Gli Usa: “Il presidente ucraino firmerà l’accordo” sulle terre rare proposto dalla Casa Bianca. La settimana prossima, forse già lunedì, Macron sarà a Washington con Starmer. New York Post: “In Usa si ipotizza esilio del leader ucraino in Francia”. L’Economist avanza ipotesi sul cambio di leadership a Kiev (leggi). Il Cremlino parla di un prossimo colloquio tra Xi e Putin
Volodymyr Zelensky “firmerà molto presto” l’accordo sui minerali e le terre rare con gli Stati Uniti. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale, Mike Waltz, parlando al Cpac, la conferenza dei conservatori Usa che si sta svolgendo in Maryland, nei pressi di Washington. L’accordo, ha detto Waltz, è “positivo per l’Ucraina. Cosa potrebbe esserci di meglio per l’Ucraina di trovarsi in una parternship economica con gli Stati Uniti?”, ha aggiunto Waltz, dicendosi convinto che “alla fine di tutto questo” a Donald Trump verrà assegnato il “Nobel per la Pace”.
“Oggi, i team di Ucraina e Stati Uniti stanno lavorando a una bozza di accordo tra i nostri governi” sulle terre rare. “E questo è un accordo che può arricchire le nostre relazioni, e la cosa principale è definire i dettagli in modo che possa funzionare. Spero in un risultato, un risultato equo”. Lo dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale citato dall’Ukrainska Pravda. Ore prima il consigliere per la sicurezza nazionale americana Mike Waltz aveva annunciato che l’accordo sui minerali dell’Ucraina meridionale sarà firmato “a brevissimo termine” dal presidente ucraino Zelensky.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà a Mosca, su invito del presidente russo Vladimir Putin, il prossimo 9 maggio, per partecipare alle commemorazioni della fine della Seconda guerra mondiale. Lo riporta il settimanale francese ‘Le Point’, citando fonti. Ma Trump nega che andrà a Mosca il 9 maggio come riferisce Bloomberg.
“L’Europa deve e può fare molto di più per garantire la pace” in Ucraina. “Abbiamo delle proposte chiare con i nostri partner europei”. Ad affermarlo nel suo discorso serale è il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky che ha sottolineato la necessità che si faccia “in collaborazione con gli Stati Uniti”.
“Siamo abbastanza vicini a concludere un accordo sui minerali con l’Ucraina”. Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg.
Nel giorno della riunione dei ministri degli esteri del G20, che il Sudafrica ospita nel 2025, il Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha confermato di aver invitato Volodymyr Zelensky in visita di Stato a Pretoria. Ramaphosa ha scritto su X di aver avuto una conversazione telefonica con Zelensky su varie questioni geopolitiche.
Donald Trump riconosce che è stata la Russia ad attaccare l’Ucraina, pressato dall’intervistatore di Fox Brian Kilmeade. “La Russia ha attaccato. Ma non avrebbe dovuto lasciarla attaccare, perché non avrebbe attaccato se ci fossero state persone che sapevano cosa stavano facendo”, ha detto Trump riferendosi a Joe Biden e Volodymyr Zelensky. “Joe Biden è molto stupido, una volta ho detto che avrebbe causato una guerra. E guardate cosa è accaduto. Putin poteva essere dissuaso facilmente”, ha aggiunto Trump.
“Ho avuto ottimi colloqui con Putin, e non ho avuto colloqui altrettanto buoni con l’Ucraina”. Lo ha detto Donald Trump incontrando un gruppo di governatori alla Casa Bianca.
L’Ucraina non ha “carte in mano” in eventuali negoziati per porre fine al conflitto con la Russia. A dichiararlo è stato il presidente americano Donald Trump. “Ho avuto ottime discussioni con Putin, e non ho avuto ottime discussioni con l’Ucraina. Non hanno carte in mano, ma stanno giocando duro”, ha dichiarato il Presidente degli Stati Uniti dalla Casa Bianca, aggiungendo: “Non permetteremo che questo continui”.
Donald Trump non ritiene essenziale la presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky ai negoziati volti a porre fine alla guerra della Russia in Ucraina. “Non credo che sia molto importante la sua presenza agli incontri”, ha dichiarato Trump in un’intervista a Fox News. “È lì da tre anni. Rende molto difficile fare accordi”.
© 2009 – 2025 SEIF S.p.A. – C.F. e P.IVA 10460121006
Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:
- Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l’impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
- Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell’abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
source
⭡ Leggi l’articolo completo.