La procedura odierna riguarda gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per i settori – tra gli altri – di edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni e cantieristica navale. Il 7 febbraio sarà la volta del click day per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per l’assistenza familiare e socio-sanitaria. Dal 12 febbraio trasmesse le domande per i subordinati stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero
Prende il via oggi – 5 febbraio 2025 – il primo click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025. Riguarda gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali, provenienti da Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia, per i settori – tra gli altri – di edilizia, meccanica, autotrasporto merci per conto terzi, telecomunicazioni e cantieristica navale.
Il 7 febbraio sarà invece la volta del click day per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria e anche per le richieste di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale per i lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela. Dal 12 febbraio potranno essere trasmesse anche le domande per lavoratori subordinati stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero. Inoltre, a decorrere dal 7 febbraio, al di fuori delle quote, sarà possibile inoltrare, solo per l’anno 2025, domande per lavoro subordinato non stagionale, entro un numero massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani.
Si può accedere al portale dedicato, https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm dalle ore 8.40 di ciascuna giornata di click day per le operazioni di accreditamento con Spid o Cie. Le istanze, come ricorda il ministero dell’Interno, "potranno poi essere trasmesse, a partire dalle ore 9.00, seguendo le indicazioni riportate nella home page del suddetto portale".
Anche per il Decreto flussi 2025 gli interessati hanno avuto la possibilità di precompilare le domande e sono 164.787 quelle correttamente inserite e complete al 100%, pronte per essere inviate nel corso dei click day. Le domande sono cosi divise:
©Ansa
Nei tre click day del 18, 21 e 25 marzo si sono superate le 700mila istanze, a fronte di poco più di 151mila posti disponibili. La regione che ne ha inviate di più è la Campania. Il Sole 24 Ore evidenzia che il sistema non è impermeabile alla possibilità di ‘richieste false’, inviate con lo scopo di ricevere denaro da chi ha intenzione di entrare in Italia
DECRETO FLUSSI, IL 54% DELLE DOMANDE DAL SUD ITALIA
- I tre click day del 18, 21 e 25 marzo, organizzati nell’ambito del Decreto Flussi per favorire il lavoro straniero regolare in Italia, hanno segnato la cifra record di più di 700mila domande da parte di potenziali datori di lavoro, a fronte di 151mila posti disponibili. Il 54% delle domande è arrivato dalle regioni del Sud Italia. Ma c’è il rischio che intorno a questa iniziativa siano organizzate truffe, sia ai danni dei datori di lavoro che dei cittadini extraeuropei
RISCHIO TRUFFE
- A sottolinearlo è il Sole 24 Ore, che guardando ai dati sulla provenienza territoriale delle domande – sulla base delle informazioni fornite dal Ministero dell’Interno – e incrociandoli con gli allarmi di sindacati e associazioni parla di una suddivisione "anomala" delle richieste per lavoratori stranieri (stagionali, non stagionali e per assistenza familiarie in ambito sociosanitario)
MANCATA CORRISPONDENZA
- Si sottolinea una non totale corrispondenza della geografia della domande con i tassi di disoccupazione e con il numero di imprese che abitano le varie regioni
La procedura odierna riguarda gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali per i settori…
Il 3 febbraio è stata presentata la nuova partnership tra il programma fedeltà di Ita Airways…
Gli operatori del settore sostengono che l’Amministrazione Trump imporrà più dazi nei prossimi…
Nei giorni scorsi anche l’Europa si è preoccupata per la minaccia di dazi avanzata da Donald…
L’emendamento proposto dal leghista Alberto Gusmeroli è stato definito inammissibile per…
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia – Sky Italia Srl Via Monte Penice, 7 – 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi
source
⭡ Leggi l’articolo completo.