Papa Francesco: «Condizioni restano critiche, due trasfusioni. C’è una iniziale insufficienza renale, fornito ossigeno con le cannule nasali: ma è vigile»
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Le notizie di lunedì 24 febbraio sul conflitto in Ucraina, in diretta.Zelensky: «Voglio incontrare Trump prima che lui veda Putin»
Volodymyr Zelensky vuole incontrare Donald Trump prima che il presidente americano veda Vladimir Putin, anche per affrontare il dossier terre rare.
«Dobbiamo incontrarci e parlarne. Penso che questo incontro dovrebbe essere equo, il che significa prima che Trump incontri Putin», ha aggiunto.
«Quando tre anni fa il popolo ucraino si è reso conto della dura realtà della guerra, gli abbiamo promesso il nostro incrollabile sostegno. Abbiamo mantenuto la parola data. Perché questo è ciò che fanno gli amici do. Perché non si tratta solo dell’Ucraina. Si tratta della democrazia, dell’Europa e di tutto ciò che rappresentiamo». Lo scrive su X la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
Volodymyr Zelensky chiede a Donald Trump di «comprendere» la posizione dell’Ucraina e di fornire garanzie di sicurezza. In una conferenza stampa a Kiev, il presidente ucraino ha detto: «Voglio che Trump capisca molto bene la nostra posizione, le garanzie di sicurezza da parte di Trump sono molto necessarie».
Il Cremlino definisce «promettente» il dialogo fra Vladimir Putin e Donald Trump, che stanno preparando un summit sull’Ucraina. «È un dialogo fra due presidenti veramente notevoli. È promettente. È importante che niente ostacoli la messa in opera della loro volontà politica», ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dimitri Peskov, in tv, rispondendo a una domanda sull’ostilità dimostrata di recente da Trump nei confronti del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.
Il Papa, che per la seconda domenica non ha potuto guidare l’Angelus dal Gemelli, ha però fatto pubblicare il testo che avrebbe pronunciato. Con un nuovo appello per la pace nel mondo. Francesco ha ricordato il terzo anniversario della guerra in Ucraina: «Si compie domani il terzo anniversario della guerra su larga scala contro l’Ucraina: una ricorrenza dolorosa e vergognosa per l’intera umanità!». «Mentre rinnovo la mia vicinanza al martoriato popolo ucraino, vi invito a ricordare le vittime di tutti i conflitti armati e a pregare per il dono della pace in Palestina, in Israele e in tutto il Medio Oriente, in Myanmar, nel Kivu e in Sudan», l’appello contenuto nel testo diffuso.
24 febbraio, 00:10 – Aggiornata il 24 febbraio, 02:32
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot