Sezioni
Edizioni Locali
Dirette Sportive
Inserti
Speciali
Servizi e partner
Dizionari
Codici Sconto
L’attore avrebbe compiuto 91 anni il 31 marzo. Celebre anche per “Il dottor Kildare”, aveva ottenuto popolarità mondiale grazie al ruolo del religioso innamorato di un giovane parrocchiana
È morto a 90 anni George Richard Chamberlain. Celebre per il ruolo di protagonista nelle serie televisive Il dottor Kildare (1961-1966) e Uccelli di rovo (1983), l’attore era nato a Beverly Hills il 31 marzo 1934. E’ scomparso sabato 29 marzo a Waimanalo, alle Hawaii, a causa delle complicazioni seguìte a un ictus. Una lunga carriera ma una popolarità planetaria grazie a un unico ruolo: quello del sacerdote innamorato di una giovane parrocchiana nella serie The thorn birds (Uccelli di rovo in Italia), diretta da Daryl Duke e tratta dal romanzo omonino di Colleen McCullough, in cui recitava accanto a Rachel Ward.

“Il nostro amato Richard è ora con gli angeli”, ha detto Martin Rabbett, il partner di lunga data di Chamberlain, in una dichiarazione. “È libero e sta volando verso i nostri cari prima di noi. Quanto siamo stati fortunati ad aver conosciuto un’anima così straordinaria e amorevole. L’amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura”.

Un post condiviso da Richard Chamberlain (@richard_chamberlain)

Chamberlain è stato un po’ snobbato nella sua carriera di attore, anche per il suo aspetto elegante e aristocratico, almeno finché non ha dimostrato il suo valore sul palco in una produzione molto apprezzata di Amleto e in altre interpretazioni shakespeariane. Tuttavia, non è mai riuscito a sfondare del tutto nel mondo del cinema. Ha recitato in diversi film degni di nota, tra cui Petulia, I tre moschettieri, The Music Lovers e L’ultima onda di Peter Weir.

Ma il suo successo è legato soprattutto al piccolo schermo, dove ha interpretato grandi personaggi, da Edoardo VIII al romanziere F. Scott Fitzgerald all’eroe della seconda guerra mondiale Raoul Wallenberg.

La MGM mise sotto contratto il giovane Chamberlain nei primi anni 60 e gli assegnò il ruolo del dottor Kildare, basato sulla popolare serie di film che aveva avuto come protagonista Lew Ayres. Il dramma medico, con Raymond Massey, debuttò nell’autunno del 1961 e fu un successo immediato, andando avanti fino al 1966.
Ma la sua carriera è legata a doppio filo al personaggio dell’ambizioso prete australiano nell’adattamento in miniserie televisiva del ponderoso romanzo d’amore di Colleen McCullough Uccelli di rovo. La serie era incentrata sulla storia di un amore proibito e scandaloso, quello tra la giovane Meggie Cleary e il reverendo de Bricassart, ovvero il famigerato padre Ralph (Chamberlain). Trasmessa per la prima volta in Italia nel 1983, la serie ottenne ascolti altissimi, diventando così un vero e proprio cult.

Un post condiviso da Richard Chamberlain (@richard_chamberlain)

Negli anni 80, Chamberlain fu protagonista della miniserie Shogun, basata sul romanzo di James Clavell. Sulla scia di questi successi, ottenne grandi guadagni per le sue interpretazioni per il piccolo schermo fino al sequel del 1996 di Uccelli di rovo, intitolato The Missing Years. Quest’ultimo fu tuttavia una delusione sia per la critica che per il pubblico.

L’attore dagli anni Novanta in poi l’attore si dedicò soprattutto alla sua carriera televisiva, apparendo in serie come Will & Grace e Nip/Tuck. Nel 2003 affidò alla sua biografia Shattered Love il compito di dichiarare la sua omosessualità: “Sono riuscito a dire la verità – aveva raccontato nel 2007 – solo a 68 anni, quando ormai sullo schermo non potevo più essere un eroe romantico. Sono nato nel 1934. Negli anni 40 e 50, essere omosessuali in America era molto peggio che essere traditori o assassini. Ho avuto paura. Mi ha fatto cambiare idea il fatto che ormai avevo un’altra età, e meno dubbi su me stesso. Nel momento stesso in cui ho scritto su quelle pagine la parola omosessuale, mi è sembrato che un angelo mi posasse un’ala sulla testa, liberandomi da ogni paura. Finalmente mi sentivo leggero”.

GEDI News Network S.p.A.
P.Iva 01578251009
ISSN 2499-0817
Iphone | Android

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot