Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Dove si gioca la partita:

Stadio: Artemio Franchi
Città: Firenze
Capienza: 47415 spettatori12:45
Punti pesanti in palio al Franchi, la Fiorentina vuole riavvicinare la quarta piazza, valevole un posto in Champions League, l’Atalanta continuare a coltivare il sogno Scudetto.12:45
Prima della sosta la Fiorentina ha liquidato la Juventus per 3-0, l’Atalanta è caduta contro l’Inter per 2-0. Gli ultimi precedenti sono terminati con molte reti e con una vittoria per parte, per 3-2.12:53
Formazione FIORENTINA (3-5-2): De Gea – Pongracic, Mari, Ranieri – Dodo, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Parisi – Gudmundsson, Kean. A disposizione: Terracciano, Martinelli, Beltran, Comuzzo, Zaniolo, Moreno, Richardson, Ndour, Adli, Folorunsho.14:25
Formazione ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi – Djimsiti, Hien, Kolasinac – Bellanova, De Roon, Pasalic, Zappacosta – De Ketelaere, Retegui, Lookman. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Sulemana, Cuadrado, Ruggeri, Samardzic, Brescianini, Del Lungo, Maldini.14:26
Nella Fiorentina confermato il tandem d’attacco Gudmundsson, Kean. Nel terzetto difensivo davanti a De Gea, giocano Pongracic, Mari e Ranieri. Problemi nella rifinitura per Gosens, gioca Parisi. Nell’Atalanta sciolto il dubbio Retegui che parte titolare, con lui Lookman e De Ketelaere. In mezzo al campo spazio per Pasalic con al suo fianco De Roon, ai lati Bellanova e Zappacosta. Ederson squalificato.15:01
FISCHIO D’INIZIO DI FIORENTINA – ATALANTA. Arbitra Doveri.15:00
Kean a terra in area per una spinta di Zappacosta, Doveri lascia proseguire.15:04
Parte in progressione Kean che arriva al limite, ma si infrange contro il muro difensivo bergamasco.15:09
C’è un buon ritmo su entrambi i lati, ma le due squadra si stanno ancora studiando.15:12
Si addormenta De Roon sulla trequarti, ne approfitta Kean che conclude dalla distanza. Palla sul fondo.15:15
Zappacosta entra in area e mette in mezzo, Lookman prova ad anticipare tutti ma Comuzzo riesce a deviarla in angolo.15:19
Negli ultimi minuti l’Atalanta sta provando ad alzare il ritmo, ma la Fiorentina è molto ordinata.15:24
Continua ad esserci un buon ritmo su entrambi i lati, ma latitano le conclusioni a rete.15:29
Punizione da posizione defilata per la Fiorentina, Mandragora crossa basso sul primo palo, allontana la difesa dell’Atalanta.15:33
La Fiorentina prova a rompere il muro difensivo dell’Atalanta con giocate sulla trequarti, ma non riesce ad arrivare al tiro.15:39
Ci avviamo al termine della prima frazione di gioco, ritmi alti ma nessuna conclusione a rete.15:42
GOL! FIORENTINA – Atalanta 1-0! Rete di Kean. Sul gong del primo tempo passa la Fiorentina, Kean strappa un pallone a Hien a metà campo e parte in velocità, sono davanti a Carnesecchi lo batte con un tocco morbido.

Guarda la scheda del giocatore Moise Kean15:46
Ci sarà 1 minuto di recupero.15:47
Fine primo tempo: FIORENTINA – ATALANTA 1-0.15:48
Partita molto equilibrata e che si sblocca solo nel finale grazie a Kean che ruba un pallone a metà campo e si invola verso la porta battendo Carnesecchi. Le due squadre giocano a ritmi alti ma, ad eccezione del gol, mancano le conclusioni a rete15:51
Inizia il secondo tempo di FIORENTINA – ATALANTA. Si riparte senza sostituzioni.16:07
Mandragora inventa per Gudmundsson che controlla e dal limite prova il tocco morbido, ma manda alta sopra la traversa.16:11
FAGIOLI! Conclusione insidiosa dal limite, Carnesecchi si stende e smanaccia a lato.16:13
Doppio cambio nell’Atalanta, entra Samardzic per Retegui.16:16
Dentro Maldini per Lookman.16:16
Ancora Kean che riesce ad anticipare al limite Djimsiti, l’intervento provvidenziale di Carnesecchi salva la porta dell’Atalanta.16:21
Ripartenza di Dodo che arriva al limite e serve Kean, l’attaccante controlla se la mette sul destro e calcia di potenza. Palla alta sopra la traversa.16:24
DE KETELAERE! Pasalic d’esterno per il belga che controlla in area e calcia a fil di palo.16:27
Nell’Atalanta esce De Ketelaere, entra Brescianini.16:27
Cambio anche nella Fiorentina, esce Gudmundsson per Beltran.16:28
Sostituzione nella Fiorentina, entra Folorunsho per Parisi.16:32
RANIERI! Beltran imbuca per Ranieri che a tu per tu con Carnesecchi non riesce ad angolarla e gli calcia addosso, il portiere molto attento anche sul secondo intervento.16:37
Ruggeri prende il posto di Pasalic.16:38
Cartellino giallo per Hien, fallo su Kean.16:39
Cuadrado riceve al limite, conclusione con il destro, palla alta sopra la traversa.16:44
Fiorentina – Atalanta è valevole per la giornata numero 30 del campionato di Serie A 2024/2025.
La partita è in programma il giorno 30 marzo alle ore 15:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze.
Arbitro di Fiorentina – Atalanta sarà Daniele Doveri. Al VAR invece ci sarà Valerio Marini.
Attualmente la Fiorentina si trova 8° in classifica con 51 punti (frutto di 15 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte); invece l’Atalanta si trova 3° in classifica con 58 punti (frutto di 17 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte).
La Fiorentina ha segnato 47 gol e ne ha subiti 30; l’Atalanta ha segnato 63 gol e ne ha subiti 29.
La partita di andata Atalanta – Fiorentina si è giocata il 15 settembre 2024 e si è conclusa 3-2.
In casa la Fiorentina ha fatto 30 punti (9 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte). Fuori casa l’Atalanta ha totalizzato 33 punti (10 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte).
La Fiorentina nelle ultime 3 partite ha affrontato il Lecce, il Napoli e la Juventus ottenendo 6 punti grazie a 2 vittorie, 0 pareggi e 1 sconfitta.
L’Atalanta nelle ultime 3 partite ha affrontato il Venezia, la Juventus e l’Inter ottenendo 4 punti grazie a 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta.
La Fiorentina ha incontrato nell’ultima partita la Juventus vincendo 3-0 mentre L’Atalanta ha incontrato l’Inter perdendo 0-2.
Il migliore marcatore della squadra allenata da Raffaele Palladino è Moise Kean con 16 gol mentre il migliore marcatore della squadra allenata da Gian Piero Gasperini è Mateo Retegui con 22 gol.
Fiorentina e Atalanta si sono affrontate 123 volte in campionato. Nei precedenti match la Fiorentina ha vinto 53 volte, l’Atalanta ha vinto 32 volte mentre i pareggi sono stati 38.

Fiorentina-Atalanta ai raggi x: dati storici, trend e curiosità

  • L’Atalanta è la terza squadra contro cui la Fiorentina ha vinto più partite in Serie A: 53 successi in 123 precedenti (38N, 32P), meno solo delle vittorie ottenute contro Bologna (57) e Napoli (55) nel torneo.
  • Nonostante il punteggio più comune nei precedenti tra Fiorentina e Atalanta in Serie A sia lo 0-0, registrato 15 volte, il più recente pareggio a reti inviolate tra le due squadre risale al 5 marzo 2017. Inoltre, negli ultimi tre confronti diretti sono stati segnati ben cinque gol a partita, frutto di tre successi per 3-2 (due per la Viola e uno per la Dea).
  • Tra le squadre affrontate almeno 50 volte in casa in Serie A, l’Atalanta è quella contro cui la Fiorentina vanta la più alta percentuale di vittorie interne nel torneo: 61%, frutto di 37 successi in 61 gare giocate davanti al pubblico viola (15N, 9P). In generale, solo contro il Bologna (40) i toscani hanno vinto più sfide casalinghe nel massimo campionato.
  • La Fiorentina è la squadra che l’Atalanta ha affrontato più spesso dopo una sosta per le Nazionali nella propria storia in Serie A: sono 22 i precedenti in massima serie tra le due formazioni in queste sfide, con un bilancio di nove successi viola, sei vittorie nerazzurre e sette pareggi.
  • La Fiorentina ha vinto gli ultimi due match giocati tra tutte le competizioni segnando tre gol in ciascuno di essi (3-1 contro il Panathinaikos in UEFA Conference League e 3-0 contro la Juventus in Serie A) e, in generale, ha realizzato ben 75 reti in 40 partite in questa stagione: la media 1.88 marcature a gara è la più alta per la Viola in una stagione iniziata a partire dagli anni ’60.
  • Dopo l’1-0 contro il Lecce e il 3-0 contro la Juventus, la Fiorentina potrebbe registrare tre successi interni consecutivi mantenendo la porta inviolata in Serie A per la prima volta con Raffaele Palladino in panchina – l’ultimo precedente risale a dicembre 2023, con Vincenzo Italiano alla guida della Viola.
  • Dopo aver registrato cinque clean sheet consecutivi in Serie A (3V, 2N), l’Atalanta ha perso 0-2 nell’ultimo turno contro l’Inter e potrebbe subire almeno due reti per due match di fila per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre scorsi: serie di quattro gare in quel caso, due delle quali furono proprio contro Inter (sconfitta per 0-4) e Fiorentina (successo per 3-2).
  • Atalanta (14.5%) e Fiorentina (13.7%) sono due delle tre squadre con la miglior percentuale realizzativa in questa Serie A – tra di loro l’Inter (14.1%). Non a caso le due nerazzurre e la Viola sono le tre squadre che hanno segnato più reti rispetto a quelle che avrebbero dovuto realizzare secondo il modello degli Expected Goals nel campionato in corso: +11.2 la Dea (63G, 51.8xG), +10.4 il club meneghino (65G, 54.6xG) e +9.1 la Viola (46G, 36.9xG).
  • L’Atalanta è la squadra dei maggiori cinque campionati europei con cui Robin Gosens ha collezionato più presenze (157) e segnato più reti (29) tra tutte le competizioni, tutte sotto la guida di Gian Piero Gasperini. Dopo i gol contro Lecce e Juventus, l’esterno viola potrebbe andare a segno per tre match casalinghi di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2021, quando giocava proprio nella Dea (contro Torino, Napoli e Crotone in quel caso).
  • Ademola Lookman ha preso parte a sei gol in quattro sfide contro la Fiorentina in Serie A (quattro reti e due assist), segnando in ciascuna di queste quattro partite, contro nessuna squadra è stato coinvolto in più reti nel torneo (a quota sei anche l’Empoli, 5G+1A); solo Alexandre Pato (tra il 2008 e il 2011) ha segnato in tutte le sue prime cinque sfide contro i viola in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria.

Fiorentina-Atalanta ai raggi x: dati storici, trend e curiosità

  • L’Atalanta è la terza squadra contro cui la Fiorentina ha vinto più partite in Serie A: 53 successi in 123 precedenti (38N, 32P), meno solo delle vittorie ottenute contro Bologna (57) e Napoli (55) nel torneo.
  • Nonostante il punteggio più comune nei precedenti tra Fiorentina e Atalanta in Serie A sia lo 0-0, registrato 15 volte, il più recente pareggio a reti inviolate tra le due squadre risale al 5 marzo 2017. Inoltre, negli ultimi tre confronti diretti sono stati segnati ben cinque gol a partita, frutto di tre successi per 3-2 (due per la Viola e uno per la Dea).
  • Tra le squadre affrontate almeno 50 volte in casa in Serie A, l’Atalanta è quella contro cui la Fiorentina vanta la più alta percentuale di vittorie interne nel torneo: 61%, frutto di 37 successi in 61 gare giocate davanti al pubblico viola (15N, 9P). In generale, solo contro il Bologna (40) i toscani hanno vinto più sfide casalinghe nel massimo campionato.
  • La Fiorentina è la squadra che l’Atalanta ha affrontato più spesso dopo una sosta per le Nazionali nella propria storia in Serie A: sono 22 i precedenti in massima serie tra le due formazioni in queste sfide, con un bilancio di nove successi viola, sei vittorie nerazzurre e sette pareggi.
  • La Fiorentina ha vinto gli ultimi due match giocati tra tutte le competizioni segnando tre gol in ciascuno di essi (3-1 contro il Panathinaikos in UEFA Conference League e 3-0 contro la Juventus in Serie A) e, in generale, ha realizzato ben 75 reti in 40 partite in questa stagione: la media 1.88 marcature a gara è la più alta per la Viola in una stagione iniziata a partire dagli anni ’60.
  • Dopo l’1-0 contro il Lecce e il 3-0 contro la Juventus, la Fiorentina potrebbe registrare tre successi interni consecutivi mantenendo la porta inviolata in Serie A per la prima volta con Raffaele Palladino in panchina – l’ultimo precedente risale a dicembre 2023, con Vincenzo Italiano alla guida della Viola.
  • Dopo aver registrato cinque clean sheet consecutivi in Serie A (3V, 2N), l’Atalanta ha perso 0-2 nell’ultimo turno contro l’Inter e potrebbe subire almeno due reti per due match di fila per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre scorsi: serie di quattro gare in quel caso, due delle quali furono proprio contro Inter (sconfitta per 0-4) e Fiorentina (successo per 3-2).
  • Atalanta (14.5%) e Fiorentina (13.7%) sono due delle tre squadre con la miglior percentuale realizzativa in questa Serie A – tra di loro l’Inter (14.1%). Non a caso le due nerazzurre e la Viola sono le tre squadre che hanno segnato più reti rispetto a quelle che avrebbero dovuto realizzare secondo il modello degli Expected Goals nel campionato in corso: +11.2 la Dea (63G, 51.8xG), +10.4 il club meneghino (65G, 54.6xG) e +9.1 la Viola (46G, 36.9xG).
  • L’Atalanta è la squadra dei maggiori cinque campionati europei con cui Robin Gosens ha collezionato più presenze (157) e segnato più reti (29) tra tutte le competizioni, tutte sotto la guida di Gian Piero Gasperini. Dopo i gol contro Lecce e Juventus, l’esterno viola potrebbe andare a segno per tre match casalinghi di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2021, quando giocava proprio nella Dea (contro Torino, Napoli e Crotone in quel caso).
  • Ademola Lookman ha preso parte a sei gol in quattro sfide contro la Fiorentina in Serie A (quattro reti e due assist), segnando in ciascuna di queste quattro partite, contro nessuna squadra è stato coinvolto in più reti nel torneo (a quota sei anche l’Empoli, 5G+1A); solo Alexandre Pato (tra il 2008 e il 2011) ha segnato in tutte le sue prime cinque sfide contro i viola in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria.

Statistiche delle due squadre nel campionato in corso:

Fiorentina Atalanta
Partite giocate 29 29
Numero di partite vinte 14 17
Numero di partite perse 9 5
Numero di partite pareggiate 6 7
Gol totali segnati 46 63
Gol totali subiti 30 28
Media gol subiti per partita 1.0 1.0
Percentuale possesso palla 49.4 55.8
Numero totale di passaggi 11912 15053
Numero totale di passaggi riusciti 9857 12906
Tiri nello specchio della porta 127 163
Percentuale di tiri in porta 51.0 47.8
Numero totale di cross 457 589
Numero medio di cross riusciti 105 162
Duelli per partita vinti 1438 1418
Duelli per partita persi 1353 1380
Corner subiti 120 80
Corner guadagnati 117 139
Numero di punizioni a favore 417 316
Numero di punizioni concesse 328 334
Tackle totali 414 460
Percentuale di successo nei tackle 59.9 60.7
Fuorigiochi totali 66 43
Numero totale di cartellini gialli 58 50
Numero totale di cartellini rossi 2 1

La classifica completa della Serie A.
Dove vedere Fiorentina-Atalanta
Fiorentina-Atalanta si può seguire live su Virgilio Sport a partire dalle 15:00 (mezz’ora prima) del 30 marzo.
Fiorentina: tutte le news
Atalanta: tutte le news

Fiorentina - Atalanta Live Esplorare città e dintorni in completa sicurezza
SPORT TREND
© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot