Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Temi caldi
Sezioni
Canali
Regioni
Siti internazionali
Ismea-Consorzio Doc Delle Venezie,nasce modello sviluppo aziende
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
VERONA, 06 aprile 2025, 17:19
Redazione ANSA
Condividi
– RIPRODUZIONE RISERVATA
I dati economici sempre più centrali nei processi decisionali delle aziende e, in questa fase di cambiamento, anche valido aiuto in un contesto di non facile lettura per il mondo del vino.
    Esempio di modello imprenditoriale replicabile per altri attori del comparto è la partnership tra Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, e il Consorzio Doc delle Venezie, istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi, e presentata al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf.
    In particolare la giovane Denominazione, che associa gli areali del Pinot Grigio del Triveneto, si attesta al primo posto in Italia per produzione di vini fermi e al secondo posto in assoluto, con una quota del 10%. Secondo le elaborazioni Ismea, il 2024 ha fatto registrare un ulteriore incremento degli imbottigliamenti della Doc, che hanno raggiunto 1,7 milioni di ettolitri (+4%), una tendenza che dovrebbe proseguire anche nel 2025 come evidenziano i dati di questa prima parte dell’anno. Le vendite all’estero hanno sperimentato un forte incremento; i dati elaborati da Ismea e presentati al Vinitaly rivelano, dall’introduzione sul mercato della Doc Delle Venezie nel 2017, un volume dell’export più che raddoppiato, con una crescita a tripla cifra anche del fatturato (+117%). Altro dato emerso dalla relazione dell’Istituto è il graduale spostamento del vigneto Italia verso il Nord-Est, con una crescita record della superfice vitata dal 2000 a oggi in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (rispettivamente +38%, +53% e +13%). Andamento in netta controtendenza rispetto alla dinamica osservata nel resto della Penisola e a livello Ue, conseguente anche al programma straordinario di espianti che ha caratterizzato alcune aree produttive europee.
    “Il Consorzio Doc delle Venezie rappresenta oggi il più grande modello di integrazione interregionale, unendo sotto un’unica denominazione d’origine i territori di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento”, ha riferito Albino Armani, Presidente del Consorzio Doc delle Venezie. “La denominazione oggi conta una superficie vitata potenziale di circa 27mila ettari e una produzione annua di 230 milioni di bottiglie tracciate e dotate del Contrassegno di Stato, pari a circa il 70% della produzione totale di Pinot Grigio del Triveneto. Con questi numeri, il Consorzio – ha aggiunto Armani – trova in Ismea un partner strategico che permette di trasformare l’analisi dei dati in un vantaggio competitivo nei mercati. L’obiettivo di questa partnership è monitorare la funzionalità e l’efficienza della nostra filiera a livello produttivo e commerciale, attraverso ricerche e studi approfonditi della congiuntura, della struttura e delle strategie del comparto vitivinicolo territoriale. Questo modello innovativo e, come ci auguriamo, replicabile da altri Consorzi e aziende – ha proseguito – è pensato per ridurre i rischi e anticipare le tendenze in un mercato sempre più incerto e imprevedibile”.
    “Il Protocollo d’Intesa tra Ismea e il Consorzio di tutela Doc Delle Venezie ci permetterà di sviluppare analisi approfondite sui mercati, sui costi di produzione e sulle dinamiche commerciali, fornendo dati essenziali per le strategie di crescita e valorizzazione della denominazione”, ha spiegato il presidente Ismea, Livio Proietti. “Il Pinot Grigio delle Venezie – ha aggiunto – è un asset strategico per il nostro Paese, che contribuisce in maniera determinante all’affermazione del vino italiano all’estero e al mantenimento della sua posizione di leadership a livello globale per produzione e quantitativi esportati. Ismea conferma così il proprio impegno nel fornire strumenti di analisi e conoscenza a supporto degli operatori, nell’ottica di una filiera sempre più competitiva, resiliente e preparata alle sfide della contemporaneità”, ha concluso Proietti.
   
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Da non perdere
Condividi
16:58
16:54
16:03
15:51
15:46
15:42
15:08
13:42
Condividi articolo
O utilizza
Newsletter ANSA
Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

Periodicità quotidiana – Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948
P. Iva IT00876481003
Copyright 2025 © ANSA
Tutti i diritti riservati
Sezioni
Canali

Regioni
Siti internazionali
Link utili
Certificazione ISO 9001
I “processi di Produzione, distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale, servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015.
Politica per la qualità
Ultima ora
16:58
16:54
16:03
15:51
15:46
15:42
15:08
13:42

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot