La 31esima giornata di campionato, dopo il successo del Genoa contro l’Udinese, è proseguita oggi con altre tre partite. Nel match delle 15 il Como ha vinto 3-1 in rimonta a Monza. Alle 18 altra rimonta: il Parma, sotto di due reti, ha pareggiato 2-2 con l’Inter. È finito con lo stesso risultato, 2-2 dopo una rimonta, anche il match delle 20.45 tra Milan e Fiorentina
La 31esima giornata di Serie A, dopo il successo di venerdì del Genoa contro l’Udinese, è proseguita oggi con altre tre partite. Alle 15 si è giocata Monza-Como, finita 1-3. Alle 18 è stato il turno di Parma-Inter: 2-2. Alle 20.45 stesso risultato per Milan-Fiorentina, che ha chiuso il sabato di campionato (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A). Il turno prosegue domenica con Lecce-Venezia alle 12.30, Empoli-Cagliari e Torino-Verona alle 15, Atalanta-Lazio alle 18 e Roma-Juventus alle 20.45. Lunedì chiude la 31esima giornata Bologna-Napoli alle 20.45.
Finisce 2-2 Milan-Fiorentina, con i rossoneri che rimontano due reti. Dopo 7 minuti gli ospiti vanno in vantaggio grazie a un autogol: Musah perde palla vicino alla sua aerea, Gudmundsson prova a servire Kean, ma Thiaw è sulla traiettoria e infila la palla nella sua porta. Passano 3 minuti e la Fiorentina raddoppia: Dodò mette al centro per Kean, che appoggia in rete. Al 23’ il Milan accorcia le distanze: Pulisic per Abraham, che con il destro riapre la partita. Al 24’ Conceiçao cambia: fuori Musah, dentro l’ex Jovic per accompagnare Abraham nel 4-4-2. Al 42’ Ranieri trova il gol dalla distanza, ma l’arbitro fischia un fallo precedente di Parisi su Pulisic. Il primo tempo finisce 2-1 per la Fiorentina. Nella ripresa, il Milan aggancia il pareggio al 64’: tocco in profondità di Tomori per Jovic, che firma il 2-2. Seguono occasioni da entrambe le parti. All’89’ segna Dodò al volo, ma il Var annulla per fuorigioco. Al 92’ rosso a Palladino per proteste. Il risultato non cambia più: finisce 2-2.
7′ pt autogol Thiaw (F), 10′ pt Kean (F), 23′ pt Abraham (M), 19′ st Jovic (M)
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Thiaw, Hernández; Fofana (35′ st Bondo), Reijnders; Musah (23′ pt Jovic), Pulisic (35′ st Chukwueze), Leão; Abraham (5′ st Gimenez, 35’st Joao Felix). All.: Conceição
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongračić (27′ st Comuzzo), Marì, Ranieri; Dodô, Mandragora (43′ st Adli), Cataldi (14′ st Ndour), Fagioli, Parisi (27′ st Folorunsho); GuÐmundsson (14′ st Beltrán), Kean. All.: Palladino
Ammoniti: Mari, Walker per gioco falloso; Dodo, Theo Hernandez, Leao, De Gea per comportamento non regolamentare
Espulsi: Palladino per proteste.
Il Parma ferma l’Inter e, in rimonta, pareggia 2-2. Dopo 10 minuti miracolo di Sommer: Bonny tira a botta sicura, il portiere respinge con un piede. I nerazzurri vanno in vantaggio al 15’: palo-rete di Darmian, di sinistro. Al 20’ Sommer ancora decisivo, stavolta su un tiro di Man. Il 2-0 della squadra di Inzaghi arriva al 45’: Thuram, tutto solo in area, sbuccia la palla e provoca un involontario pallonetto che beffa Suzuki. Il primo tempo finisce così. Il Parma riapre la partita al 60’: Bernabé, servito da Bonny, tira dal limite di sinistro e infila la palla nell’angolino. Il pareggio al 69’: Ondrejka porta palla fino al limite, finta e calcia, Acerbi tocca in scivolata e rende il tiro imparabile per Sommer. L’Inter si riversa in avanti, il Parma prova ad approfittarne in ripartenza: al 91’ Pellegrino manda alto di pochissimo. Finisce 2-2, con la squadra di Chivu che incassa un punto prezioso per la lotta salvezza e quella di Inzaghi che ne perde due nella volata scudetto.
15′ pt Darmian (I), 45′ pt Thuram (I), 15′ st Bernabè (P), 24′ st Ondrejka (P)
PARMA (5-3-2): Suzuki, Almqvist (1′ st Leoni), Del Prato, Vogliacco, Valenti, Valeri, Hernani (1′ st Bernabè), Keita, Sohm (9′ st Ondrejka), Man (1′ st Pellegrino), Bonny (33′ st Camara). All.: Chivu
INTER (3-5-2): Sommer, Bisseck, Acerbi, Bastoni (1′ st Carlos Augusto), Darmian, Cahlanoglu (20′ st Frattesi), Asllani (36′ st Arnautovic), Mikhitaryan, Dimarco (14′ st Zalewski), Thuram, L. Martinez (20′ st Correa). All.: Farris (Inzaghi squalificato)
Ammoniti: Almqvist, Dimarco e Zalewski per gioco falloso; Delprato e Correa per comportamento non regolamentare.
Il Como, in rimonta, vince 3-1 a Monza. I padroni di casa vanno in vantaggio dopo 5 minuti: Dany Mota batte Butez con un destro rasoterra. Il Como pareggia al 16’: Ikonè entra in area e lascia partire un diagonale vincente. Al 39’ la squadra di Fabregas ribalta la partita: dopo un intervento maldestro di Pereira, il pallone arriva a Diao, che di destro supera Turati. Il primo tempo si chiude 2-1 per il Como. Nella ripresa il Monza prova a reagire e al 49’ va vicino al pareggio: tiro pericoloso di Keita respinto da Butez, poi la palla rimbalza sulla traversa e il portiere del Como smanaccia in angolo. Al 50’ il tris degli ospiti: Vojvoda avanza da destra, entra in area e scarica un destro potentissimo che colpisce la traversa ed entra in porta. Finisce 3-1 per il Como, che vince il derby lombardo.
5′ pt Mota (M), 16′ pt Ikone (C), 39′ pt Diao (C), 6′ st Vojvoda (C)
MONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Izzo, D’Ambrosio (35′ st Palacios), Birindelli (11′ st Castrovilli), Ciurria, Bianco (11′ st Gagliardini), Akpa-Akpro (22′ st Caprari), Kyriakopoulos (11′ st Caldirola), Keita, Mota. All.: Nesta
COMO (4-2-3-1): Butez, Vojvoda (14′ st Smolcic), Kempf, Goldaniga, Valle, Da Cunha (26′ st Sergi Roberto), Caqueret (14′ st Perrone), Ikone (26′ st Strefezza), Paz (42′ st Engelhardt), Diao, Douvikas. All.: Fabregas
Ammoniti: Kyriakopoulos, Bianco, Vojvoda per gioco falloso, Nesta per comportamento non regolamentare.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
Ansa/Ipa
Nella stagione in corso, il monte ingaggi netto totale del nostro campionato ammonta a circa 652 milioni di euro. Una grossa fetta è destinata agli stipendi dei 25 calciatori più pagati, spiega il sito Calcio e Finanza, che ha realizzato la lista, dominata nelle posizioni di vertice dai giocatori di Inter e Juventus
Vai alla Fotogallery
La 31esima giornata di campionato, dopo il successo del Genoa contro l’Udinese, è proseguita oggi…
Il numero uno del tennis mondiale e torna a parlare a un mese esatto dal suo ritorno in campo…
Quarto miglior crono di fila a Suzuka per l’olandese , che fa registrare anche il record…
La 31esima giornata di campionato si è aperta con la sfida al Luigi Ferraris di Genova. La prima…
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 73.000 presenze in 3 giorni, il World…
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia – Sky Italia Srl Via Monte Penice, 7 – 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi
source
⭡ Leggi l’articolo completo.