Passaporti, alla scadenza non saranno più rinnovabili (ma andranno chiesti di nuovo): ecco cosa cambia
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Le notizie di domenica 30 marzo sul conflitto in Ucraina, in diretta. Mosca: «Kiev intensifica raid contro nostri siti energia»
L’esercito russo ha bombardato la città ucraina di Kupyansk: si registrano almeno due feriti e alcuni edifici distrutti. Lo ha riferito Rbc-Ucraina citando il capo dell’Amministrazione statale regionale di Kharkiv, Oleg Synegubov. I feriti sono una donna di 54 anni e un uomo di 55 anni.
Le truppe russe hanno attaccato un ospedale militare a Kharkiv con droni. Il raid ha danneggiato la struttura e alcuni edifici residenziali, provocando vittime. Lo riferisce Rbc-Ucraina citando lo Stato maggiore delle Forze armate dell’Ucraina e il capo dell’amministrazione militare regionale di Kharkiv Oleg Synegubov. L’esercito ha precisato che «in serata violando ancora una volta cinicamente le norme del diritto umanitario internazionale, i terroristi russi hanno attaccato un ospedale militare a Kharkiv».
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di non essere seria sulla pace e richiamato di nuovo gli alleati, e soprattutto gli Stati Uniti, a esercitare la necessaria pressione su Mosca. «Nel corso della serata e della notte di ieri, la Russia ha attaccato l’Ucraina con più di 170 droni, tra cui più di 100 Shaheed’», ha riferito su Telegram, «al momento, 4 persone sono state uccise» a Dnipro e «in ogni regione colpita c’è distruzione». In questo quadro, «la Russia si sta facendo beffe degli sforzi di pace del mondo, sta trascinando la guerra e perpetrando questo terrore perché non sente ancora alcuna pressione reale», ha assicurato Zelensky. «La diplomazia può funzionare, ma deve essere sostenuta da misure che rafforzino i nostri soldati e privino gli occupanti delle risorse per la guerra», ha ammonito. «I nostri partner sanno cosa può aiutare, che tipo di pressione, e dipende dall’America, dall’Europa, da tutti coloro che nel mondo vogliono una diplomazia efficace», ha spiegato il leader ucraino.
L’aeronautica militare ucraina annuncia di aver colpito in un attacco con aerei una postazione di confine a Pogar, nell’oblast russo di Bryansk, il 27 marzo, distruggendone un’infrastruttura militare da cui venivano lanciati attacchi di droni contro il territorio ucraino, stimando di aver ucciso nel raid fra i 15 e i 40 soldati russi: lo scrive il Kyiv Independent, citando lo Stato maggiore delle forze armate. Kiev, scrive il sito di news in inglese, ha ripetutamente registrato lanci di droni dall’area del posto di blocco di Pogar e la sua distruzione riduce la capacità della Russia di minacciare le forze ucraine nella regione ucraina di Sumy e in quella russa di Kursk, dove ci sono ancora truppe d’invasione ucraine. «Come risultato dell’attacco, l’infrastruttura militare del posto di blocco è stata distrutta, insieme ai mezzi di comunicazione e di guerra elettronica, nonché al sistema di videosorveglianza e ad altri mezzi tecnici», ha affermato lo Stato maggiore.
La Russia non ha dato risposte adeguate alle proposte di tregua avanzate dagli Stati Uniti. Lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo messaggio alla nazione serale. «Per troppo tempo ormai la proposta americana di un cessate il fuoco incondizionato è stata sul tavolo senza una risposta adeguata dalla Russia», ha dichiarato Zelensky, «ci sarebbe già un cessate il fuoco se ci fosse vera pressione sulla Russia».
La Russia ha accusato l’Ucraina di aver intensificato gli attacchi contro le sue infrastrutture energetiche in violazione del cessate il fuoco limitato a questo ambito che le parti hanno concordato a Riad con la mediazione americana. Secondo un post del ministero della Difesa di Mosca su Telegram, gli attacchi contro gli impianti sono aumentati nelle regioni meridionali di Kursk e Belgorod e, a seguito dei raid che hanno preso di mira linee elettriche ad alta tensione e sottostazioni, si sono verificate interruzioni di corrente.
L’Ucraina chiederà modifiche al nuovo e radicale accordo economico proposto dal presidente Donald Trump sulle terre rare, tra cui l’impegno a maggiori investimenti da parte degli Stati Uniti. Lo scrive Bloomberg citando una fonte a conoscenza del dossier. La bozza di accordo proposta – visionata dall’agenzia – garantirebbe a Washington il controllo su tutti i principali investimenti futuri in infrastrutture e minerali nel Paese devastato dalla guerra, e senza limiti di tempo. Kiev però teme che l’accordo possa non solo indebolire la sua offerta di entrare nell’Unione Europea, e richiederebbe anche di rimborsare tutto il supporto militare ed economico fornito dagli Stati Uniti a Kiev dall’inizio della guerra.
«Parlare adesso di intervento di qualunque tipo in Italia è totalmente assurdo perché fin quando non avrai le condizioni della pace, che non definiamo noi né l’Europa, non puoi decidere cosa fare in Ucraina. Dovremmo concentrarci in questa fase sulla somma delle difese europee, fare difese nazionali e iniziare a discutere e capire come collaborare insieme: abbiamo uno schema che è quello della Nato, basta copiare quello e fotocopiarlo. Inoltre nei prossimi anni abbiamo bisogno di un Onu che si riprenda in mano un destino che ha perso negli ultimi anni». Così il ministro della Diesa Guido Crosetto intervenuto come ospite al congresso di Azione a Roma. «I tedeschi hanno tolto il vincolo sugli investimenti nella Difesa cambiando la Costituzione i due giorni», ha poi ricordato Crosetto.
30 marzo, 00:14 – Aggiornata il 30 marzo, 04:04
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Danneggiata la struttura e alcuni edifici residenziali
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.