Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
MILANO, 05 aprile 2025, 00:14
di Sara Bonifazio
Condividi
L 'immagine di Trump riflessa su una postazione nella Borsa di NY © ANSA/EPA
Un’altra giornata di panico sui mercati mondiali, con la guerra commerciale dichiarata da Donald Trump che affonda le Borse e fa vivere a Piazza Affari uno dei venerdì più neri della sua storia, con l’indice Ftse Mib che nel corso della seduta arriva a perdere oltre il 7%, come il giorno dell’attentato alle Torri Gemelle l’11 settembre 2001.
 
Le ritorsioni della Cina contro i dazi statunitensi hanno scatenato ovunque, dall’Asia a Wall Street, un generalizzato ‘panic selling’, con gli indici della paura (Volatility Index) che hanno registrato la massima impennata dal crollo del settore bancario nel 2023. Così l’Europa ha bruciato altri 819 miliardi, dopo i 422 di giovedì. E Piazza Affari, un listino bancocentrico, è quella che ha sofferto di più chiudendo in calo del 6,53%. Ma lo tsunami ha travolto anche Londra (-4,95%), Parigi (-4,26%), Francoforte (-4,95%) e Madrid (-5,8%), il peggior calo settimanale dallo scoppio della pandemia di Covid cinque anni fa.
 
Viceversa le obbligazioni sono salite, mentre il petrolio ha toccato i minimi da quattro anni, con il presidente della Federal Reserve Jerome Powell che ha segnalato che i danni economici di una guerra commerciale saranno più gravi del previsto, con potenziali effetti di aumento dei prezzi e rallentamento della crescita. Ma le parole di Powell, che ha segnalato che la banca centrale risponderà a uno shock inflazionistico persistente, non hanno rassicurato il mercato che ha esteso le perdite. Lo S&P 500 si avvia verso il peggior crollo dal Covid del marzo 2020, con un calo del 4% e il Nasdaq 100 entra in un mercato ‘Orso’ cancellando quasi 6.000 miliardi di dollari dal picco del benchmark tecnologico. Il Vix, che viene utilizzato per indicare la volatilità, in particolare dell’indice S&P 500, si è impennato sopra i 40 punti, segno dell’incertezza e della paura che corre sui mercati.
Il petrolio è crollato di circa il 14% in un paio di sedute attestandosi intorno ai 62 dollari al barile, e c’è chi accumula titoli del Tesoro spingendo i rendimenti in calo. Questo nonostante ci siano anche alcuni spunti positivi, come la crescita dei posti di lavoro negli Stati Uniti che ha battuto le previsioni a marzo. Ma le Borse non guardano nello specchietto retrovisore: “Sono la velocità, l’ampiezza e le potenziali ripercussioni dei cambiamenti politici a guidare i mercati”, ricorda un gestore.
 
“Le mie politiche non cambieranno mai. Questo è un grande momento per arricchirsi, per arricchirsi più che mai”, è il messaggio di giornata di Trump lanciato sulla sua piattaforma social mentre la bufera imperversava su tutti i mercati. Qualche cinico gestore concorda: “Sono i titoli e gli indici più performanti a scendere di più, come le banche, perché è lì che gli investitori possono prendere i loro profitti. Ma permettetemi di essere chiaro e di dirlo con convinzione: per gli investitori di lungo termine, questo crollo crea molte opportunità di acquisto”.
“Questo sarebbe il momento perfetto di tagliare i tassi per il presidente della Fed, Jerome Powell. E’ sempre in ritardo ma ora potrebbe cambiare la sua immagine rapidamente”, è l’ultimo schiaffo di Trump su Truth. “I prezzi dell’energia sono in calo, l’inflazione è in calo con i prezzi delle uova calati del 69%. I posti di lavoro aumentano. Jerome, taglia i tassi di interesse e smettila di fare politica”, incalza il tycoon. Ma la Fed, ribatte il presidente Powell, “non ha bisogno di avere fretta.
Ha tempo. Aspetterà e vedrà” prima di decidere eventuali aggiustamenti dei tassi. “Ci sarà sangue”, è il titolo della nota del capo economista di JpMorgan. “Se Washington continua su questa strada, corriamo il rischio di un nuovo crollo dei mercati lunedì”. Quel che è certo è che da quando il tycoon si è insediato alla Casa Bianca, il 20 gennaio scorso, Wall Street ha bruciato 9.600 miliardi di dollari. Secondo i calcoli di alcuni analisti, riportati da MarketWatch, 5.000 miliardi sono andati in fumo solo negli ultimi due giorni.  
 
 
Wall Street chiude con un tonfo per effetto dei dazi di Trump, con tutti e tre gli indici principali sotto il 5%. Il Dow Jones perde il 5,50% a 38.314,86 punti, il Nasdaq cede il 5,82% a 15.587,79 punti mentre lo S&P500 lascia sul terreno il 5,97% a 5074,08 punti.
I 500 più ricchi al mondo hanno perso quasi 500 miliardi di dollari, per l’esattezza 485, in due giorni con il crollo di Wall Street. E’ la cifra più alta mai registrata in due sedute. A fare i conti è il Bloomberg Billionaires Index.
Wall Street si avvia a chiudere la sua peggiore settimana dal marzo del 2020, nel pieno dell’emergenza Covid. Lo S&P 500 ha perso infatti 5.200 miliardi di dollari in due sedute da quando Donald Trump ha annunciato i dazi e dopo che il presidente della Fed ha detto che le tariffe potrebbero avere un impatto persistente sull’inflazione. Lo riporta l’agenzia Bloomberg.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
20:53
19:17
18:22
18:22
18:20
18:13
18:04
17:58
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
22:49
21:27
21:21
20:54
20:53
20:39
20:30
20:23

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot