Da oggi, mercoledì 2 aprile, è online il primo video della serie “TINY DESK CONCERTS”una delle importanti novità del CPM Music Institute, la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida.
Il primo Tiny Desk Concert, visibile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=yffWZDV3uFs,per la regia di Emiliano Baragiola, vede gli alunni Gaetano Dino Chirico e Michele Macrì del duo Hesanobody esibirsi con il brano Saints”.
Questo brano si presenta come una finestra sulla nostalgia, un tentativo di razionalizzare eventi che sfuggono alla logica e che, invece, devono essere semplicemente metabolizzati e accettati.
Il CPM Music Institute ha deciso di adottare il format musicale nato negli Stati Unitiche ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo, con l’obiettivo di far conoscere i progetti degli allievi e valorizzare la loro creatività.
Tiny Desk Concerts sono concerti intimi che si svolgono in vari spazi del CPM Music Institute nel corso dell’anno, offrendo agli allievi della Scuola l’opportunità di esibirsi in ambienti raccolti che favoriscono la libertà espressiva.
L’iniziativa prosegue con nuovi concerti ed è aperta a band, solisti, duo e trio musicali di qualsiasi genere, pronti a mettere in scena performance originali e coinvolgenti. Le richieste di adesione al progetto verranno visionate dal docente collaboratore del progetto Alberto Cipolla che selezionerà e supporterà gli artisti nella realizzazione delle esibizioni.
Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano (dove è presente anche un’audioteca attiva). È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.
Non da ultima la CULTURA, da diversi anni il CPM collabora con il Premio Campiello Giovani e il Festival Giffoni.
Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione.
È in libreria e negli store digitali il romanzo autobiografico “Il Bimbo del Carillon, edito da Salani Editore (ottobre 2024, Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro).
www.cpm.it
www.facebook.com/CPMMusicInstitute – www.instagram.com/cpmmusicinstitute  www.youtube.com/user/CentroProfMusica



MEI c/o Materiali Musicali
Via Pietro Conti, 5 – 48018 Faenza (RA)
mei@materialimusicali.it
Tel: 0546604776 / 0546606756
Orario d’ufficio 10:00 – 12:00 / 15:00 -18:00
PI e CF 01370530394
 
Privacy policy
Cookie policy
Gestisci preferenze
Iscriviti alla newsletter
© 2025 MEI – Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot