Dazi, le ultime notizie | Crollo delle Borse mondiali: Hong Kong peggiore chiusura dal 1997. Big Tech da Trump, domani vertice governo-imprese
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Le notizie di martedì 8 aprile sul conflitto tra Israele e Hamas, in diretta.
Un giornalista palestinese è morto per le ferite riportate dopo l’attacco israeliano alla tenda dei media a Gaza. Lo riferisce Al Jazeera, spiegando che Ahmed Mansour aveva riportato gravi ustioni durante il raid israeliano di ieri mattina che aveva colpito la tenda dei giornalisti vicino all’ospedale Nasser. Altri due giornalisti erano stati uccisi e altri otto feriti nell’attacco di lunedì.
La seconda visita di Benjamin Netanyahu dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, a un anno e mezzo dall’attacco di Hamas, dopo il fallimento della tregua e la ripresa dei raid contro i palestinesi, è stata l’occasione per il presidente americano di annunciare che sabato Washington inizierà colloqui «diretti e di alto livello» con l’Iran per un nuovo accordo sul nucleare. Annullata la conferenza ufficiale nella East Room, i due leader hanno comunque risposto per oltre mezz’ora alle domande dei giornalisti su tutto, dai dazi alla situazione in Medio Oriente. «Sabato inizieranno colloqui diretti con l’Iran. Speriamo abbiano successo», ha dichiarato il tycoon. «Siamo in un territorio pericoloso, è per il bene dell’Iran che i colloqui si concludano in modo positivo», ha aggiunto il presidente americano che in’intervista a Nbc la settimana scorsa aveva avvertito il regime di Teheran che se non accetta un accordo per contenere il suo programma nucleare, «ci saranno bombardamenti come non ne hanno mai visti prima». Netanyahu si è detto «favorevole» ad una soluzione diplomatica «sul modello della
Libia» ma anche ribadito che «non deve essere permesso» all’Iran di avere «l’arma nucleare».
Quanto alla guerra a Gaza, Bibi e The Donald hanno sottolineato che la priorità adesso è la liberazione delle persone ancora nelle mani di Hamas. «Il conflitto finirà in un futuro non troppo lontano. Ma adesso abbiamo il problema degli ostaggi», ha sottolineato Trump. «Stiamo lavorando ad un nuovo accordo, speriamo che abbia successo», gli ha fatto eco Netanyahu. Il tycoon ha anche insistito sul suo progetto per Gaza, «piace a tutti, lo chiamano il piano Trump», sostenendo che la Striscia ha un «incredibile valore immobiliare». «Avere una forza di pace come gli Stati Uniti che controlla e possiede Gaza sarebbe una cosa buona», ha detto con il premier israeliano che ha commentato che Trump «vuole dare una scelta ai
palestinesi».
Il capo di stato maggiore dell’esercito israeliano, Eyal Zamir, ha ordinato un’indagine approfondita sull’attacco alle ambulanze da parte di soldati israeliani avvenuto nel Sud di Gaza lo scorso 23 marzo. Lo afferma una nota delle Israel Defence Forces. «Il capo di stato maggiore ha ordinato un’indagine approfondita che sarà completata nei prossimi giorni», si legge nel comunicato. È stata quindi conclusa l’inchiesta preliminare sull’attacco, in cui 15 operatori umanitari furono uccisi a colpi d’arma da fuoco
8 aprile, 03:56 – Aggiornata il 8 aprile, 04:01
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cancellata la conferenza stampa tra i due leader
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.