Terremoto a Messina, forte scossa alle Eolie: «Magnitudo di 4.8, paura ma nessun danno»
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Forte scossa di terremoto registrata al largo dell’isola di Alicudi, in provincia di Messina, nel pomeriggio di oggi: «Avvertito nettamente anche a Palermo e Reggio Calabria». Non ci sono al momento segnalazioni di danni
Una forte scossa di terremoto è stata registrata oggi al largo dell’isola di Alicudi, nell’arcipelago delle Eolie, e ha fatto tremare la città di Messina.
Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa – avvertita alle 16:19 di venerdì 7 febbraio – è stata di magnitudo 4.8.
La profondità dell’epicentro sarebbe, secondo le prime analisi, di 17 km.
Una seconda scossa di assestamento ha toccato la magnitudo di 2.7.
Diversi utenti, su X, hanno segnalato che il terremoto è stato avvertito nettamente – oltre che nella città di Messina – anche a Palermo, alle isole Eolie e a Reggio Calabria.
«La mia tavola ha cominciato leggermente a traballare e vivo a Palermo», ha scritto un utente.
Al momento non si hanno notizie di danni, né dai vigili del fuoco di Palermo né da quelli di Messina. Non sono giunte nemmeno richieste di soccorso, anche se in molti – specie a Messina – sono usciti di casa e scesi in strada per la paura.
Il sindaco di Messina Federico Basile rassicura: «Il terremoto non si è percepito molto forte sulla terraferma. Ho sentito poco fa anche la Prefettura per avere un ulteriore conforto, ma neanche a loro risultano danni. La scossa è stata al largo delle isole Eolie, si è sentita soprattutto sul mare. Mi auguro non ci siano ulteriori scosse».
Il Presidente della Regione siciliana Renato Schifani è costantemente informato» sull’evoluzione del terremoto in Sicilia «e segue l’evolversi della situazione con molta attenzione». A dirlo è stato il Capo del Dipartimento della Protezione civile siciliana Salvatore Cocina.
Intanto, però, dopo la prima scossa la terra ha continuato a tremare. Ne sono state registrate altre tre: una alle 16.40 di magnitudo 2,7, una alle 16.42 di magnitudo 2.5 e una alle 16.48 di magnitudo 16.48.
Articolo in aggiornamento…
7 febbraio 2025 ( modifica il 7 febbraio 2025 | 17:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le parole in occasione della Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone
Ogni sera, alle 18
le notizie più importanti della giornata
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.