Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Voto in Germania, exit poll: vince la Cdu di Merz, seconda Afd con il 19,5%
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
BERLINO, 23 febbraio 2025, 19:37
Redazione ANSA
Condividi
Merz, 'veloci con la coalizione, il mondo non aspetta noi ' © ANSA/AFP
Stando alle prime proiezioni pubblicate dalla tv tedesca Ard, l’Unione Cdu-Csu ha preso il 29% (rispetto al 24,1% nel 2021), i socialdemocratici dell’Spd sono al 16% (rispetto al 25,7%), i Verdi al 13,3% (14,7), i Liberali al 4,9% (erano all’11,4) la Linke all’8,6% (era al 4,9). Il partito Bsw di Sahra Wagneknecht, per la prima volta presente alle federali, è al momento al 4,7%, mentre l’Afd avrebbe il 19,6% (10,4).
Secondo queste prime proiezioni, sarebbero quindi esclusi dal prossimo Bundestag i liberali di Fdp e Bsw (la soglia di sbarramento è al 5%).
Stando agli exit poll della tv Zdf, i liberali di Fdp e Bsw entrerebbero al Bundestag sul filo di lana con il 5% esatto di consensi, che corrisponde alla soglia di sbarramento. L’Unione (Cdu-Csu) avrebbe il 28,5%, i socialdemocratici il 16,5%, i Verdi il 12% e la Linke il 9. L’Afd raggiungerebbe il 20%.
“I dati parlano chiaro. L’Unione ha vinto. Il semaforo è stato liquidato. E gli elettori vogliono che il cancelliere sia Friedrich Merz“. Lo ha detto il segretario generale della Cdu Carsten Linnemann, commentando i primi exit poll con Ard in Germania.
 “Benvenuti alla Konrad Adenauer Haus, in questa storica serata, il 23 febbraio 2025. Noi, Cdu e Csu, l’Unione, abbiamo vinto queste elezioni”. Lo ha detto Friedrich Merz a Berlino. 
Alice Weidel, la candidata alla cancelleria dell’ultradestra di Alternative fuer Deutschland (Afd) esulta dopo i dati degli exit poll in Germania e parla di “un risultato storico: abbiamo raddoppiato i nostri voti”.  
“Saremo sempre pronti a far parte di un governo che voglia realizzare la volontà del popolo”, ha detto Alice Weidel, intervenuta di fronte ai militanti del partito subito dopo la pubblicazione dei primi dati sulle elezioni. “Abbiamo fatto una straordinaria campagna elettorale. È stato bello. Siamo il solo partito che ha raddoppiato i consensi rispetto all’ultima volta. Volevano dimezzarci è accaduto il contrario“, ha aggiunto. 
Per la Spd è stata una sconfitta storica, è una serata amara per noi. La coalizione semaforo è stata bocciata”: così Matthias Miersch, segretario generale Spd, commenta i primi dati delle elezioni in Germania. Ad una domanda sulla possibilità di far parte di un prossimo governo, Miersch ha risposto che “l’ultima parola dovranno averla gli iscritti”.
“Quella di stasera è una amara sconfitta. E questo va detto in modo chiaro. Ma sulla base di questo risultato dobbiamo andare avanti insieme”. Lo ha detto Olaf Scholz a Berlino, alla Willy Brandt Haus. Scholz ha fatto le “congratulazioni” a Friedrich Merz, che “ha ricevuto l’incarico di formare il governo”. 
In Germania potrebbero non bastare i numeri dei conservatori dell’Unione (Cdu-Csu) e quelli dei socialdemocratici per formare una Grosse Koalition al Bundestag, dove potrebbe esser necessaria una coalizione a tre. Decisivo sarà se i liberali di Fdp e Bsw entreranno effettivamente in Parlamento, superando la soglia del 5%: un dato ancora incerto. Diversamente infatti, i loro voti potrebbero essere ripartiti fra gli altri, modificando i risultati. Per ottenere la maggioranza bisogna superare i 316 seggi dei 630 in Parlamento. 
 
 
.
 
 
 
 
 

   
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
19:07
18:50
18:46
18:44
18:40
18:36
18:34
18:08
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
19:52
19:52
19:33
19:31
19:30
19:07
18:50
18:46

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot