Sezioni
Edizioni Locali
Dirette Sportive
Inserti
Speciali
Servizi e partner
Dizionari
Codici Sconto
La prima serata del Festival di Sanremo, con il messaggio di Papa Francesco e Jovanotti è stata seguita da 12,6 milioni di spettatori. Un dato che supera la passata edizione di due milioni. Record anche per PrimaFestival che ha ottenuto il 40,5%.
Ecco la classifica dei primi 5 dopo la prima serata
Brunori Sas
Giorgia
Lucio Corsi
Simone Cristicchi
Achille Lauro
Come previsto dal regolamento, non si conoscono le loro posizioni in questa classifica provvisoria

Ghali, il post sull’esibizione di Noa e Mira Wad per la pace: “Ditemi che è uno scherzo”
Scaletta, la serata finirà poco dopo l’una
Fedez: “Mi sento tornato a casa, grazie”
Tutto quello che c’è da sapere sui coconduttori di stasera
Le anticipazioni della terza serata: dai Duran Duran a Bennato
Damiano David: “Non sarò solo sul palco, con me un grandissimo talento”. Proporrà un omaggio a Dalla
Bianca Balti: “Non vengo a fare la malata di cancro, voglio essere una celebrazione della vita”
Conti: “Video del Papa arrivato il 1° febbraio”
Picco di share dopo la performance di Giorgia
Conferenza stampa, chi si esibirà stasera
Ghali, il post sull’esibizione di Noa e Mira Wad per la pace: “Ditemi che è uno scherzo”

Il suo volto, una foto delle gemelle inquietanti di Shining e poche parole “ditemi che è uno scherzo”. Con questo post Ghali sembra criticare la scelta, ieri sera, di far cantare insieme sul palco dell’Ariston le cantanti Noa, israeliana, e Mira Wad, israelo-palestinese, Imagine dopo il messaggio di pace del Papa. – L’articolo

Scaletta, la serata finirà poco dopo l’una
Damiano David omaggerà stasera Lucio Dalla cantando Felicità poco dopo le 21,15, se la scaletta sarà rispettata. Più tardi si esibirà con l’orchestra in Born with a broken heart, il suo secondo singolo da solista dopo Silverlines. La serata dovrebbe terminare all’1,12. La graduatoria sarà determinata dal televoto e dalle radio e anche questa in questa serata saranno svelate solo le prime cinque posizioni in ordine casuale.
Sonno mattutino? Potrebbe non essere solo “colpa” del Festival
Poco riposo di notte e sonno di giorno causa maratone sanremesi? Attenzione, non è solo l’effetto da ore piccole incollati alla Tv, ma potrebbe indicare che si è effetti da sonnolenza diurna. E della patologia che colpisce circa 2,8 milioni di italiani si parla oggi a Sanremo nell’ultima puntata di Sleepy Talks – dialoghi sulla sonnolenza diurna, la rubrica radiofonica dedicata proprio al problema dell’eccessiva sonnolenza diurna, alle sue possibili cause e soluzioni. Obiettivo del talk: spiegare che la sonnolenza diurna, se persistente, può nascondere una vera e propria patologia.

Achille Lauro, annunciate sette date nei palasport
Dopo aver presentato ieri sera sul palco il brano Incoscienti giovani, Achille Lauro annuncia le sette date della sua avventura live nei palasport a marzo 2026 (Eboli, Bari, Padova, Torino, Milano, Bologna, Firenze) dopo il grande successo degli appuntamenti che lo vedranno protagonista per la prima volta al Circo Massimo il 29 giugno e il 1° luglio 2025.

Modà, Kekko dolorante dopo la caduta nelle prove: salta anche la conferenza stampa
È stata annullata la conferenza stampa dei Modà prevista per oggi nella sala roof dell’Ariston di Sanremo. A comunicarlo è stato l’ufficio stampa della Rai. Secondo quanto appreso da LaPresse il leader della band milanese, Kekko, sarebbe ancora dolorante dopo la caduta di due giorni fa prima delle prove. Per questo lo staff starebbe tagliando tutti gli appuntamenti possibili. Kekko era stato costretto a rinunciare anche alla tradizionale passerella del Green carpet che precede l’avvio del Festival.
Rai, ad Rossi e dg Sergio: “Questa serata del Festival entra nella storia dell’azienda”
“Quella andata in onda ieri sera è una nuova pagina di televisione che entra nella storia della Rai. Dal messaggio del Papa alla grande musica italiana, quello di ieri è stato un viaggio nel nostro tempo. Il nostro grazie va a Carlo Conti, alle donne e agli uomini della Rai che, con professionalità unica, hanno reso possibile questo successo, decretato da ascolti record”. Così l’amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il direttore generale Roberto Sergio commentano la prima serata del Festival.

Lucio Corsi, il videoclip con Pieraccioni e Ceccherini: “Sono diventato Pinocchio e Lucignolo”
È sicuramente la sorpresa del festival. Il cantautore toscano Lucio Corsi non è certo un esordiente, ma il grande pubblico lo conosce ora grazie a Sanremo. E con il suo stile, il suo look provocatorio senza essere trasgressivo, la sua creatività e soprattutto la sua canzone Volevo essere un duro ha conquistato ieri la stampa che lo ha portato nella cinquina dei super promossi insieme a Giorgia, Achille Lauro, Brunori Sas, Simone Cristicchi. Vedremo questa sera, che la palla passa al televoto, se il colpo di fulmine ci sarà stato anche con il pubblico a casa. – L’articolo

Assessore al turismo ligure: “Futuro del Festival? Eventuale gara andrà fatta”

“Il futuro del Festival di Sanremo dopo la sentenza del Tar? Attendiamo, ma se dovrà esserci una gara andrà fatta. La cosa importante è che la kermesse resti a Sanremo e in Liguria per cui è un evento irrinunciabile”. Così a LaPresse l’assessore al Turismo della Liguria, Luca Lombardi, a margine della presentazione della seconda serata del Festival nella sala stampa dell’Ariston. In futuro, secondo Lombardi, la manifestazione dovrà restare “gratuita, accessibile a tutti e andare in tutto il mondo. Le garanzie che vogliamo sono che lo spettacolo sia in Liguria e a Sanremo”.

Marcella Bella: “Io vera trasgressiva, altro che queste ragazzine giovani”

“Ha ragione Selvaggia: io sono stata la vera trasgressiva, altro che queste ragazzine giovani”. Lo ha detto Marcella Bella questa mattina a Storie Italiane su Rai1, rispondendo alle dichiarazioni di Selvaggia Lucarelli che nel Dopofestival aveva parlato di un “Festival lineare” e che la più trasgressiva durante la prima serata “è stata Marcella Bella”. “Mi sono data della stronza, io, ma non lo permetto agli altri – ha aggiunto – Ho fatto questa canzone per le donne, dobbiamo essere guerriere, combattere per difenderci, non possiamo più soccombere. Basta, dobbiamo unirci”.

DopoFestival, lo spazio “alternativo” a Sanremo è uno show già visto
Sono tornati i fiori, è tornato Sanremo, fatica a ritornare (per ora, almeno) il DopoFestival. Nell’edizione della normalizzazione contiana della kermesse, cuoricini tanti e graffi pochi pochi, lo spazio off del Festival è stato ripescato anche per fare da “cassa di decompressione, commento, cazzeggio” del rito sanremese, spiega il padrone di casa, Alessandro Cattelan. – Il commento del nostro inviato Matteo Macor

Bianca Balti e l’emozione per il Festival: “Qui per divertirmi”
Una lezione di stile, di gioia di vivere. E di coraggio, certo. Grande foulard in testa, orecchini di brillanti, completo pantalone nocciola, Bianca Balti risponde a tutte le domande con un sorriso luminoso: “Che emozione, sono felicissima di essere qua. Carlo, grazie ai tuoi occhi sento che valgo e che appartengo qua oggi all’Ariston stasera”. “Siamo altrettanto, forse più felici ancora di averti qui”, dice a sua volta il direttore artistico. “I miei sono gli occhi di tutta Italia e del mondo”. – L’articolo
Damiano David, il ritorno dove tutto è cominciato

Il ritorno dove tutto è cominciato. Ma da solo. E come super ospite voluto da Carlo Conti. Nel 2021 Damiano David aveva partecipato al Festival con i Måneskin: fu l’anno del trionfo. L’Ariston fu il palco da cui gruppo spiccò il volo per svettare sul tetto dell’Europa, vincendo l’Eurovision, e intraprendendo poi un percorso di successi mondiali. La band, che vinse con il brano Zitti e buoni, tornò poi come ospite nel 2022 riproponendo il brano che l’ha resa un vero fenomeno internazionale e la commovente Coraline: “La nostra fiaba – aveva detto la band – il racconto di una bambina che non trova il suo spazio nel mondo perché troppo pura e fragile”. Damiano David sarà ospite nella serata di mercoledì 12 febbraio, condotta da Carlo Conti insieme a Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. – L’articolo completo

Fedez: “Mi sento tornato a casa, grazie”
“Mi sento tornato a casa, grazie”. Questo il messaggio che Fedez invia ai suoi fan attraverso il suo canale Instagram, Gruppettino segretino, all’indomani della sua esibizione sul palco dell’Ariston. Il rapper è in gara con il brano Battito, che sta riscuotendo apprezzamenti già dalle prove.

Tutto quello che c’è da sapere sui coconduttori di stasera
Bianca Balti
Cristiano Malgioglio
Nino Frassica
Psichiatra: “Brano Fedez positivo contro stigma delle malattie”
“Gli artisti hanno dato forma e voce alle loro sofferenze interiori dall’alba dei tempi. In questa tradizione si inscrive anche il brano di Fedez, che descrive il suo rapporto con la depressione. Come psichiatra, mi sento di dire che il fatto che un personaggio molto apprezzato dalla cultura popolare non tema di attribuire le proprie sofferenze a un disturbo mentale, incoraggiando gli altri ad affrontarlo come qualsiasi altra malattia, è un passo positivo verso la lotta contro lo stigma di cui ancora la psichiatria soffre”. Lo ha detto la presidente della Società italiana di psichiatria, Liliana Dell’Osso. “Il rapporto con i farmaci resta ambiguo – continua – ma la normalizzazione del disturbo psichiatrico come parte comune dell’esperienza umana è qualcosa che è fondamentale raggiungere, a livello sociale, per permettere ai pazienti di accedere alle cure con serenità e proseguirle nel tempo. Complessivamente, l’espressività dell’artista sembra puntare quindi nella direzione giusta”, conclude.
Milano-Cortina, stasera a Sanremo “call to action per tedofori”
Sul palco dell’Ariston “stasera Carolina Kostner ci racconterà come partirà la fiaccola olimpica” in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2025, “e poi lanceremo una call to action per i tedofori, spiegando come si fa ad avere i propri 200 metri di fiaccola olimpica”, annuncia il vicedirettore Intrattenimento Prime Time Rai, Claudio Fasulo.
Le anticipazioni della terza serata: dai Duran Duran a Bennato
In chiusura di conferenza stampa, sono stati anticipati gli ospiti della terza serata: aprirà Edoardo Bennato, poi si susseguiranno i ragazzi del Teatro patologico, gli attori della serie tv Mare fuori, Iva Zanicchi (alla quale sarà consegnato il premio alla carriera) e i Duran Duran che riceveranno un riconoscimento e si esibiranno con un medley dei loro più grandi successi. Sul palco esterno Suzuki stage si esibirà Ermal Meta. Inoltre è previsto un collegamento con la nave Amerigo Vespucci da Alessandria d’Egitto.
Conti: “Il Papa ignaro del video? Siamo oltre la fantascienza”
“Non siamo alla fantascienza, siamo oltre”, risponde Carlo Conti in conferenza stampa a una domanda sulle indiscrezioni di Dagospia secondo le quali il videomessaggio di papa Francesco sarebbe riciclato e sarebbe stato trasmesso ieri all’insaputa del pontefice. “Hai presente quando nelle partite di calcio c’era l’invasione di campo?”, aggiunge il conduttore e direttore artistico del Festival, con una metafora sportiva. “A un certo punto hanno deciso di non riprendere più le invasioni di campo, e hanno smesso di farle. Poi ognuno fa il suo mestiere”. Nino Frassica, accanto a Conti in conferenza stampa, ironizza: “Qualcuno dice che non era il Papa, era Massimo Lopez”. – Il video

Balti: “Sanremo mi è piaciuto, anche se mi sono addormentata…”
“Ho guardato il Festival, mi è piaciuto tantissimo – racconta Bianca Balti in sala stampa -. Sono una superfan di Carlo, gli mandavo i messaggini”. Il suo sogno, racconta, “è sempre stato fare la cantante”. Poi confessa: “Mi sono addormentata prima delle ultime due canzoni, normalmente vado a dormire alle 9, ho fatto davvero uno sforzo”, sorride.

“Blackout di 23 secondi dovuto a un guasto al processore audio”
“In studio si sentiva benissimo l’audio. Sarà stato un problema di satelliti. Elon Musk! Sarà stato Elon Musk”. Scherza così il direttore artistico del Festival Carlo Conti, in conferenza stampa all’Ariston, a chi chiede del problema tecnico che per una ventina di secondi, in avvio di serata, ha interrotto l’audio durante la diretta. A chiarire le ragioni dell’inconveniente è stato il vicedirettore del Prime Time Claudio Fasulo che ha spiegato che “il blackout audio di 23 secondi è stato dovuto ad un guasto ad un processore audio alla messa in onda di Roma”.
Prefetto della Cultura: “Papa a Sanremo? La Chiesa è ovunque”
“Non ci sono luoghi esclusivi per la missione della Chiesa: il grande e vasto mondo è un luogo per la parola per l’annunzio e papa Francesco è veramente un maestro dell’annuncio del cristianesimo portando questo messaggio di pace, di convivenza interculturale, di vicinanza a chi soffre”. Così il Prefetto della Cultura, il cardinal José Tolentino de Mendonca, ha commentato il videomessaggio del Papa a Sanremo. “Quello che ha detto ieri, lo ha detto a Venezia”, alla Biennale, e “lo ripete ovunque: il mondo ha bisogno del talento e della vocazione degli artisti”, ha detto nella conferenza stampa di presentazione del Giubileo degli artisti.
Damiano David: “Non sarò solo sul palco, con me un grandissimo talento”. Proporrà un omaggio a Dalla
Damiano David non sarà solo sul palco dell’Ariston stasera. Ad annunciarlo è il superospite in conferenza stampa: “Con me ci sarà un altro grandissimo talento”. Proporrà un omaggio a Lucio Dalla.

Conti: “Musk sul palco di Sanremo? No, non avrebbe niente da dire”
Carlo Conti ha risposto a una domanda di Enrico Lucci: gli ha chiesto se accetterebbe Elon Musk se volesse salire sul palco di Sanremo. Il direttore artistico però è stato molto netto: “No, cosa avrebbe da dire?” – Il video
Brunori Sas: “I padri sono cambiati, ma dai contrasti si cresce”
“È un brano che è nato quando ero in una fase di crisi perché non riuscivo a scrivere canzoni”. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, racconta come è nato il brano che ha portato in gara, L’albero delle noci, canzone dedicata alla figlia Fiammetta. La “paternità moderna” è un tema molto caro al cantautore calabrese che spiega come la figura del padre si sia negli ultimi anni profondamente trasformata: “È una figura che è stata messa molto in discussione, anche giustamente. Quella figura paterna che era la nostra figura paterna aveva molti limiti, soprattutto dal punto di vista emotivo e anche nella relazione con la mamma. Oggi la cosa fondamentale è cercare da una parte di rivedere quei limiti, quindi sono contento di essere per esempio un padre che passa molto tempo con la figlia”. – La videointervista
Bianca Balti: “Attraverso i tuoi occhi vedo che valgo”
“Che emozione, sono felicissima di essere qua – ha detto Bianca Balti – Carlo, grazie ai tuoi occhi sento che valgo e che appartengo qua oggi all’Ariston stasera”. – Il video

Malgioglio: “Outfit? Mi ispirerò alle dive degli anni 40 e 50”
“Sono felice del risultato del mio amico Carlo e di essere qui – ha detto Cristiano Malgioglio in conferenza – il palco di Sanremo da molta soggezione ma io ho chiesto di poter essere libero così potrò dare il meglio di me stesso. Voglio portare gioia, ironia e colore”. Ma quali abiti indosserà Malgioglio? “Mi sono ispirato alle dive degli anni 40 e 50, ho cinque capi, due sono arrivati”, ha svelato. Frassica ha poi scherzato: “Mi vestirà Gabbani. Sono contento di essere in questo Festival”.
Bianca Balti: “Non vengo a fare la malata di cancro, voglio essere una celebrazione della vita”
Bianca Balti in conferenza stampa: “Ho detto a Conti che non vengo a fare la malata di cancro. Sono una professionista e sono qui in qualità di top model, a indossare tutti i miei vestiti competendo con Cristiano Malgioglio. Non perché non voglia raccontare il dolore, è ovunque nel mondo, ma stasera voglio essere una celebrazione della vita”.

Conti: “Video del Papa arrivato il 1° febbraio”
“Il video del Papa è arrivato il 1° febbraio. Il pontefice non lo sapeva? Fantascienza”. Lo afferma Carlo Conti, in conferenza stampa, rispondendo indirettamente all’indiscrezione della messa in onda, ieri sera al festival di Sanremo, di un video registrato precedentemente. “Ho scritto al Santo Padre il 12 gennaio. Dopo qualche giorno, sabato 1 febbraio, mi è arrivato questo video. Non lo sapeva nessuno”, ha aggiunto il direttore artistico. Conti ha spiegato che a fine maggio, dopo aver partecipato alla Giornata Mondiale dei Bambini, il Papa in udienza privata si era detto disponibile a ricambiare. “Non lo sapeva nessuno, ho mantenuto il segreto. Ho mandato in regia il video alle 19-19.30. In scaletta non c’era niente. È stata una grandissima gioia per me, vale ogni possibile soddisfazione per gli ascolti”.

Share, un festival per i giovani
Lo share raggiunge il 76% sul pubblico di 4-14 anni, l’83% sui 15-24 anni, il 70% sui 25-34 anni, il 67% sui 35-44 anni, il 60% sugli over 55.

Picco di share dopo la performance di Giorgia
Il picco di share è stato raggiunto all’1.08, con il 72% all’1.08; in valori assoluti alle 22.02 con 17,8 milioni di spettatori a seguire la performance di Giorgia. Sul fronte social, sono 52.6 milioni le videoviews (+67% rispetto al 2024), il sentimento positivo al 70%, l’hashtag #sanremo2025 +16% rispetto al 2024.
Conferenza stampa, chi si esibirà stasera
Stasera si esibiranno Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale, Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain e Willie Peyote.

Conferenza stampa, Carlo Conti: “Non faccio paragoni”
Carlo Conti in conferenza stampa: “Non faccio paragoni, prendo atto del bel risultato e continuo a pedalare per la serata di stasera e per le altre fino a sabato”

Conferenza stampa, le due semifinali dei Giovani
Stasera sono previste due semifinali per la categoria Giovani: nella prima parte della serata si sfideranno Alex Wyse e Vale Lp e Lil Jolie. Nella seconda invece Settembre contro Maria Tomba.

Conferenza stampa, i dati di Primafestival e Dopofestival
Il Primafestival ha fatto segnare un ascolto medio di 9,3 milioni e 40,6% di share, il Dopofestival invece 2,5 milioni con uno share del 55,6%.

Cristicchi: “Ho voluto evitare la retorica e parlo del ciclo della vita”
Entrato nella top 5 della prima serata di Sanremo, Simone Cristicchi arriva in sala stampa dell’Ariston raccontando i temi, i sentimenti e lo spirito del suo brano “Quando sarai piccola” – Il video
L’intervista a Lucio Corsi: “Pressione? No, mi diverto. Con Topo Gigio non sarà una gag”
L’ultimo cantautore è planato sul Festival col viso dipinto di bianco e due alette gialle da marziano sulle spalle, un po’ menestrello e un po’ David Bowie. In costumi, voce e parole, Lucio Corsi è già l’alieno di cui questo Sanremo placido aveva bisogno. Non tanto per l’etichetta fastidiosa di “riserva indie” in cui si è ritrovato incastrato negli schemi facili di pre kermesse, quanto per come ha portato la sua diversità nella bolla festivaliera. Ha riunito la sua giovane famiglia artistica in un appartamentino vista mare, lontano dagli hotel delle star. Venerdì duetterà con Topo Gigio, e la cosa lo “rassicura molto”. Alla prima sul palco, che l’ha portato tra i primi cinque in classifica, ha incantato cantando lo smarrimento di un trentenne di fronte a una società che chiede solo risultati. “E invece”. – L’intervista
The Jackal spiegano a Rose Villain l’espressione napoletana “Si ‘na preta”
Prima dell’esibizione una voce si è levata dalla platea dell’Ariston per fare un apprezzamento nei confronti di Rose Villain. Fabio Balsamo, “esperto” di lingua napoletana, del collettivo comico partenopeo The Jackal, spiega alla cantante cosa significa l’espressione ‘Si ‘na preta’: “Ti hanno detto che sei una pietra – ha detto Fabio sul divano insieme ai colleghi Jackal e alla musicista – è qualcosa di viscerale”.

Clara inaugura la “Farmacia dell’amore”, spazio di ascolto psicologico

Clara inaugura a Sanremo il pop up la Farmacia dell’amore, situato in corso Augusto Mombello 54, uno spazio d’incontro, un posto sicuro dove si alterneranno diverse attività dedicate all’amore per se stessi, alla conoscenza di sé e a momenti di svago più leggeri e divertenti. Ogni giorno, dall’11 al 15 febbraio, dalle 10 alle 19, sarà adibito uno spazio di sensibilizzazione e ascolto psicologico gratuito, per incentivare l’importanza della cura di sé, delle proprie emozioni e della propria salute mentale, tema molto importante per l’artista. La dott.ssa Laura Servidio, fondatrice di @psicoesserci e psicologa con approccio cognitivo-fenomenologico, sarà a disposizione, su appuntamento, per chiunque voglia cogliere l’opportunità di fermarsi e riflettere sul proprio benessere emotivo e sulle relazioni che ci circondano. Sarà un momento dedicato a chi desidera comprendere meglio i segnali di una relazione sana, riconoscere eventuali dinamiche tossiche e riscoprire il valore della cura di sé. Le consulenze, private e della durata di circa 30 minuti, sono pensate come un primo momento di confronto, un’occasione per scoprire nuovi strumenti per comprendere sé stessi e le proprie relazioni, in un ambiente accogliente e non giudicante.

Cristicchi: “Sfrutto malattia mamma? Non ne ho bisogno”
“Davvero dicono che ho sfruttato la malattia di mia madre? Addirittura. Non mi interessa, si commenta da solo. Io non ho bisogno di sfruttare nessun argomento”. Simone Cristicchi risponde con incredulità a chi gli fa presente che c’è stato chi lo ha accusato di speculare sulla malattia della madre di cui parla Quando sarai piccola. “Questa è vita autentica – aggiunge in sala stampa – La persona a cui ho dedicato la canzone era davanti alla tv e ha manifestato a modo suo. L’ho chiamata, era scossa, emozionata”.
Settembre vince il premio Nuovo Imaie Enzo Jannacci
È Settembre il vincitore della nona edizione del premio Nuovo Imaie Enzo Jannacci. La giuria, composta da Dodi Battaglia, portavoce della collecting, Paolo Jannacci e Clara, che il premio lo ha vinto lo scorso anno, hanno votato all’unanimità per il giovane artista campano. Questa la motivazione: “Vince Settembre con il brano ‘Vertebre’ per la ricerca comunicativa, unita alla vocalità graffiante e sincera. Nel brano si uniscono la freschezza del timbro vocale e la ricerca di sonorità drammatiche che enfatizzano il risultato comunicativo”. “E’ un onore ricevere il Premio Nuovo Imaie Enzo Jannacci, figura emblematica della scena musicale italiana che ha scritto degli affreschi sociali che rimangono nel tempo – ha commentato Settembre – Ci ho messo tutto il mio cuore in questa canzone sincera e mi emoziona sapere che è arrivata anche a voi che siete tra i massimi esperti di musica”. La consegna del Premio avverrà domani alle 15 nella sala stampa del teatro Ariston.
Assisi sul palco di Sanremo come simbolo universale di pace
Anche Assisi sul palco del Festival di Sanremo, come simbolo universale di pace. A segnalarlo è il portale Visit Assisi dedicato al turismo nella città di San Francesco. Una “bellissima” immagine della Basilica di San Francesco, con la scritta “Pax” realizzata con decine di fiaccole sulla piazza inferiore – si spiega nel post – ha fatto da sfondo all’inno di pace cantato dalla cantante israeliana Noa e dall’artista palestinese Mita Awad, sulle note di “Imagine” di John Lennon. Carlo Conti ha quindi citato Assisi come città di pace. “E da qui rilanciamo questo meraviglioso e potente messaggio di speranza”, sottolinea ancora Visit Assisi.
Previsioni dei bookmaker, salgono le quotazioni di Fedez e Lucio Corsi per la vittoria
Cambiano le quotazioni dei bookmaker dopo la prima serata. Secondo Sisal, la possibile vittoria di Fedez è passata da 16,00 a 12,00, alla pari di quella di Brunori Sas. Ha sorpreso anche Lucio Corsi: la sua vittoria era quotata a 20,00, prima dell’esibizione era a 66,00. E se per Irama crollano le possibilità di rientrare nei favoriti (33,00), aumentano quelle di veder trionfare Simone Cristicchi: con la sua “Quando sarai piccola” il cantautore romano ha ottenuto la standing ovation dell’Ariston e la sua vittoria è scesa da 9,00 a 3,50, conquistando così il primo gradino del podio in solitaria. Restano stabili nelle posizioni Giorgia a quota 4,00, Olly a 5,00 e Achille Lauro a 7,50.

FantaSanremo, i punteggi della prima serata: domina Lucio Corsi, deludono Fedez e Tony Effe

Lucio Corsi domina il FantaSanremo nella prima giornata. Chi l’ha scelto dopo l’annuncio del duetto con Topo Gigio nella serata delle cover non è rimasto certamente deluso: con la sua performance originale, il cantautore ha fatto guadagnare ai fantallenatori ben 90 punti. Deludono invece i più quotati, soprattutto Tony Effe e Fedez.

Bianca Balti scalda la voce per il ritorno sul palco
Bianca Balti mostra le sue doti canore in un video pubblicato su TikTok in vista del suo ritorno questa sera sul palco dell’Ariston. Era già stata ospite del Festival nel 2013.

Willie Peyote con le scarpe dedicate al Torino

Le scarpe indossate da Willie Peyote nella prima serata non sono passate certo inosservate. L’artista piemontese si è presentato con un paio di mocassini realizzati da Giovanni Mareschi, bianchi e neri ma con lo stemma del Toro in bella mostra. Il club granata ha subito apprezzato e rilanciato sui social: “Direi che sappiamo per chi tifare a Sanremo 2025”.

Il regolamento della seconda serata
Stasera sarà la prima volta del televoto. Non si esibiranno tutti i big, come nella prima serata: nella seconda saranno 14 o 15 (dato che in totale gli artisti sono 29 con il ritiro di Emis Killa). Saranno valutati al 50 per cento dal pubblico a casa e al 50 per cento dalla giuria delle radio.
Damiano David dei Måneskin superospite
Sarà Damiano David, frontman dei Måneskin, il superospite della seconda serata del Festival. Il cantante sarà sul palco senza gruppo: David ha infatti avviato una parentesi da solista che lo ha premiato soprattutto negli Stati Uniti.
I co-conduttori della seconda serata
Sul palco dell’Ariston saranno tre i co-conduttori che affiancheranno Carlo Conti nel corso della seconda serata: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Le votazioni per il Premio della Critica Mia Martini

La Sala Stampa del 75mo Festival della Canzone Italiana ha confermato alla presidenza del Premio della Critica ‘Mia Martini’ – che quest’anno sarà assegnato sia per la categoria Campioni che per la categoria Nuove Proposte – Andrea Spinelli con Marta Cagnola e Pietro Bevilacqua come scrutatori. Le votazioni avranno luogo via e-mail giovedì 13 febbraio dalle 10 alle 18. Il vincitore della categoria Nuove Proposte verrà proclamato nella giornata di giovedì 13 febbraio, mente quello della categoria Campioni sarà reso noto sabato 15 febbraio.
Top e flop: dal blackout di Conti al cappotto di Irama, i nostri voti alla serata

Il conduttore e l’abbigliamento dei cantanti; i fiori di Sanremo e l’agilità di Jovanotti; la scenografia e il Ghirigoro. A Sanremo non ci sono solo canzoni (che pure meritano le loro pagelle): ecco i promossi e i bocciati tra tutto quello che gira intorno. Continua a leggere

Ascolti record per PrimaFestival: 40,5%
È stato un successo la prima serata del Festival anche per il PrimaFestival: ieri sera lo share è stato del 40,5%
Sanremo debutta con 12,6 milioni e il 65.3% di share
Sono stati 12 milioni 600mila, pari al 65.3% di share, i telespettatori – stando alla media di total audience – che hanno seguito la prima puntata del festival di Sanremo di Carlo Conti, nella quale c’è stato l’intervento in videomessaggio di papa Francesco. La total audience, che è la novità di quest’anno, calcola anche il pubblico dello small screen (che segue cioè il programma in diretta su pc, smartphone e tablet). Lo scorso anno la prima puntata del festival – in base ai dati Auditel riferiti però esclusivamente alla tv tradizionale – aveva ottenuto in media 10 milioni 561mila telespettatori pari al 65.1% di share.
La prima parte ha raccolto 16.199.000 spettatori, 63,68% di share, la seconda parte 8.322.000 spettatori per il 69,25% di share. La media è stata di 12.600.000 spettatori per il 65,3% di share.
La top 5 della prima serata
Brunori Sas
Giorgia
Lucio Corsi
Simone Cristicchi
Achille Lauro
Come previsto dal regolamento, non si conoscono le loro posizioni in questa classifica provvisoria
GEDI News Network S.p.A.
P.Iva 01578251009
ISSN 2499-0817
Iphone | Android

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot