C’è voluta Whatsapp per avvertire giornalisti e attivisti italiani che i loro cellulari sono spiati da un potente software. E la società israeliana che lo produce ha rotto il contratto con l’Italia perché lo ha usato contro le regole. Ma il governo non risponde e nei servizi regna il caos
Cimici e bari C’è voluta Whatsapp per avvertire giornalisti e attivisti italiani che i loro cellulari sono spiati da un potente software. E la società israeliana che lo produce ha rotto il contratto con l’Italia perché lo ha usato contro le regole. Ma il governo non risponde e nei servizi regna il caos
Premier omissis Mancavano solo gli spioni in azione, in questo caotico incrocio della cronaca istituzionale dove un torturatore viene accompagnato a casa con l’aereo di Stato, due ministri alzano cortine fumogene sbraitando […]
Giustizia La notizia di una denuncia contro Meloni, Nordio e Piantedosi depositata da un privato cittadino scatena le ire dell’esecutivo
Cimici e bari Il far west della sicurezza digitale: nel 2015 per scoprire bug nel sistema iOS Apple offrì 250mila dollari, la società privata Zerodium rilanciò con un milione di dollari
CIMICI E BARI Dopo le rivelazioni del quotidiano britannico. Il sottosegretario Barachini: «In questo momento le notizie sono riservate»
Cimici e bari Tra il 2020 e il 2022 sono finiti nella rete degli spioni decine di politici e reporter ellenici, con il nuovo strumento Paragon la storia sembra ripetersi
Cimici e bari Bande di spie, inchieste e accordi con Tel Aviv: così è scattato il domino nell’intelligence. Il trojan «0 click» c’era già nel caso Equalize. A Roma si indaga sulla Squadra Fiore
Un'altra storia Caro manifesto, la notizia dell’assoluzione di Maysoon Majidi da parte del tribunale di Crotone ha prodotto in me non solo un intenso sollievo, ma anche un sottile piacere. In senso […]
Arte e politica Durante la discussione in aula le opposizioni unite sulla necessità di un sostegno al settore. Un'interrogazione parlamentare mette poi in luce la situazione critica dei festival, a cui ancora devono essere assegnati i fondi del 2024. Sebastiano Bazzini, presidente dell’Associazione italiana dei tecnici di ripresa (Aitr): "Siamo spaesati, non c’è alcuna progettualità politica"
Sinistra Da 16 anni fuori dal parlamento, il Prc si confronta sul suo futuro. Idee contrapposte, prevale (di un soffio, contestato) la linea Acerbo. Lo scontro sulla praticabilità del «terzo polo»: «Ma nessuna scissione è all’orizzonte»
Francia La non sfiducia del Ps a Bayrou innesca la crisi nel Nuovo Fronte Popolare
Germania I giudici di Karlsruhe accolgono il ricorso dell’attivista e confermando lo stop al suo trasferimento
Stati Uniti I tagli e le "liste nere" dell’Amministrazione Usa per "snellire" la macchina dello Stato. Ultimatum per le dimissioni incentivate, allo scadere un giudice prova a bloccarle
Stati Uniti La giornata nazionale della preghiera: «Riportare Dio nelle nostre vite»
Striscia continua Come nel 2020: sanzioni sui membri della Corte penale. Il tycoon spiega il suo piano: non mando soldati, Tel Aviv ci darà l’enclave. Katz: l’esercito preparerà la «partenza volontaria» dei gazawi. A rischio il negoziato sulla tregua
DAVANTI AGLI OCCHI Campi profughi sotto attacco. E nell’ospedale governativo di assediato di Jenin arrivano «solo civili, gente innocente».
DAVANTI AGLI OCCHI Dopo l'addio degli Usa altri paesi annunciano l'uscita. A Gaza ucciso il 2% della popolazione, 110mila feriti e 14mila da evacuare per cure urgenti
Il conflitto nell'est della Repubblica democratica del Congo L'Onu considera credibili i racconti da incubo sulla prigione di Muzenze. M23 e l'Alliance Fleuve Congo nominano le nuove autorità locali. Kinshasa risponde con un ordine di cattura internazionale per l'uomo forte dei "ribelli", Corneille Nangaa
Ghiaccio L’unico Paese al mondo che non fa parte di nessuna confederazione calcistica sogna di guadagnarsi un posto tra le squadre del Nord e del Centro America. E magari un giorno di poter sfidare gli Usa per una qualificazione ai Mondiali. Parla il capo della federazione locale, Kenneth Kleist: «Molti groenlandesi non vogliono avere a che fare né con gli Stati uniti né con la Danimarca. Ma diventare il 42° membro della Concacaf avrebbe un impatto molto positivo e sarebbe fonte d'ispirazione per i giovani»
NOVECENTO Anticipiamo uno stralcio dal volume «Capire le foibe», disponibile da oggi in libreria per le edizioni Capricorno. La foiba è squarcio fisico, geologico che si trasforma in una fenditura che annulla chi vi viene precipitato
Scaffale della musica Un saggio sull’opera di Bach, che domani Angela Hewitt suonerà alla Iuc
Narrativa «Spettri Diavoli Cristi Noi», il romanzo di Riccardo Ielmini, pubblicato da Neo Edizioni
In mostra A Tokyo una grande esposizione dedicata all’opera multimediale del compositore scomparso due anni fa. Le possibilità installative della musica, la non-linearità della vita e la sincronia, le numerose collaborazioni
Incontri L’attrice parla del suo nuovo spettacolo di teatro canzone «Voce e’ notte»
Maboroshi L’Edizione di quest’anno dello Yebisu International Festival for Art & Alternative Visions, una manifestazione fondata nel 2009 nella capitale giapponese, è dedicata all’esplorazione dell'immaginario
Rugby La crisi della nazionale gallese che sabato sfida gli azzurri a Roma per il Sei Nazioni, contro i quali hanno perso due delle ultime tre partite
ADDIO ALDO TORTORELLA È stato un vero maestro. Il senso dei suoi contributi: la sinistra per salvarsi deve cambiare profondamente e affiancare alla polarità dialettica dell’uguaglianza la categoria della libertà
ADDIO ALDO TORTORELLA Intellettuale e grande dirigente del Pci, aveva 98 anni. Il suo nome di battaglia era partigiano Alessio
TRUMP E MUSK, I DUE DITTATORI Dalla radio come unico mezzo di diffusione universale dei dittatori novecenteschi si è passati alle piattaforme informatiche che sanno tutto di ciascuno di noi, controllano e orientano i voti. E […]
Addii Nato a Napoli nel luglio del 1926, è deceduto all'età di 98 anni. Parlamentare per molti anni, responsabile nazionale della cultura per il PCI, è stato nella segreteria di Berlinguer
Vita activa Una inesauribile curiosità di capire guidava Rossana Rossanda: nel riconoscimento dell’altro il fondamento della prassi rivoltosa, contro la cultura esistente, modellata sul principio di autorità
Divano La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Materia oscura Le applicazioni culinarie della fisica e della chimica avanzata vanno sotto la denominazione di «cucina molecolare» e sono iniziate una trentina di anni fa
© 2025 il nuovo manifesto società coop. editrice

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot