenato infinite polemiche per gli elevati costi e il numero limitatissimo degli atleti di queste discipline, ma il cantiere non ha subito ritardi significativi.
Il tubo era infatti ancora accatastato, e non messo in opera.
“Non riusciranno a far ritardare i lavori – sostiene il primo cittadino – È stato solo un gesto insensato che però porterà a maggiori controlli di sicurezza e anche di videosorveglianza”.
Auspica “un ulteriore innalzamento del livello di controllo dell’area di cantiere” anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi, secondo cui si è trattato di “un gesto criminale commesso da soggetti che pensavano di determinare un danno all’Italia, perché le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresentano una grande opportunità che porrà la nostra Nazione al centro del mondo”.
Della stessa convinzione il governatore veneto, Luca Zaia, secondo cui “le opere olimpiche sono un patrimonio comune della nostra comunità, simbolo di sport, rispetto e lealtà”, e il comitato organizzatore di Milano-Cortina 2026, per cui “il confronto civile e il rispetto delle regole sono gli unici strumenti per esprimere opinioni e dissensi”, mentre la politica punta il dito contro “i signori del no a tutto”. “Chi vuole sabotare le Olimpiadi del 2026 colpisce non solo l’impegno di tanti lavoratori ma anche il Paese davanti a tutto il mondo – sottolinea il ministro dei Trasporti, e leader della Lega, Matteo Salvini -. Non ci faremo intimidire. All’odio e al livore dei signori del NO rispondiamo con l’Italia dei SÌ: avanti con le opere, senza sosta e senza paura!”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
02:26
02:17
00:19
22:48
21:18
20:32
20:27
20:11
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
02:26
02:17
00:19
22:48
21:18
20:32
20:27
20:11

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot