La segnalazione arriva da S. L., cittadino cagliaritano e abituale frequentatore del parco di Terramaini, che ha documentato con un video la massiccia presenza di roditori all’interno dell’area verde
Una situazione paradossale: i controlli sul conferimento sono ormai impossibili perchè i cagliaritani ignorano i mastelli e gettano la spazzatura in strada. Ristoratori disperati: “Con l’umido la mattina troviamo decine di topi che banchettano dentro i rifiuti, ma il Comune come puù permettere una città così sporca?”
La storia drammatica di Walter e della moglie, confinati in piena emergenza a San Michele. Finestre rotte e arrugginite, serrande che non funzionano, ma il vero nemico in casa è la muffa, presente in tutto il palazzo, che colpisce sopratutto il bagno e la camera da letto GUARDATE LA VIDEO INTERVISTA
Il gran ballo all’indietro dei lavori della metropolitana leggera di Cagliari: i lavori si bloccano nuovamente, il Comune revoca l’ordinanza del restringimento della carreggiata. Tutto in alto mare
Con Marcello Corrias, consigliere comunale, siamo entrati nelle case di Piazza Medaglia Miracolosa. Evidente il degrado delle abitazioni. Piccoli appartamenti con gravi problematiche e muffa ovunque per via di infiltrazioni e cattivo isolamento.  “E’ un problema antichissimo. Sono case vecchie che quando piove vengono allagate, e fino a poco tempo fa dimenticate. GUARDATE LA VIDEO INTERVISTA
GUARDATE COME SI VIVE IN PERIFERIA NELLE CASE A CAGLIARI- Bagni invasi da blatte, intonaco rovinato, muffa, tubi in piombo e braghe in eternit, gli androni delle palazzine che cadono letteralmente a pezzi. Queste sono alcune tra le tante problematiche che colpiscono ogni giorno chi vive in questi complessi e che non sapendo a chi rivolgersi spesso cerca di risolvere da sé i problemi. GUARDATE IL VIDEO
L’analisi di Marcello Roberto Marchi: “In Comune sono particolarmente attenti alla salute pubblica, soprattutto di chi ha problemi di natura fisica e che non ha soldi in tasca per sedersi in uno dei tanti bar che occupano l’intera Piazza e la maggior parte delle strade che la circondano ? Per non parlare dei turisti che a frotte arrivano in Centro Città”
Farris chiede in particolare se le finalità indicate nel bando, accessibilità, promozione sportiva e sostenibilità,  trovino effettivo riscontro nei criteri adottati e nei valori economici stabiliti
Farris ha ricordato che questi interventi ricadono integralmente sulla Tari, già tra le più alte d’Italia, e ha avvertito che ulteriori aumenti sarebbero difficilmente sostenibili per i cittadini. Da qui la richiesta formale all’assessore competente di fornire una stima dettagliata dei costi complessivi dell’operazione
Scatta di nuovo la protesta dei ragazzi: “Dovete ascoltarci”
Benucci: “Memoria vivente della nostra città, una testimone del cambiamento e del carattere “casteddaio”. È un onore poterle rendere omaggio a nome di tutte le cittadine e cittadini”.
Colpo al traffico di droghe sintetiche nella movida cagliaritana, i carabinieri smantellano una rete attiva nei locali della città.
Attualmente, il principale punto informativo operativo è quello dell’ufficio turismo al piano terra di Palazzo Baccaredda, un presidio insufficiente per una città che ambisce a essere protagonista sulla scena turistica internazionale.
Non è trascorso nemmeno un mese dall’apertura del mercato provvisorio di San Benedetto in piazza Nazzari, e già si respira un clima di crisi e malcontento tra i cittadini. I prezzi, soprattutto quelli del pesce, sono ritenuti insostenibili, complici anche l’arrivo delle festività che solitamente comportano un generale rincaro. Le proteste non si fanno attendere
“Siamo in vista di un imminente commissariamento che auspichiamo avvenga senza indugi; non possiamo permettere che questa deriva disastrosa continui. Esprimiamo la nostra forte preoccupazione riguardo alla situazione critica del previsto trasferimento delle sale operatorie dall’Ospedale Businco al Presidio Ospedaliero San Michele”
Importante traguardo per l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari al Trofeo Scacchi Scuola: il primo posto nella categoria femminile della scuola primaria è stato conquistato dalle giovanissime Marika Lai, Valentina Minore, Margherita Mudu, Elisabetta Durzu, Ginevra Valascas e Mathilda Kadawy, tutte di età compresa tra i 9 e i 10 anni
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Copyright © 2025

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot