Con Inter e Napoli in lotta per lo scudetto e ormai quasi certe della qualificazione alla prossima Champions, restano ancora quattro posti a disposizione (ma potrebbero essere di più) per le prossime coppe europee. Una lotta che coinvolge sette club, dal 3° posto dell’Atalanta (a 58 punti) al 9° del Milan (a 48 punti). Di seguito il calendario e l’analisi giornata per giornata da qui a fine stagione
Per la stagione 2025-26 l’Italia ha diritto alla partecipazione di sette squadre alle coppe Europee. Il criterio è il seguente:
Se la vincitrice della Coppa Italia risulta già qualificata alle Coppe ecco come cambia il criterio:
Da ricordare poi che l’Italia ha ancora virtualmente la possibilità di aggiungere anche un 5° posto per la Champions attraverso il ranking per Nazioni o attraverso la vittoria dell’Europa League da parte della Lazio se la squadra di Baroni naturalmente non arriverà contemporaneamente in zona Champions in campionato. Eventualità che porterebbe a 8 le squadre italiane impegnate nelle prossime competizioni europee. Si potrebbe verificare la stessa condizione con la Fiorentina. In caso di vittoria della Conference League i viola entrerebbero in Europa League senza togliere posti se in campionato arriveranno fuori dalla zona Europa. Nella migliore delle ipotesi, in caso di vittoria di una fra Inter e Bologna della Coppa Italia e di Lazio e Fiorentina vincitrici di Europa e Conference League, e più indietro del settimo posto in campionato, potrebbero essere 9 con questi criteri:
Di seguito il calendario e gli scontri diretti che coinvolgeranno le squadre in lotta per qualificarsi alle coppe europee.
- Milan–Fiorentina 2-2
- Atalanta–Lazio, domenica 6 aprile ore 18
- Roma–Juventus, domenica 6 aprile ore 20.45
- Bologna-Napoli, lunedì 7 aprile ore 20.45
Giornata che potrebbe risultare determinante visto che tutte le squadre in lotta per l’Europa sono impegnate in scontri diretti. Già giocato quello tra i rossoneri e i viola, terminato 2-2, mentre la squadra di Baroni sarà di scena sul campo dell’Atalanta. Il big match dell’Olimpico metterà di fronte Ranieri e Tudor, il lunedì il Bologna dovrà vedersela col Napoli di Conte.
- Bodo/Glimt-Lazio, giovedì 10 aprile ore 18.45
- Celje-Fiorentina, giovedì 10 aprile ore 21
Solo due dei sei club in corsa per un posto nelle prossime coppe sono tuttora impegnate in Europa. L’andata dei quarti di finale sarà in trasferta per entrambe, con i ragazzi di Baroni in campo a Bodo in Europa League e i viola di scena in Slovenia in Conference.
- Udinese-Milan, venerdì 11 aprile ore 20.45
- Juventus-Lecce, sabato 12 aprile ore 20.45
- Atalanta–Bologna, domenica 13 aprile ore 12.30
- Fiorentina-Parma, domenica 13 aprile ore 15
- Lazio–Roma, domenica 13 aprile ore 20.45
È la giornata del derby capitolino, ma anche di Atalanta-Bologna: altri due scontri diretti dunque tra le squadre piazzate tra il 3° e il 9° posto in classifica. Conceiçao giocherà a Udine, gare casalinghe invece per Juventus e Fiorentina contro formazioni in lotta per non retrocedere.
- Fiorentina-Celje, giovedì 17 aprile ore 18.45
- Lazio-Bodo/Glimt, giovedì 17 aprile ore 21
Impegni casalinghi per Palladino e Baroni che cercheranno di raggiungere una prestigiosa qualificazione in semifinale.
- Roma-Verona, sabato 19 aprile ore 20.45
- Bologna-Inter, domenica 20 aprile ore 18
- Milan–Atalanta, domenica 20 aprile ore 20.45
- Cagliari-Fiorentina, lunedì 21 aprile ore 15
- Genoa-Lazio, lunedì 21 aprile ore 18
- Parma-Juventus, lunedì 21 aprile ore 20.45
Weekend di Pasqua, con un altro scontro diretto, quello tra Milan e Atalanta. Mentre il Bologna ospita l’Inter. Il lunedì di Pasquetta, invece, vedremo impegnati i viola a Cagliari, i biancocelesti a Marassi e i bianconeri a Parma.
- Inter-Milan, mercoledì 23 aprile ore 21
- Bologna-Empoli, giovedì 24 aprile ore 21
Si ripresenta il doppio appuntamento che decreterà le finaliste della Coppa Italia, con ultimo atto fissato per il 14 maggio (quando mancheranno due giornate alla fine del campionato). Le due finaliste si guadagneranno anche l’accesso alle Final Four di Supercoppa Italiana.
- Atalanta-Lecce, weekend del 26-27 aprile
- Fiorentina-Empoli, weekend del 26-27 aprile
- Inter-Roma, weekend del 26-27 aprile
- Juventus-Monza, weekend del 26-27 aprile
- Lazio-Parma, weekend del 26-27 aprile
- Udinese-Bologna, weekend del 26-27 aprile
- Venezia-Milan, weekend del 26-27 aprile
Dopo questa giornata, se Lazio e Fiorentina dovessero essere ancora in corsa in Europa e Conference League, avrebbero l’andata delle semifinali (giovedì 1 maggio): i biancocelesti contro la vincente di Eintracht-Tottenham, i viola contro la vincente di Betis-Jagiellonia.
- Monza-Atalanta, weekend del 3-4 maggio
- Bologna–Juventus, weekend del 3-4 maggio
- Empoli-Lazio, weekend del 3-4 maggio
- Genoa-Milan, weekend del 3-4 maggio
- Roma–Fiorentina, weekend del 3-4 maggio
Altri due scontri diretti in programma. Dopo questa giornata, se Lazio e Fiorentina dovessero essere ancora in corsa in Europa e Conference League, avrebbero il ritorno delle semifinali (giovedì 8 maggio)
- Atalanta–Roma, weekend del 10-11 maggio
- Lazio–Juventus, weekend del 10-11 maggio
- Milan–Bologna, weekend del 10-11 maggio
- Venezia-Fiorentina, weekend del 10-11 maggio
Ancora tre scontri diretti, tutti nella stessa giornata. L’unica a non esserne coinvolta è la Fiorentina, che però va sul campo del Venezia, che potrebbe aver bisogno di punti salvezza. Dopo questa giornata si disputerà la finale di Coppa Italia (il 14 maggio): solo Bologna e Milan sono in corsa per centrare l’obiettivo.
- Data: 14 maggio. Potrebbero prenderne parte Bologna e Milan, potenziali avversarie nell’ultimo atto. L’ostacolo per gli emiliani è nella doppia semifinale con l’Empoli, per i rossoneri invece è il doppio derby con l’Inter.
- Fiorentina–Bologna, weekend del 17-18 maggio
- Genoa-Atalanta, weekend del 17-18 maggio
- Inter-Lazio, weekend del 17-18 maggio
- Juventus-Udinese, weekend del 17-18 maggio
- Roma–Milan, weekend del 17-18 maggio
Penultimo turno con scontri diretti e partite complicate per tutti: un turno che, in teoria, potrebbe agevolare i bianconeri impegnati contro i friulani. Dopo questa giornata si disputerà la finale di Europa League (il 21 maggio). Solo la Lazio è in corsa per centrare l’obiettivo.
- Atalanta-Parma, weekend del 24-25 maggio
- Bologna-Genoa, weekend del 24-25 maggio
- Lazio-Lecce, weekend del 24-25 maggio
- Milan-Monza, weekend del 24-25 maggio
- Torino-Roma, weekend del 24-25 maggio
- Udinese-Fiorentina, weekend del 24-25 maggio
- Venezia-Juventus, weekend del 24-25 maggio
L’epilogo non offrirà scontri diretti ma alcune delle avversarie delle squadre in lotta per l’Europa potrebbero ancora aver bisogno di punti per salvarsi. A campionato finito si disputeranno le finali di Conference (28 maggio) e Champions League (31 maggio).
Riepiloghiamo ora il calendario delle sette squadre in maniera distinta.
- Atalanta-Lazio
- Atalanta-Bologna
- Milan-Atalanta
- Atalanta-Lecce
- Monza-Atalanta
- Atalanta-Roma
- Genoa-Atalanta
- Atalanta-Parma
Negli scontri diretti:
- Empoli-Bologna (andata semifinale di Coppa Italia)
- Bologna-Napoli
- Atalanta-Bologna
- Bologna-Inter
- Bologna-Empoli (ritorno semifinale di Coppa Italia)
- Udinese-Bologna
- Bologna-Juventus
- Milan-Bologna
- Eventuale finale di Coppa Italia
- Fiorentina-Bologna
- Bologna-Genoa
Negli scontri diretti:
- Roma-Juventus
- Juventus-Lecce
- Parma-Juventus
- Juventus-Monza
- Bologna-Juventus
- Lazio-Juventus
- Juventus-Udinese
- Venezia-Juventus
Negli scontri diretti:
- Roma-Juventus
- Lazio-Roma
- Roma-Verona
- Inter-Roma
- Roma-Fiorentina
- Atalanta-Roma
- Roma-Milan
- Torino-Roma
Negli scontri diretti:
- Atalanta-Lazio
- Bodo/Glimt-Lazio
- Lazio-Roma
- Lazio-Bodo/Glimt
- Genoa-Lazio
- Lazio-Parma
- Andata eventuale semifinale di Europa League
- Empoli-Lazio
- Ritorno eventuale semifinale di Europa League
- Lazio-Juventus
- Inter-Lazio
- Eventuale finale di Europa League
- Lazio-Lecce
Negli scontri diretti:
- Milan-Fiorentina 2-2
- Celje-Fiorentina
- Fiorentina-Parma
- Fiorentina-Celje
- Cagliari-Fiorentina
- Fiorentina-Empoli
- Andata eventuale semifinale di Conference League
- Roma-Fiorentina
- Ritorno eventuale semifinale di Conference League
- Venezia-Fiorentina
- Fiorentina-Bologna
- Udinese-Fiorentina
- Eventuale finale di Conference League
Negli scontri diretti:
- Milan-Fiorentina 2-2
- Udinese-Milan
- Milan-Atalanta
- Venezia-Milan
- Genoa-Milan
- Milan-Bologna
- Roma-Milan
- Milan-Monza
Negli scontri diretti:
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia – Sky Italia Srl Via Monte Penice, 7 – 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi
source
⭡ Leggi l’articolo completo.