Firenze è probabilmente una delle mete più conosciute al mondo. Tuttavia anche le zone circostanti sanno offrire un’atmosfera di tipo medievale e tanta tranquillità. Dopo aver visitato Firenze, quindi, potrebbero interessarti piccoli borghi e paesi in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui potrai aggirarti fra castelli, torri e una campagna ancora incontaminata. Scopri, allora, quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Firenze.
Posizionato sulle colline toscane, Certaldo è un paese vicino Firenze che conserva ancora la sua natura storica. Il comune è famoso per essere stato il luogo di nascita e morte del noto scrittore trecentesco Boccaccio, la cui casa natale è ancora visitabile.
Tra le altre cose da non perdere vale la pena menzionare il Palazzo Pretorio, ora museo che ospita una collezione di arte medievale e rinascimentale e la Chiesa di San Michele e Jacopo. Risalente al XII secolo, ha un campanile romanico e una serie di affreschi medievali all’interno. Il paese è anche famoso per le sue numerose feste e eventi, come la Mercantia, un festival di artisti di strada che si tiene ogni estate.
Certaldo è uno dei paesi vicino Firenze raggiungibili in treno: potrai essere qui in un’ora dalla stazione di Santa Maria Novella.
Parlando di luoghi natale di personaggi celebri, troverai Vinci, un piccolo borgo casa del genio Leonardo da Vinci. Uno dei principali punti di interesse è sicuramente il Museo Leonardiano, dove potrai ammirare le invenzioni e i disegni dell’artista.
Questo borgo, poi, offre panorami mozzafiato sulle colline toscane, ideali per passeggiate o gite in bicicletta. Inoltre, potrai assaporare la squisita cucina locale, famosa per i suoi piatti a base di tartufo.
Vinci si trova a soli 45 chilometri da Firenze: potrai raggiungere la città in un’ora di auto oppure tramite un facile percorso che prevede bus e treno.
Immerso nel cuore della famosa regione vinicola, Greve in Chianti è un luogo che non può mancare nel tuo itinerario toscano. Questo affascinante paese, con le sue strade acciottolate e le pittoresche piazze, è sinonimo di pace e tranquillità.
Un punto di riferimento è Piazza Matteotti, il centro vitale di Greve. Qui potrai ammirare l’antico municipio e passeggiare tra le numerose botteghe artigianali. Ma Greve è soprattutto famosa per essere la porta d’ingresso alla strada del vino Chianti.
Lungo questo percorso, avrai l’opportunità di visitare alcune delle più prestigiose cantine della regione, come ad esempio il Castello di Verrazzano. Greve in Chianti è fra i borghi più vicini a Firenze: potrai arrivarci in soli 45 minuti d’auto o, volendo, con un bus pubblico.
A poca distanza da Firenze, sulla cima di una collina, troverai Fiesole. Questo affascinante paese offre una vista panoramica mozzafiato su Firenze e sulla valle dell’Arno. Ma la bellezza di Fiesole non si limita al suo panorama.
Questo paese è ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade, potrai scoprire i resti di un teatro romano e delle terme. Inoltre, Fiesole è famosa per le sue ville rinascimentali, come la Villa Medici, che ospita un giardino all’italiana.
Infine. non perderti una visita al Museo Bandini, che ospita una collezione di arte sacra dal XII al XV secolo. Fiesole è a soli 10 chilometri dal centro di Firenze. Potrai prendere il bus numero 7 che risale la collina.
Situato sulla riva dell’Arno, Pontassieve offre un centro storico fatto di strade strette e tortuose, punteggiate da edifici storici e chiese affascinanti. Nonché da ponti antichi, come il cosiddetto Ponte a Sieve.
Non meno affascinante è il Santuario della Madonna del Sasso, che fu costruito nel 1490 e ospita diverse opere d’arte. Infine, il piccolo centro città ospita diversi ristoranti e trattorie dove mangiare cucina tipica.
A Pontassieve potrai arrivare sia in auto, percorrendo circa 20 chilometri da Firenze, che in treno, impiegando circa 30 minuti.
Immerso nel verde delle foreste casentinesi, San Godenzo è un piccolo borgo che offre un’esperienza di viaggio unica. Questo paese, situato a nord-est di Firenze, è l’ideale per chi cerca un rifugio tranquillo e un punto di partenza per le escursioni alla scoperta di cascate e mulini.
San Godenzo è noto per la sua abbazia, un monumento di grande importanza storica e artistica. Fondata nel XI secolo, l’abbazia di San Godenzo è un esempio di architettura romanica e ospita opere d’arte di grande valore. Non dimenticare di visitare il museo annesso, che ospita reperti archeologici e opere d’arte sacra.
Si tratta quindi di un paese che si trova tra Firenze e Forlì, esattamente nel cuore del Centro Italia. Potrai arrivarci tramite un’ora in auto dal capoluogo toscano.
Con le sue strade lastricate e i suoi edifici storici, Barberino di Mugello ti trasporta indietro nel tempo. Il Palazzo Pretorio e le diverse Pievi meritano una visita. Questo paese è anche punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici.
Situato vicino al Lago di Bilancino, il paese offre ai visitatori la possibilità di godere di una varietà di attività all’aperto come nuoto, canottaggio e pesca. Molto belli anche castelli e palazzi di proprietà privata che, a intervalli regolari, vengono aperti al pubblico.
Barberino si trova a circa un’ora dal centro città lungo l’A1. Si tratta di una delle cose da vedere tra Firenze e Bologna.
Conosciuta per la sua ricca storia e per essere uno dei centri più importanti per la produzione di coltelli in Italia, Scarperia e San Piero è un luogo che non puoi perderti. Questo comune, situato nel cuore del Mugello, offre un’atmosfera unica.
Qui, avrai l’opportunità di visitare il Palazzo dei Vicari, un edificio storico che ospita un interessante museo dedicato alla produzione di coltelli. Inoltre, qui si trova il Circuito del Mugello, uno degli autodromi più famosi al mondo.
A Scarperia potrai arrivare sia in auto che in pullman. In entrambi i casi dovresti prevedere un viaggio di circa 50 minuti alla volta dell’appennino tosco-emiliano.
Anche se in provincia di Arezzo, Anghiari è molto facile da raggiungere partendo da Firenze. Il piccolo borgo medievale che confina con l’Umbria è il luogo adatto da visitare se stai lasciando il capoluogo e ti dirigi verso sud.
Una delle principali attrazioni di Anghiari è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un edificio del XV secolo che ospita una serie di affreschi rinascimentali. Inoltre, non si può perdere una visita al Museo della Battaglia e di Anghiari, dove si può apprendere tutto sul famoso evento bellico.
Ma Anghiari non è solo storia e cultura. Il paese è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, con colline, fiumi e campi. Per gli amanti della natura, ci sono numerose passeggiate e percorsi ciclabili da esplorare.
Se cerchi un luogo che ti trasporti indietro nel tempo, San Gimignano è la destinazione perfetta. Questo affascinante borgo medievale vicino Firenze, noto per le sue caratteristiche torri, offre una vista panoramica sulla campagna toscana che ti lascerà senza fiato.
Le cose da vedere a San Gimignano sono molte: strade lastricate, piazze incantevoli e chiese antiche creano un’atmosfera unica. Il paese offre anche una ricca tradizione enogastronomica. Non perdere l’occasione di assaggiare il famoso vino bianco Vernaccia di San Gimignano.
Anche se si trova in provincia di Siena, San Gimignano si raggiunge in un’ora di auto da Firenze. Dista infatti solo 60 chilometri dal capoluogo toscano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Matera oggi è un vero e proprio gioiello della Basilicata e dell’Italia, accogliendo migliaia di turisti ogni anno. In passato, tuttavia, la città fu etichettata come “vergogna d’Italia”. Nel Dopoguerra, infatti, le condizioni di vita nei Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia, erano estremamente difficili. Ecco, allora, perché Matera era chiamata la città della vergogna e come si è arrivati allo splendore attuale.
Oggi, alcuni anfiteatri italiani sono stati riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, un ulteriore modo per sottolinearne l’importanza storica e culturale. Gli anfiteatri romani in Italia rappresentano una delle più straordinarie eredità dell’antica Roma, testimoni dell’ingegneria avanzata e l’arte architettonica di un’epoca che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Scopri quali sono i più grandi.
La Campania è una regione rinomata per la sua ricca tradizione dolciaria, un vero scrigno di sapori e profumi molto caratteristici che raccontano il territorio. I dolci tipici campani sono conosciuti e apprezzati non solo in Italia ma anche a livello internazionale, grazie alla varietà degli ingredienti e ai sapori molto distintivi. Scoprire questo patrimonio gastronomico permette di conoscere i prodotti del territorio e le tradizioni più radicate.
Il Lazio vanta alcune delle località termali più celebri d’Italia, ideali per chi cerca relax e benessere. Nella zona della Tuscia viterbese e vicino Roma ce ne sono molte, libere e in complessi e stabilimenti. Il contesto è sempre immerso nella storia e nella natura: scopri le migliori terme del Lazio, perfette per una fuga rilassante, a pochi chilometri dal caos della città.
Ogni anno, le sagre attirano visitatori dalle zone circostanti, perché questi eventi incarnano le tradizioni e la passione delle comunità locali. La Sagra del Salamino di Moncestino è un evento annuale che celebra le tradizioni culinarie del borgo di Moncestino, situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. I visitatori possono partecipare a laboratori culinari, assistere a dimostrazioni di preparazione del salamino e scoprire i segreti della sua produzione.
Non serve volare fino in Giappone per assistere allo spettacolo incredibile della fioritura dei ciliegi. Questa antica tradizione, legata al concetto di caducità della vita, viene oggi seguita in tutto il mondo, e anche in Italia è possibile vivere un’esperienza simile. Da nord a sud la primavera si tinge di rosa grazie all’hanami, ma dove andare per vedere i ciliegi in fiore? Scopri dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia, i luoghi più belli e più visitati.
Il Salone del Mobile è uno degli eventi di design più attesi a livello internazionale e si terrà, come sempre, presso Fiera Milano Rho. Si tratterà dell’occasione, sia per professionisti del settore che per persone interessante al mondo dell’arredo, di scoprire alcune delle ultime novità del settore. La fiera si accompagna sempre al Fuorisalone, la manifestazione che porta il design e l’arte in tantissimi luoghi di Milano. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Salon
source
⭡ Leggi l’articolo completo.