Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione.
Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua
Papa Francesco, gli ultimi aggiornamenti sulla salute nel briefing con la stampa | La diretta
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Come sta papa Francesco? I medici del Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da una settimana, hanno risposto nel corso di un briefing: «Il Papa non è ancora fuori pericolo, ma al momento non è in pericolo di vita. Non è attaccato ad alcun macchinario. Il rischio più grave? Che i germi passino nel sangue»
«Ci è sembrato opportuno, dopo averne parlato con lui, condividere quel che è accaduto al santo Padre, come sta, e cosa ci aspettiamo d’ora in avanti».
È iniziato così – alle 17:30 di oggi – il briefing all’ingresso del Policlinico Agostino Gemelli sulla salute del Papa: un briefing durato oltre 40 minuti, nel quale i medici hanno affermato che papa Francesco «non è ancora fuori pericolo», anche se al momento «non è in pericolo di vita»; che il suo umore è «buono», e che il rischio più grave, per lui, è la sepsi, cioè che «i germi che ora sono localizzati nei polmoni passino nel sangue». Al momento non ci sono previsioni sulla durata della degenza, che si protrarrà però almeno per un’altra settimana».
«Il Papa, come moltissimi in questi giorni, ha iniziato a curare il malessere a casa», ha detto il professor Sergio Alfieri, il medico che guida l’equipe che ha in cura il pontefice. «Poi si è aggravato, si è rivolto ai dottori, e una settimana fa è arrivato in ospedale. Anche perché, a differenza degli altri 88enni nel mondo, il Papa non resta a casa sul divano, ma governa la Chiesa: e lo sforzo che gli viene chiesto è diverso da quello di tutti gli altri».
I medici del Gemelli hanno anche detto che «il suo cuore è forte, è perfetto», e hanno specificato che «il Santo Padre ha sempre voluto che sulla sua salute venisse detta la verità».
Ma allora, come sta il Papa? «Sta come un signore di 88 anni con una infezione polimicrobica: virus, miceti, batteri», ha detto Alfieri. «Mantiene il suo buon umore: stamattina, quando gli ho detto “Buongiorno, Santo Padre”, mi ha risposto: “Buongiorno, Santo figlio”….»
Secondo i medici, all’inizio «nei polmoni non c’era evidenza di una infiammazione, di una polmonite. Poi abbiamo fatto una tac ed è comparsa una polmonite bilaterale. Che ancora c’è. Se la domanda è: il Papa è fuori pericolo? No, ancora no. Ma è in pericolo di vita, adesso? La risposta, ancora una volta, è no. Pochi minuti fa è uscito dalla stanza per andare in cappella, a pregare. La testa è quella di un cinquantenne. Ma mi ha detto: “Mi rendo conto che la situazione è grave”. La malattia cronica rimane, a volte gli manca il respiro e la sensazione non è piacevole per nessuno».
Quanto alla degenza, «non durerà una settimana: rimarrà qui tutto il tempo che servirà per poter tornare a Santa Marta in sicurezza. Adesso non lo rimandiamo lì, anche perché se lo mandiamo lì si rimette a lavorare come prima… lo terremo qui almeno tutta la prossima settimana. Ma in questo momento non abbiamo riferimenti su quando potrebbe essere dimesso. Abbiamo visto miglioramenti, ma basta pochissimo per potersi squilibrare. Impossibile dare una tempistica».
Per l’Angelus di domenica, che cosa si deciderà? «Noi possiamo dare dei consigli: c’è tempo. Ma noi siamo medici, deciderà lui, che è il Papa. Domani vedremo se consigliargli o meno se affacciarsi o meno. Ci sono tanti modi per fare o non fare l’Angelus…».
Il Papa «non è allettato, mangia regolarmente e con appetito, e non è attaccato a nessun macchinario», dicono i medici. «Riceve, occasionalmente, ossigerno supplementare, ma ha una stoffa durissima. Ma ora deve superare questa infezione».
Quanto alla mobilità, il professor Alfieri ha detto che «si mette in poltrona a lavorare. Si sposta poco, ma lo fa anche normalmente, data l’età. Se sarà dimesso? Sicuramente, verrà dimesso. Ma la parte cronica della sua malattia resta».
Papa Francesco, che ha 88 anni, è stato ricoverato una settimana fa a causa di una bronchite, che è poi divenuta una polmonite bilaterale.
Dopo aver più volte cambiato terapia, i medici hanno detto oggi che «le cure sono state potenziate, e Bergoglio reagisce».
Cosa temete di più? «Il Papa sa di essere in pericolo. Può capitare che questi germi, che oggi sono nelle vie respiratorie e nei polmoni, malauguratamente passasse nel sangue, avrebbe una sepsi. E una sepsi, con la sua età e con la sua condizione, sarebbe difficile da… il vero richio, in questi casi, è che i germi passino nel sangue. Il rischio è quello di una sepsi».
Nelle scorse ore – come già avvenuto durante e dopo altri ricoveri del Papa – si sono moltiplicate le voci sulle intenzioni del pontefice, con il riemergere dell’ipotesi di dimissioni. In una intervista al Corriere, però, il cardinale Gianfranco Ravasi ha fatto presente di non poterlo escludere, «se i limiti saranno gravi», precisando che è comunque intendimento di Bergoglio proseguire il suo mandato portando a termine l’anno giubilare.
Vai a tutte le notizie di Roma
Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma
21 febbraio 2025 ( modifica il 21 febbraio 2025 | 18:55)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Persone in coda già da prima mattina, sabato, per la distribuzione, iniziata alle 9.30. Alle 10 scorte già esaurite. L'idea dello storico panificio De Quintili che ha inaugurato ieri la nuova sede
Ogni sabato, GRATIS, fatti e misfatti
della capitale
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.
Non ricordi le credenziali?
Recupera il tuo account
Ti informiamo che con il tuo piano puoi leggere Corriere.it su 1 dispositivo alla volta
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento.
Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet).
Se sei abbonato con un altro account accedi con le tue credenziali. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone. Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l'unica persona che visualizza Corriere.it con questo account.
Ti consigliamo di cambiare la tua password cliccando qui
source
⭡ Leggi l’articolo completo.