La scaletta della prima serata di Sanremo 2025: cantanti, orari, ospiti e ordine d’uscita ufficiale, minuto per minuto
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Il direttore artistico di Sanremo si è commosso ricordando sua madre: ecco chi era e come, dopo la morte del marito, è riuscita ad andare avanti
«Mia mamma mi ha cresciuto da sola perché il mio babbo è morto che avevo 18 mesi», ha detto Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, alla conferenza stampa di presentazione della prima serata: «Una donna fortissima. Mi ha insegnato due cose: il rispetto e l’onestà». 
Le lacrime di Conti arrivano spontanee, non si fermano e solo l’applauso del pubblico riesce a contenerle. E poi: «Ai figli bisogna dare ali e radici, lei mi ha dato entrambe».


                   La scaletta della prima serata di Sanremo 2025
Ma chi era la mamma del celebre conduttore toscano morta nel 2002? Carlo Conti nasce il 13 marzo 1961 a Firenze. Quando aveva 18 mesi, il padre Giuseppe muore di tumore. 
La mamma, Lolette, (il nome arriva da un errore: il padre era andato a vedere un’operetta: la protagonista si chiamava Colette, quando tornò a casa, disse alla moglie che aveva trovato il nome per la prossima figlia. Ma l’impiegato dell’anagrafe sbagliò a trascrivere e la C divenne L), è giovanissima quando si trova da sola con il bambino. 
Eppure è forte e nonostante il dolore, cresce Carlo da sola. Ostetrica e anche donna di servizio per arrotondare, al figlio non fa mai mancare nulla.
«Non ho conosciuto mio padre — ha raccontato Conti durante un’intervista di qualche anno fa — infatti, quando è nato mio figlio, per me è stato tutto nuovo. Ho avuto una mamma molto forte, che più che una mamma era un “generale tedesco”, severissima, ma non ho mai sentito la mancanza del babbo».
L’importanza delle regole, la giusta severità, la bellezza del quotidiano è tutto quello che Lolette insegna a suo figlio: «Anche se eravamo soltanto io e lei, a pranzo e a cena la tavola doveva essere sempre apparecchiata. Era il momento in cui ci incontravamo per parlare e stare insieme».
Lolette non è troppo convinta quando lui comincia con la radio, poi a fare il mattatore e poi il conduttore, «sognava il posto fisso per me», e infatti Conti era stato assunto in banca a tempo indeterminato. Salvo poi licenziarsi per dedicarsi ai suoi sogni. 
Conti ha spesso ricordato la sua mamma sui social
In un post su Instagram l’ha definita «la mamma più forte del mondo», insieme alla moglie Francesca, in occasione della festa della mamma: «La mia mamma era felicissima, ha dedicato la sua vita per far sì che arrivassi a quel traguardo». 

Lolette aveva anche una grande ironia, simile a quella del figlio, che ad un giornale raccontò così: «Un giorno trovai un pacchetto di Muratti Ambassador sul frigo. Lei mi disse: “Prima che lo facciano gli amici, ho pensato di farti provare io”. Mentre accendevo, aggiunse: “Sappi però che il tuo babbo con il fumo c’è morto”. Cominciai a tossire. È stata la prima e ultima sigaretta della vita»

Vai a tutte le notizie di Firenze
Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino
11 febbraio 2025 ( modifica il 11 febbraio 2025 | 19:38)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge che regola il suicidio medicalmente assistito
Le news principali su Firenze
Ogni giorno alle 12, a cura della redazione
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot