«L'annuncio del perdono è un compito essenziale del diacono. Esso è infatti elemento indispensabile per ogni cammino ecclesiale e condizione per ogni convivenza umana». Lo afferma papa Francesco nell'omelia preparata per la messa presieduta stamane in sua vece nella Basilica Vaticana, in occasione del Giubileo dei Diaconi, dall'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e delegato del Pontefice per l'organizzazione dell'Anno Santo. «Per crescere insieme, condividendo luci e ombre, successi e fallimenti gli uni degli altri, è necessario saper perdonare e chiedere perdono, riallacciando relazioni e non escludendo dal nostro amore nemmeno chi ci colpisce e tradisce», dice Francesco nell'omelia, letta dallo stesso mons. Fisichella. «Un mondo dove per gli avversari c'è solo odio è un mondo senza speranza, senza futuro – avverte -, destinato ad essere dilaniato da guerre, divisioni e vendette senza fine, come purtroppo vediamo anche oggi, a tanti livelli e in varie parti del mondo». Secondo il Papa, «perdonare, allora, vuol dire preparare al futuro una casa accogliente, sicura, in noi e nelle nostre comunità". E il diacono, «investito in prima persona di un ministero che lo porta verso le periferie del mondo, si impegna a vedere – e ad insegnare agli altri a vedere – in tutti, anche in chi sbaglia e fa soffrire, una sorella e un fratello feriti nell'anima, e perciò bisognosi più di chiunque di riconciliazione, di guida e di aiuto». Nel corso della liturgia, mons. Fisichella ha officiato a nome del Papa anche l'ordinazione di 23 nuovi diaconi: tre italiani, tre messicani, tre spagnoli, sei colombiani, tre statunitensi, due polacchi, un francese e due brasiliani.
“La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato”. Lo fa sapere il Vaticano aggiornando sul Papa ricoverato al Gemelli da venerdì della scorsa settimana. Ieri sera l’ultimo bollettino diramato dalla Santa Sede sulle condizioni di salute di Bergoglio avevano restituito una situazione in aggravamento con una serie di criticità che i bollettini precedenti non avevano mai evidenziato. Nel dettaglio ieri il bollettino ha riferito che le “condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato» dall’équipe medica che lo ha in cura, “il Papa non è fuori pericolo”. Ieri mattina – si spiegava -“Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi.

Gli esami del sangue odierni hanno inoltre evidenziato una piastrinopenia, associata ad un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua ad essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri. Al momento la prognosi è riservata”. Per Francesco è scattata una maratona di preghiere nelle chiese di tutto il mondo.
 
La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato
Ansia per la salute di papa Francesco. I medici hanno fatto sapere che il pontefice ha avuto una crisi respiratoria di tipo asmatico prolungata, che ha richiesto l'applicazione di ossigeno ad alti flussi. Le analisi del sangue hanno anche evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto una trasfusione. L'ultimo bollettino ha riferito che le condizioni di Bergoglio continuano a essere critiche e la prognosi è riservata. «Trump è stato aggiornato» sulle sue condizioni e «preghiamo» per lui, fa sapere la Casa Bianca. Oggi l'Angelus del Papa sarà diffuso solo in forma scritta.

«Rinnoviamo i nostri auguri per una pronta e completa guarigione» per Papa Francesco. «Continuiamo a pregare per la sua guarigione». E' il messaggio social del presidente cubano Miguel Díaz-Canel in merito alle delicate condizioni di salute del Pontefice ricoverato all'ospedale Gemelli di Roma. Papa Francesco nel 2015 era stato in visita a Cuba.
«Auguriamo una pronta guarigione a Papa Francesco, grande umanista che ha scelto i più poveri e promosso la fratellanza tra gli uomini e le nazioni». E' il messaggio social della presidente messicana Claudia Sheinbaum Pardo.
Papa Francesco, il bollettino di oggi domenica 23 febbraio.
Papa Francesco, lo pneumologo: «Anche i farmaci creano problemi, da capire lo stato dei polmoni»

source
⭡ Leggi l’articolo completo.

Di NewsBot