Il Papa compare a sorpresa in piazza San Pietro: «Buona domenica a tutti e grazie»
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Americano-ucraino, 24 anni, ha raggiunto in gommone l’isola di North Sentinel: ci vivono i sentinellesi, incontattati da migliaia di anni
La tribù più isolata al mondo — e perciò la più vulnerabile, senza anticorpi nemmeno per il raffreddore — ha resistito per sessantamila anni «incontattata». Il governo indiano ne rispetta l’isolamento; i pescatori di frodo, che ne minacciano la sussistenza, sono perseguiti severamente dalle autorità e torturati dagli indigeni se li catturano; i missionari che hanno cercato di incontrarli, l’ultimo nel 2018, sono stati ammazzati con nugoli di frecce appena approdati sull’isola. 
Ora i Sentinellesi, popolazione di 250-400 individui della remota isola di North Sentinel, nel golfo del Bengala, hanno ricevuto la «visita» di uno youtuber. 


Un americano-ucraino di nome Mykhailo Polyakov, 24 anni, ha raggiunto l’isola alle 10 del mattino del 29 marzo, ha osservato a lungo la terraferma con un binocolo, e quando abbastanza a lungo non ha visto nessuno è sbarcato. Ha lasciato sulla sabbia della costa nordorientale di North Sentinel, dove è approdato col suo gommone e la guida di un navigatore satellitare, una noce di cocco e una lattina di Diet Coke per ingraziarseli, meditando probabilmente una prossima visita. E si è filmato per tutto il tempo con l’inevitabile GoPro che è la divisa non ufficiale dei tanti divulgatori di viaggio dell’epoca social. Dal gommone, mentre andava via, ha cercato ripetutamente di farsi notare dai Sentinellesi usando un fischietto
Per fortuna (di lui) non c’è stato coi Sentinellesi alcun contatto; e quando il 31 marzo è tornato a Port Blair, capoluogo delle Andamane e Nicobare e a 1.300 chilometri dalla terraferma indiana, le autorità indiane lo hanno arrestato: la visita a North Sentinel, come Polyakov sapeva benissimo, è vietata per la legge indiana. Ora attende il processo (che sarà il 17 aprile) e rischia fino a cinque anni di carcere e una multa
I Sentinellesi, definiti «la società più fragile del pianeta» dalla Ong Survival che si occupa dei diritti degli indigeni (e che ha definito l’impresa di Polyakov, in un comunicato, «idiota e senza scrupoli»), cacciano con arco e frecce, vivono in lunghe capanne comuni e si muovono su canoe a bilanciere. Parlano una lingua mai registrata, e reciprocamente incomprensibile alle popolazioni più prossime. Hanno ucciso, o cercato di uccidere, chiunque abbia messo piede sull’isola con una sola eccezione, un’antropologa, nel 1991. 
Alla polizia Polyakov ha detto di essere stato spinto dalla «passione per l’avventura e il desiderio di sfide estreme»: il suo account YouTube in effetti lo mostra mentre spara e beve alcolici nell’Afghanistan dei talebani e presenta un video del Darién, la foresta colombiana dove anche la Panamericana si interrompe. A gennaio era stato denunciato per aver fotografato la vicina tribù dei Jarawa, anch’essa protetta. E aveva già tentato a ottobre di arrivare a North Sentinel con un gommone: solo il personale dell’albergo dove stava, allarmato, lo aveva fatto desistere.

6 aprile 2025 ( modifica il 6 aprile 2025 | 21:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel video il momento in cui un missile cade su Ashkelon
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot